martedì, Aprile 29, 2025

“Il Mondo Che VogliAmo”. Un nuovo percorso per la tutela ambientale e l’educazione al cambiamento climatico

Ultime News

L’ATTIVISMO ECOLOGICO ITALIANO SI ARRICCHISCE GRAZIE A “IL MONDO CHE VOGLIAMO” APS ETS, UN’ASSOCIAZIONE CHE UNISCE RICERCA, EDUCAZIONE E AZIONE PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO. CON INIZIATIVE AMBIZIOSE E UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE, L’ORGANIZZAZIONE VUOLE TRASFORMARE LA SENSIBILIZZAZIONE IN IMPEGNO CONCRETO

Un nuovo attore per l’ambiente: “Il Mondo Che VogliAmo”

L’inizio del 2025 segna la nascita di Il Mondo Che VogliAmo APS ETS, associazione di promozione sociale e ente del terzo settore, dedicata alla tutela dell’ambiente e alla costruzione di una cultura della sostenibilità. In un’epoca in cui il cambiamento climatico è ormai una delle questioni più pressanti per il futuro del pianeta, questa realtà vuole essere un punto di riferimento per la sensibilizzazione e l’azione pratica.

L’organizzazione ha sede a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano. È nata grazie a tredici soci promotori, convinti che la lotta per il clima richieda un impegno concreto e strutturato.

Il progetto va oltre la semplice divulgazione. L’obiettivo è creare una rete solida di persone e organizzazioni. Il fine è sostenere pratiche sostenibili, promuovere la conservazione ambientale e sviluppare soluzioni innovative contro il degrado del pianeta.Cerchiamo di capire meglio.

Mission e vision: la sfida di un nuovo umanesimo ambientale

Il presidente Paolo Michielin illustra con precisione la visione dell’associazione e ne chiarisce gli obiettivi. «È un progetto nato dall’esigenza di offrire un contributo educativo, formativo, culturale, pratico e teorico sul tema dei cambiamenti climatici. Serve individuare percorsi e strumenti utili per dare “energia” al corpo, all’anima e a tutte le attività che ci permettono di mantenere le nostre famiglie e le nostre imprese».

Queste parole delineano un approccio che supera la tradizionale dicotomia tra progresso economico e tutela ambientale. Insomma, “Il Mondo Che VogliAmo” non si limita a denunciare le criticità del presente, ma lavora per proporre soluzioni attuabili, con una visione che non si esaurisce nella semplice conservazione dell’esistente, ma mira a ridefinire il concetto stesso di sviluppo.

L’idea centrale consiste nel dimostrare che la sostenibilità non rappresenta un vincolo, bensì un’opportunità per creare un modello economico e sociale più resiliente, equo e prospero.

Per raggiungere questo obiettivo, l’associazione opera su più fronti, combinando diverse discipline e competenze. Le scienze naturali, tra cui la biologia, la chimica e l’astrofisica, offrono strumenti indispensabili per analizzare con metodo le trasformazioni ambientali e le loro conseguenze sull’ecosistema terrestre.

L’economia fornisce chiavi di lettura per ripensare i modelli produttivi, individuando strategie capaci di conciliare crescita e tutela delle risorse. L’etica introduce una riflessione profonda sul ruolo delle comunità e delle istituzioni nel costruire un futuro più giusto, in cui il benessere collettivo non venga sacrificato sull’altare di un progresso miope e insostenibile.

L’importanza dell’innovazione tecnologica 

Un ulteriore pilastro dell’azione dell’associazione riguarda l’innovazione tecnologica, con particolare attenzione alle potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle nuove frontiere della ricerca scientifica. Strumenti di analisi avanzati, modelli predittivi e soluzioni tecnologiche di ultima generazione consentono di affrontare il cambiamento climatico con un approccio proattivo, trasformando i dati in strategie operative efficaci.

L’educazione riveste un ruolo altrettanto nevralgico, poiché nessuna rivoluzione culturale può avvenire senza una solida base di conoscenza. Coinvolgere scuole, università, istituzioni e cittadini significa creare un terreno fertile per il cambiamento, in cui la consapevolezza si traduce in scelte responsabili e in azioni concrete. In che modo?

Primi progetti e iniziative: educazione, ricerca e sensibilizzazione

Uno degli appuntamenti di maggiore rilievo è la partecipazione a Fa’ la cosa giusta!, in programma dal 14 al 16 marzo alla Fiera Milano Rho. Questo evento è la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità e l’innovazione ecologica. Un’opportunità unica per l’associazione di farsi conoscere e coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.

Attraverso uno spazio espositivo dedicato, “Il Mondo Che VogliAmo” mostrerà le proprie attività. Illustrerà i progetti in corso e aprirà un dialogo con altre realtà impegnate nella tutela dell’ambiente. L’incontro con imprese, istituzioni e cittadini consentirà di ampliare la rete di collaborazioni e rafforzare la propria capacità d’azione sul territorio.

Parallelamente, l’associazione ha concepito un’iniziativa dall’alto valore educativo: una mostra itinerante sul cambiamento climatico rivolta alle scuole italiane. Questo progetto prevede un percorso didattico interattivo e coinvolgente. L’obiettivo è spiegare agli studenti il riscaldamento globale e le sue conseguenze su ambiente e società.

Pannelli esplicativi, modelli tridimensionali e contenuti multimediali aiuteranno a rendere chiari anche i concetti più complessi. I ragazzi potranno approfondire questi temi in modo stimolante e accessibile.

L’iniziativa mira a formare una nuova generazione consapevole e attiva. Gli studenti comprenderanno la gravità della crisi climatica e il loro ruolo nel contrastarla. La mostra non offrirà solo nozioni teoriche, ma strumenti concreti per modificare le abitudini quotidiane. I giovani diventeranno protagonisti di un cambiamento culturale profondo.

La tutela della biodiversità e la conservazione degli ecosistemi

L’impegno dell’associazione si estende anche alla tutela della biodiversità e alla conservazione degli ecosistemi, due pilastri fondamentali per contrastare il degrado ambientale. Attraverso progetti dedicati alla riforestazione, alla protezione delle specie a rischio e alla riqualificazione di aree naturali compromesse, “Il Mondo Che VogliAmo” interviene direttamente sul territorio per salvaguardare la ricchezza della vita sul pianeta.

Queste attività si sviluppano grazie alla collaborazione con esperti del settore, ricercatori e altre organizzazioni ambientaliste, in un’ottica di cooperazione e scambio di competenze. L’obiettivo non si limita alla conservazione passiva degli habitat, ma punta a ripristinare gli equilibri naturali e a diffondere modelli di gestione sostenibile delle risorse.

Prossimi step

Nei prossimi anni, “Il Mondo Che VogliAmo” intende rafforzare e ampliare il proprio raggio d’azione, intensificando le sinergie con realtà affini e consolidando la propria presenza nel panorama della sostenibilità.

L’associazione  punta a tessere una rete sempre più ampia di collaborazioni, coinvolgendo organizzazioni ambientali, istituzioni accademiche e enti governativi sia a livello nazionale sia internazionale.

Questo dialogo costante con esperti, ricercatori e attivisti di diversi settori permetterà di sviluppare strategie efficaci e condivise per affrontare la crisi climatica con un approccio globale e multidisciplinare.

Attraverso questi obiettivi, l’associazione non solo rafforza il proprio impegno nella difesa dell’ambiente, ma aspira a diventare un punto di riferimento per chiunque voglia contribuire, con azioni mirate e consapevoli, a un futuro più equo e sostenibile.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili