IN UN CONTESTO GLOBALE SEMPRE PIÙ ATTENTO ALLA SOSTENIBILITÀ, L’ARMA DEI CARABINIERI SI CONFERMA PROTAGONISTA NELLA DIFESA AMBIENTALE. QUESTO ARTICOLO RACCONTA L’IMPEGNO QUOTIDIANO E LE COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI CHE RENDONO L’ITALIA UN MODELLO NELLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ
Carabinieri CUFAA e Polizia serba uniti contro i crimini ambientali
Il 28 maggio 2025, una delegazione della Polizia della Repubblica di Serbia ha visitato il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri – CUFAA.
L’incontro rientra nel progetto europeo “Facility supporting Serbia in Achieving the Objectives of Chapter 24”, dedicato a giustizia, libertà e sicurezza.
Accoglienza istituzionale e scambio di competenze
Il Generale di Divisione Massimo Zuccher, Capo di Stato Maggiore del CUFAA, ha accolto il gruppo. I funzionari serbi hanno partecipato a una dettagliata presentazione delle competenze del Comando. L’incontro ha evidenziato l’eccellenza dell’Arma nella tutela ambientale, nella difesa della biodiversità e nella sicurezza agroalimentare.
Focus su prevenzione incendi e tutela delle specie protette
Durante la visita, la delegazione ha approfondito il lavoro del Nucleo Informativo Antincendio Boschivo. Il NIAB rappresenta un’eccellenza nella prevenzione e repressione dei reati legati agli incendi boschivi. Ampio spazio anche al Raggruppamento CITES, impegnato nella salvaguardia di specie animali e vegetali minacciate. Il gruppo ha ricevuto informazioni sulle attività in materia di sicurezza ambientale ed energetica.
La Serbia rafforza la lotta ai reati ambientali
I funzionari serbi hanno espresso grande interesse per le attività illustrate. La Polizia Criminale serba ha appena attivato un’unità per la repressione dei crimini ambientali.
La visita rientra in una più ampia missione di studio dedicata al contrasto delle attività illecite in campo ambientale.
L’Arma punto di riferimento internazionale nella tutela ambientale
Il CUFAA riceve regolarmente delegazioni estere per confronti tecnico-operativi. La specializzazione ambientale dell’Arma è tra le più avanzate e capillari al mondo. L’Italia rappresenta un modello per la cooperazione internazionale nella difesa dell’ambiente.

La rete ambientale dell’Arma: una struttura d’élite
Un’organizzazione diffusa sul territorio
L’Arma dei Carabinieri riveste un ruolo strategico nella tutela dell’ambiente e nella tutela della biodiversità. Il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare coordina una rete articolata di reparti specializzati.
Reparti d’eccellenza nella difesa ambientale
Il Comando per la Tutela della Biodiversità gestisce 130 riserve naturali in tutta Italia. Dispone di 28 Reparti, 3 Centri Nazionali e 40 Nuclei distribuiti in aree chiave. Il Raggruppamento CITES combatte il commercio illegale di specie protette, applicando la Convenzione di Washington.
Il Comando per la Transizione Ecologica contrasta l’inquinamento, lo smaltimento illecito di rifiuti e gli abusi edilizi. I Centri Anticrimine Natura operano nelle regioni a statuto speciale, sostenendo le indagini ambientali e la sorveglianza nei parchi nazionali.
Educazione ambientale: un pilastro strategico
Formazione nelle scuole con “Un albero per il futuro”
L’Arma affianca all’azione investigativa un’intensa attività di educazione ambientale.
Con il progetto “Un albero per il futuro”, coinvolge centinaia di scuole italiane. Gli studenti partecipano alla messa a dimora di alberi e a percorsi didattici sulla biodiversità.
Accordi con istituzioni e associazioni
L’Arma collabora con il ministero dell’Istruzione per promuovere l’educazione alla sostenibilità. Ha siglato intese con realtà come la LIPU, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tutela degli ecosistemi.
Manifestazioni pubbliche e gestione delle riserve
Presenza attiva negli eventi ambientali
L’Arma partecipa ogni anno all’Earth Day, con stand informativi e laboratori didattici.
Queste iniziative avvicinano i cittadini alla biodiversità e alla cultura della legalità ambientale.
Riserve naturali sotto tutela
I Carabinieri gestiscono aree protette come la Riserva Naturale Statale dell’isola di Montecristo. Collaborano con enti parco e istituzioni per preservare l’ambiente e favorire la ricerca scientifica.
Iniziative per il pubblico
Eventi come la “Notte bianca della biodiversità” e la “Giornata della Biodiversità – Riserva Amica” coinvolgono cittadini e famiglie. Le attività rendono visibile il lavoro quotidiano dei militari nella difesa del territorio.
Una missione quotidiana per l’ambiente
Difesa attiva del territorio italiano
Attraverso monitoraggi, controlli, attività educative e operazioni investigative, l’Arma protegge il patrimonio naturale italiano. La sua azione integra prevenzione, legalità e presenza capillare.
Carabinieri custodi della biodiversità
Con professionalità e impegno costante, i Carabinieri si confermano tra i principali garanti della biodiversità e della salute ambientale del Paese.