sabato, Ottobre 11, 2025

Terapia forestale: in Italia risultati positivi nelle Montagne Fiorentine

Ultime News

LA TERAPIA FORESTALE COME PRATICA EFFICACE PER IL BENESSERE PSICOFISICO. UN RECENTE STUDIO DEL CNR, IN COLLABORAZIONE CON IL CAI, HA TESTATO QUATTRO PERCORSI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE, CONFERMANDONE L’UTILITÀ TERAPEUTICA E IL POTENZIALE ECONOMICO PER I TERRITORI RURALI E MONTANI

I risultati del progetto FOR.SA – Foreste e Salute

Durante il convegno conclusivo tenutosi nelle scorse settimane a Pontassieve, sono stati presentati i risultati del progetto FOR.SA – Foreste e Salute, coordinato dalla Foresta Modello delle Montagne Fiorentine e finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana, attraverso il GAL Start.

Il progetto ha analizzato l’efficacia della terapia forestale con il supporto scientifico del CNR – Istituto per la Bioeconomia.

Il convegno ha messo in luce come la terapia forestale possa rappresentare non solo un’opportunità per la salute pubblica ma anche una leva economica per i territori rurali e montani, contribuendo alla loro valorizzazione e sviluppo sostenibile.

I quattro percorsi nelle Montagne Fiorentine

I ricercatori del CNR hanno valutato quattro percorsi di Terapia Forestale situati nei comuni di Rufina, Londa, Reggello e San Godenzo. I risultati hanno confermato l’idoneità ambientale di tutti i percorsi e l’efficacia di alcuni nel promuovere il benessere generale, con effetti positivi anche su pazienti con dipendenze.

Un’importante valorizzazione del territorio

Il progetto FOR.SA ha creato luoghi accessibili, segnalati e adatti anche alla pratica autonoma della terapia forestale. Gli itinerari permettono agli utenti di svolgere esercizi di concentrazione sui sensi e di entrare in contatto profondo con l’ambiente naturale, contribuendo allo sviluppo di un turismo lento e sostenibile nelle aree montane della Valdisieve e del Valdarno.

Benefici confermati da esperti del settore

Durante le sessioni terapeutiche guidate da psicologi e psicoterapeuti, sono stati raccolti dati su ansia, disturbi dell’umore e altri indicatori di salute.

Il CNR ha anche misurato i livelli di monoterpeni, sostanze benefiche prodotte dalle piante e la qualità dell’aria, rilevando basse concentrazioni di inquinanti. Le sessioni guidate sono risultate più efficaci di quelle autogestite.

Un’opportunità per la salute e i territori

I risultati hanno dimostrato i benefici diretti della terapia forestale su depressione, stress, insonnia, ipertensione e declino cognitivo. Esperienze simili, come quella condotta a Misurina (BL), hanno mostrato miglioramenti anche in bambini e adolescenti con asma.

Verso il riconoscimento nel SSN

I ricercatori, tra cui Federica Zabini e Francesco Meneguzzo, hanno evidenziato l’importanza di riconoscere la terapia forestale come pratica di medicina preventiva e complementare all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Ciò richiede la definizione di standard unificati e la creazione di una rete nazionale di stazioni forestali qualificate.

Per saperne di più:

I percorsi

Podcast e interviste qui

Pubblicazione CNR

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili