mercoledì, Settembre 24, 2025

rigenerazione urbana

ENERGIE: giovani e comunità insieme per rigenerare il Mediterraneo

ENERGIE (EMPOWERING NEW ENERGIES AND RESOURCES IN GREECE ITALY AREA) È UN PROGETTO CHE PUNTA A TRASFORMARE TERRITORI PERIFERICI IN SPAZI SOSTENIBILI, CREATIVI E INCLUSIVI. COINVOLGE GIOVANI TALENTI INTERNAZIONALI E COMUNITÀ LOCALI. FINANZIATO DAL PROGRAMMA INTERREG GRECIA-ITALIA, UNISCE CO-PROGETTAZIONE,...

Jazz’Inn 2025 è innovazione e territori sostenibili

DAL 29 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE 2025, CAMPOBASSO E TREDICI BORGHI MOLISANI OSPITERANNO JAZZ’INN 2025 – TERRITORI SOSTENIBILI, IL GRANDE EVENTO PROMOSSO DALLA FONDAZIONE AMPIORAGGIO E GIUNTO ALLA SUA NONA EDIZIONE Cinque giorni di incontri, laboratori e concerti trasformeranno il...

“Future Earth”: dall’Università IUAV di Venezia un modello per le città del futuro

INNOVAZIONE, RESILIENZA URBANA E TRANSIZIONE ECOLOGICA SONO I TEMI AL CENTRO DELL’EVENTO “FUTURE EARTH”. SVOLTASI VENERDÌ 6 GIUGNO NELL’AMBITO DELLA VENICE CLIMATE WEEK, LA CORNICE SCELTA È L’AULA MAGNA DELL’UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA, UNICO ATENEO ITALIANO INTERAMENTE FOCALIZZATO SU...

Nasce a Bologna il progetto “Pourparler” sull’eredità e la memoria

L’ASSOCIAZIONE VICINI D’ISTANTI HA DATO IL VIA A UN NUOVO PROGETTO ARTISTICO E DI RICERCA, “POURPARLER”. UN LABORATORIO CHE SI INSERISCE NEL CONTESTO DELLA RIGENERAZIONE URBANA E DELLE PRATICHE CULTURALI IN CORSO A BOLOGNA, DANDO VITA A RIFLESSIONI SUL...

Revisione del PNRR: a Bari rischia il “Parco della Rinascita” e della rivincita sull’amianto

IL “PARCO DELLA RINASCITA”, A BARI, CHE LA CITTÀ VUOLE FAR NASCERE SULLE CENERI DELLA FIBRONIT, CHE PRODUCEVA MANUFATTI DI CEMENTO-AMIANTO RISCHIA DI RESTARE SOLO UN SOGNO. IL MINISTRO PER IL PNNR RAFFAELE FITTO “RIMODULA” I FINANZIAMENTI AI PROGETTI...

Nuove tendenze alla Biennale di Venezia 2023

SABATO 20 MAGGIO 2023 SI APRE AL PUBBLICO LA 128ª EDIZIONE DELLA BIENNALE DI VENEZIA. LA MOSTRA VA DA SABATO 20 MAGGIO A DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 (PRE-APERTURA 18 E 19 MAGGIO) Sabato 20 maggio 2023 si inaugura la 128ª...

Le Torri della biodiversità a San Roberto per l’ambiente

TRASFORMARE UN ECOMOSTRO IN TORRI DELLA BIODIVERSITÀ, ECCO L’AMBIZIOSO PROGETTO DEL COMUNE DI SAN ROBERTO A San Roberto (RC), il borgo aspromontano alle falde della vallata del Catona, il PNRR ha il colore “green” e parte all’insegna della biodiversità. È...

Cosenza, la rigenerazione urbana e sociale nelle arti

SI SVOLGE A COSENZA DA APRILE A MAGGIO 2022 IL PRIMO EVENTO DEL SUD ITALIA DI RIGENERAZIONE URBANA E SOCIALE ATTRAVERSO LE ARTI. A SERVIZIO DELLA QUALITÀ DELLA VITA, DELLA BELLEZZA E DELLA STORICITÀ DI UN LUOGO CARO ALLA CITTÀ, LE...

Giornata Nazionale del Polline, le iniziative in Italia

IL 21 MARZO, PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA, SI CELEBRA LA GIORNATA NAZIONALE DEL POLLINE (G.N.P.). PER L’OCCASIONE, QUEST’ANNO È STATA ORGANIZZATA UNA WEB CONFERENCE CHE SARÀ TRASMESSA SUL CANALE YOUTUBE DI ISPRA La Giornata Nazionale del Polline (GNP) sarà dedicata...

Rigenerazione urbana, un disastro per i centri storici

ALLARME DI ITALIA NOSTRA:IL DISEGNO DI LEGGE PER LA RIGENERAZIONE URBANA È UN TESTO DA ABBANDONARE O DA SOTTOPORRE A RADICALE RISCRITTURA. È UN COLPO DI SPUGNA CHE POTREBBE AZZERARE LE ACQUISIZIONI CULTURALI E LE ESPERIENZE STRATIFICATE NEL TEMPO...

Latest News

Verde urbano: il 5% di alberi in più in città salva 12mila vite

VERDE URBANO: UN NUOVO STUDIO EUROPEO PUBBLICATO SU THE LANCET PLANETARY HEALTH RIVELA CHE AUMENTARE DEL 5% GLI ALBERI...