SI SVOLGE A COSENZA DA APRILE A MAGGIO 2022 IL PRIMO EVENTO DEL SUD ITALIA DI RIGENERAZIONE URBANA E SOCIALE ATTRAVERSO LE ARTI. A SERVIZIO DELLA QUALITÀ DELLA VITA, DELLA BELLEZZA E DELLA STORICITÀ DI UN LUOGO CARO ALLA CITTÀ, LE ARTI RESTITUIRANNO CENTRALITÀ E FASCINO ALLA CITTÀ VECCHIA
Il ruolo urbano degli spazi dimenticati assume sempre più significati e suggerisce alle istituzioni nuove policies urbanistiche.
Ciò avviene secondo un modello nazionale di azione che applica le buone pratiche per la sostenibilità ambientale. Attraverso la bellezza, l’arte e il coinvolgimento dei cittadini in rete con l’intero globo si può raggiungere questo ambito scopo, grazie alla rigenerazione urbana.
Il progetto S.T.U.R.G. (Stairway To Urban Ri-Generation)
È un progetto culturale che ha scelto un sito adiacente a un luogo simbolo della città calabrese. L’obiettivo è rappresentato dall’innesco emotivo tra i citizens del passato con quelli del presente e del futuro.
Stairway To Urban Ri-Generation richiama il famoso brano dei Led Zeppelin “Stairway to Heaven” ed è sostenuto e finanziato nell’ambito della 3ª edizione dell’avviso pubblico Creative Living Lab.
Promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del ministero della Cultura, prenderà forma nei pressi di piazza XV Marzo, nel centro storico di Cosenza.
La scalinata, una volta rigenerata, diventerà un Open Museum, collegato virtualmente a tutto il mondo grazie ad una web app dedicata.
Saranno allestiti, inoltre, due spazi per lo spettacolo, costruiti con materiale di risulta, denominati “Plastic Theatre”.
“Scalinata verso la Rigenerazione Urbana” è metafora di rinascita e innesco di processi di cambiamento attraverso l’azione pratica. Ha l’intento di donare dignità e bellezza a un luogo simbolo della memoria collettiva di migliaia di studenti, avviando con loro un processo di trasformazione.
L’obiettivo è restituire bellezza attraverso le arti figurative e plastiche con l’utilizzo di materiale di risulta a un luogo particolare della città.
Il progetto è ideato e coordinato dall’Associazione Musica contro le mafie. Gode del Patrocinio di Comune di Cosenza, Provincia di Cosenza e della partnership di Legambiente Calabria, Retake Palermo ed Ecoross srl.
Altri partner sono l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, il Liceo Classico Bernardino Telesio e l’I.I.S. Lucrezia Della Valle di Cosenza.
STURG, opera finale e protagonisti
L’opera collettiva finale sarà inaugurata da una performance multi-artistica che vedrà fondersi musica, danza contemporanea, fotografia, in un esperimento di cinema verticale in diretta. I
Infatti, la comunicazione grafica, video e foto avrà un concept totalmente verticale. Questa inquadratura è un formato tipico dello smartphone e una nuova e moderna manifestazione visiva del nostro presente.
S.T.U.R.G. avrà, quindi, anche lo scopo di consolidare quello che è divenuto un diffuso modulo espressivo.
Tra i protagonisti di S.T.U.R.G. ci sono la coreografa e danzatrice Marianna Chiarelli e l’eco music-pioneer Maurizio Capone (leader del gruppo BungtBangt).
Parteciperanno anche il direttore musicale Stefano Amato, il direttore grafico e creativo Luigi Naccarato, il regista Giovanni Rodia, le fotografe Chiara Leone e Sonia Golemme.
Il direttore scientifico del progetto è Gennaro de Rosa che ha detto: «Con S.T.U.R.G. vogliamo impegnarci per un futuro sostenibile andando oltre la musica».
Il coordinamento e la direzione della sezione Arti Figurative e Plastiche per la Rigenerazione Urbana è affidato all’artista Alfredo Granata. «Le città – ha affermato Granata – chiedono maggiore vivibilità creando i presupposti di recuperare spazi pubblici e edifici fuori uso devastati dall‘incuria».
Sarà anche attivato “Sturg News” un format social di infotainment, rigorosamente in verticale, che farà da finestra virtuale sull’evento.
Il format sarà condotto dalla giornalista e blogger Claudia Palermo che si collegherà da uno studio televisivo di Bologna con altre città italiane. Palermo intervisterà gli ospiti e i protagonisti del progetto Stairway To Urban Ri-Generation.
Il format sarà visibile sulle piattaforme social dell’associazione Musica contro le mafie in particolare su Instagram e Tik Tok.