TRASFORMARE UN ECOMOSTRO IN TORRI DELLA BIODIVERSITÀ, ECCO L’AMBIZIOSO PROGETTO DEL COMUNE DI SAN ROBERTO
A San Roberto (RC), il borgo aspromontano alle falde della vallata del Catona, il PNRR ha il colore “green” e parte all’insegna della biodiversità.
È stato, infatti, presentato il progetto “Le Torri della biodiversità e il Centro di educazione ambientale e di aggregazione”, finanziato dal PNRR.
L’iniziativa ricade nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana integrato denominato “L’Aspromonte in Città” della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Le Torri della biodiversità, un progetto “green”
Il progetto prevede la trasformazione di un ecomostro costituito da due grandi e vecchi pilastri abbandonati in due innovativi boschi verticali.
I progettisti hanno ritenuto opportuno utilizzare le specie del Mediterraneo. Hanno previsto anche i supporti alla nidificazione per gli uccelli migratori, che insieme alla vegetazione mediterranea costituiranno i boschi verticali.
Allo stesso modo, un antico mulino ad acqua, limitrofo alle future torri della biodiversità, subirà una trasformazione. Difatti, i progettisti hanno pensato di ricavarne un “Centro di educazione ambientale e di aggregazione”.
Per far ciò, useranno le tecniche della bioarchitettura. Il progetto, tuttavia, rientra in un programma comunale di iniziative a tema e diventerà un fattore di attrazione per il turismo verde e didattico.
Altri progetti per il comune di San Roberto
Un altro progetto di grande importanza ecologica e turistica, oltre che di valenza nazionale, è in via di attuazione con la partnership di numerose associazioni. Il comune attende anche gli esiti non solo del Bando Borghi, ma anche del Bando CIS e di molti altri progetti di riqualificazione urbana già presentati.
Il progetto finanziato per le Torri della biodiversità rientra nel programma integrato “Tra cielo e mare”. Proposto alla Città Metropolitana insieme ai comuni di Cardeto, Fiumara, Laganadi, Calanna, Sant’Alessio in Aspromonte sta per essere ora realizzato.
Ai fini della valorizzazione del territorio, l’amministrazione comunale ha deciso di intraprendere il percorso della transizione ecologica e della green economy. In tal modo, è stato possibile raggiungere in poco tempo due obiettivi: quello di “San Roberto, borgo della Domenica green” e quello dell’autonomia energetica.