IL MASTER IN POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA, PROMOSSO DALLA SIOI E DALL’UNIVERSITÀ “UNITELMA SAPIENZA”, FORMA ESPERTI IN GRADO DI GESTIRE ECOSISTEMI FRAGILI COME QUELLO ARTICO, CON FOCUS SULLA GREEN ECONOMY E ECOSOSTENIBILITÀ. IL PROGRAMMA AFFRONTA LE SFIDE GLOBALI LEGATE ALLA PROTEZIONE AMBIENTALE E GESTIONE DELLE RISORSE
Obiettivo del Master
Il Master di I livello in Politiche di sostenibilità ambientale ed economica è progettato per formare professionisti esperti nel management ambientale, con particolare attenzione agli ecosistemi fragili, come quello Artico. L’esperto in sostenibilità ambientale ed economica è oggi una figura necessaria all’interno delle organizzazioni in quanto ne sviluppa il piano strategico di sostenibilità, per integrare i principi di sostenibilità e promuovere una cultura orientata all’innovazione sostenibile.
Gli studenti acquisiranno competenze avanzate per operare in contesti globali, in grado di promuovere strategie di sostenibilità e green economy. Il percorso formativo è pensato per preparare gli esperti a lavorare in istituzioni pubbliche, aziende private e enti di ricerca, contribuendo alla diffusione di pratiche sostenibili in ambito nazionale e internazionale.

Perché scegliere questo Master
Gli ecosistemi fragili, come quello Artico, sono sempre più minacciati dai cambiamenti climatici e dall’operato dell’uomo, con conseguenze che si ripercuotono in tutto il mondo. La transizione verso una green economy e l’adozione di pratiche ecosostenibili sono essenziali per preservare l’equilibrio ambientale e promuovere uno sviluppo responsabile.
Per affrontare queste sfide, servono professionisti con competenze specialistiche. Ecco perché il Master universitario di I livello in “Politiche di sostenibilità ambientale ed economica: dalla Regione Artica alla dimensione globale” forma esperti capaci di analizzare le dinamiche ambientali ed economiche, sviluppando soluzioni innovative per un futuro sostenibile.
Ma non solo…
Dimensione globale
Il Master adotta un approccio interdisciplinare che integra temi legati alle relazioni internazionali, economia, diritto internazionale e scienze sociali. Le politiche di sostenibilità economica e ambientale sono analizzate in un contesto globale, con l’ausilio di case studies e analisi comparative che forniscono una visione chiara delle sfide globali e delle soluzioni possibili.
Focus sulla Regione Artica
Uno degli aspetti distintivi di questo Master è l’analisi approfondita della governance internazionale nell’Artico. La regione Artica rappresenta un laboratorio cruciale per lo studio dell’impatto dei cambiamenti climatici, della gestione delle risorse naturali e delle politiche di sostenibilità ambientale. Gli studenti acquisiranno una comprensione completa delle dinamiche che caratterizzano questa area geografica.
Competenze chiave acquisite
Il Master offre un programma che sviluppa competenze specifiche nell’analisi delle politiche di sostenibilità economica ed ambientale, nella comprensione della governance globale in ambito climatico e nella progettazione di strategie per lo sviluppo sostenibile. Gli studenti saranno formati per diventare leader nel promuovere politiche e iniziative che rispettano l’ambiente e supportano la transizione verso un’economia verde.
Come è strutturato il master
Il programma prevede un mix di lezioni frontali, seminari tematici, laboratori e workshop pratici. I docenti ed esperti, con significative esperienze accademiche e professionali, guideranno gli studenti attraverso un percorso formativo stimolante e concreto, che include sessioni interattive e applicazioni pratiche nel campo della sostenibilità.
Tirocinio curricolare
Al termine del programma, i laureati avranno l’opportunità di completare un tirocinio curricolare presso organizzazioni internazionali, istituzioni pubbliche, enti privati e associazioni. Questo tirocinio rappresenta un’importante occasione per mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso di studi e acquisire esperienza in contesti reali.
Network internazionale
Gli studenti avranno l’opportunità di entrare in contatto con esperti, funzionari e professionisti del settore grazie alla rete internazionale che la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) ha costruito nel corso degli anni. Dal 2018, la SIOI è membro di UArtic, un network che promuove la ricerca e l’educazione nelle regioni artiche, focalizzandosi sulla sostenibilità. Questo offre agli studenti un’importante occasione di networking e crescita professionale.
Chi può iscriversi al Master
Il Master è aperto a laureati in tutte le discipline, a dirigenti e funzionari della Pubblica Amministrazione civile e militare, a diplomati di ambasciate e a professionisti del settore privato. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, in quanto il programma comprende materiale didattico in lingua inglese e un approccio internazionale.
Il corso può essere seguito in modalità blended (online e contemporaneamente in presenza).
Come candidarsi
Le modalità di iscrizione, i requisiti e le tempistiche sono disponibili sul sito ufficiale della SIOI, che fornisce anche informazioni dettagliate sul percorso formativo e sull’articolazione didattica del Master.





