mercoledì, Ottobre 29, 2025

Paolo Rossi premiato per l’amore verso l’ambiente

Ultime News

IL FOTOGRAFO LIGURE PAOLO ROSSI RICEVE IL PREMIO MARCELLO MERONI 2025 PER IL SUO IMPEGNO NELLA TUTELA DELL’AMBIENTE. ATTRAVERSO IMMAGINI E DOCUMENTARI, RACCONTA CON SENSIBILITÀ LA VITA SELVATICA E LA BELLEZZA NASCOSTA DELLA NATURA ITALIANA

Paolo Rossi vince il Premio Marcello Meroni 2025 nella categoria “Ambiente”

Il fotografo e regista ligure Paolo Rossi ha ricevuto il Premio Marcello Meroni 2025 nella categoria Ambiente.

Il riconoscimento, giunto alla XVII edizione, celebra persone “eccezionalmente normali” che si distinguono per iniziative di volontariato dedicate alla montagna.

Il premio valorizza progetti originali con forte valenza sociale, etica e culturale, capaci di unire passione e dedizione.

L’impegno di Paolo Rossi per la natura e la montagna

Con i suoi cortometraggi e fotografie – è scritto nel comunicato – Paolo Rossi racconta la bellezza e la fragilità dell’ambiente montano. Attraverso immagini autentiche, promuove una cultura del rispetto e della sostenibilità.

Le sue opere mostrano la vita della fauna selvatica ripresa in modo discreto, grazie a video-trappole controllate periodicamente e senza disturbare gli animali. Questo approccio rispettoso ha suscitato forti emozioni e ispirato molti giovani ad avvicinarsi alla natura e a prendersene cura.

 La scoperta del gatto selvatico europeo

Insieme con il collega Nicola Rebora, Rossi è diventato noto per aver “scoperto” la presenza del gatto selvatico europeo nell’Appennino delle Quattro Province. In quell’area non si registravano prove della specie da oltre un secolo.

Il primo video del felino è stato girato nel 2018 in Val Trebbia, aprendo la strada a una lunga ricerca. Nel 2020, i due hanno ottenuto le prime immagini del gatto selvatico in Piemonte, nella Val Borbera e nel 2023 in Emilia, nella Val Boreca. In cinque anni di lavoro hanno raccolto oltre cento filmati e una decina di foto.

Il progetto ha dato vita vita ad articoli su “La Repubblica – Green and Blue”, a servizi televisivi su Rai Uno (Il Provinciale), a libri e documentari presentati nei principali festival ambientali italiani, tra cui Sondrio Festival e CinemAmbiente.

 I documentari tra Appennino e boschi abbandonati

Nel 2021 e nel 2022, Rossi e Rebora hanno pubblicato i documentari Sopravvissuti all’Homo sapiens e Dove l’uomo non è più sovrano.

Il primo omaggia i piccoli e medi predatori sopravvissuti nell’Appennino nonostante l’espansione umana. Il secondo racconta i boschi abbandonati dall’uomo, dove la vita selvatica prospera tra castagni e faggi che riconquistano anche i versanti più ripidi.

Entrambi i lavori sono stati presentati al CinemAmbiente di Torino e hanno riscosso grande apprezzamento per il loro valore naturalistico.

 “Il gatto dei boschi” e i nuovi progetti

Il 2023 segna l’uscita del quinto libro fotografico di Paolo Rossi, intitolato “Il gatto dei boschi”. L’opera è dedicata al misterioso felino e ad altri animali selvatici ritratti esclusivamente nel cuore del bosco.

Nello stesso anno, Rossi e Rebora hanno curato la fotografia del cortometraggio fantascientifico “Even Tide”, diretto da Francesco Clerici, premiato con il riconoscimento speciale della giuria al Torino Film Festival.

Nel 2024, grazie al sostegno dei loro sostenitori, i due autori hanno realizzato il film indipendente Tra le case abbandonate, che racconta la vita degli animali tra i ruderi dei paesi fantasma della Val Trebbia e della Val Borbera.

Dal libro fotografico sui lupi

 Quindici anni di immagini e un nuovo libro

Alla fine del 2024, per celebrare quindici anni di fotografie ai lupi nelle Alpi e nell’Appennino, Rossi ha pubblicato la seconda edizione del libro fotografico Incivili.

Il volume, come i precedenti, è stato realizzato in tiratura limitata e conferma l’impegno dell’autore nella valorizzazione del rapporto tra uomo e natura.

 Un naturalista che educa al rispetto degli animali

Oltre alla sua attività artistica, Paolo Rossi è anche un accompagnatore naturalistico abilitato.

Da sempre si impegna a educare gli appassionati di natura a un approccio corretto verso gli animali selvatici.

Attraverso incontri dal vivo e attività online, insegna che un video o uno scatto autentico nasce dalla conoscenza dell’ambiente e dell’animale, non dall’uso di attrattivi o esche, pratiche spesso illegali e dannose.

 Un premio che celebra l’impegno per l’ambiente

Il Premio Marcello Meroni, patrocinato dal Club Alpino Italiano, dal Comune di Milano, da ARCUS dell’Università Statale di Milano e da UNIMONT, è diviso in quattro categorie: Cultura, Ambiente, Alpinismo e Solidarietà.

La giuria ha premiato Paolo Rossi per il suo straordinario lavoro di sensibilizzazione ambientale, capace di unire arte, scienza e passione per la natura.

L’ annuncio è stato dato dalla Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio della Sezione SEM del CAI e la Scuola Regionale Lombarda di Alpinismo. La cerimonia di premiazione si è svolta sabato 8 novembre 2025 nella Sala Alessi di Palazzo Marino, a Milano, davanti a un pubblico che ha applaudito il suo instancabile impegno per la tutela dell’ambiente.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili