mercoledì, Aprile 30, 2025

fauna selvatica

Un ricorso per salvare l’equilibrio degli ecosistemi europei: un… “al lupo, al lupo”?

IL LUPO, È UNA FIGURA ESSENZIALE PER L’EQUILIBRIO DEGLI ECOSISTEMI EUROPEI, UN “BIOREGOLATORE” NATURALE IN GRADO DI MANTENERE LA BIODIVERSITÀ E PREVENIRE SQUILIBRI NELLA FAUNA SELVATICA. TUTTAVIA, LA RECENTE DECISIONE DELL’UNIONE EUROPEA DI RIDURRE LA SUA PROTEZIONE LEGALE HA...

Fuga di Daini a Lamen. Un intreccio tra malagestione, biodiversità e specie non autoctone

A LAMEN, PICCOLA FRAZIONE IN PROVINCIA DI BELLUNO, LA FUGA DI ALCUNI DAINI DA UN ALLEVAMENTO PRIVATO HA EVIDENZIATO PROBLEMATICHE PIÙ AMPIE LEGATE ALL’INTRODUZIONE DI SPECIE NON AUTOCTONE E AL LORO IMPATTO SUGLI ECOSISTEMI ITALIANI. LA LAV, LEGA ANTI...

La controversa gestione degli orsi in Trentino. Un fallimento politico e un appello per un intervento urgente

NEGLI ULTIMI ANNI, LA CONTROVERSA GESTIONE DEGLI ORSI IN TRENTINO HA ACCESO UN DIBATTITO SEMPRE PIÙ CRITICO. LA REINTRODUZIONE DI QUESTI GRANDI CARNIVORI, INIZIATA CON IL PROGETTO LIFE URSUS NEGLI ANNI '90, HA DIMOSTRATO ENORMI LACUNE, IL CHE HA...

Condannato a morte l’orso Sonny: è giustizia sommaria in Trentino

IN TRENTINO, CONDANNATO A MORTE L'ORSO M90, AFFETTUOSAMENTE SOPRANNOMINATO "SONNY". L'EPISODIO HA SUSCITATO UN VESPAIO DI POLEMICHE SOPRATTUTTO FRA GLI ATTIVISTI E COLORO CHE SI BATTONO PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI. AD EMETTERE LA "SENTENZA" - IN TEMPI...

“La Quercia e i suoi abitanti”: dal 25 gennaio un viaggio straordinario nel regno della natura

A partire dal 25 gennaio arriva nelle sale cinematografiche italiane per I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection “La Quercia e i suoi abitanti”. Diretto dal maestro dei documentari naturalistici Laurent Charbonnier e dal celebre produttore Michel Seydoux, qui...

L’Italia, un Paese vittima dell’erosione costiera

I recenti dati dell'ISPRA illustrano un quadro allarmante del rischio di erosione costiera in molte città d'Italia e non solo.

Rewilding. Riparare gli ecosistemi con un processo naturale

REWILDING È IL TERMINE INGLESE DI RINATURALIZZAZIONE, OSSIA RISTABILIRE I PROCESSI NATURALI PER RIPARARE GLI ECOSISTEMI DANNEGGIATI DALL’UOMO. «È UN MODO DI AFFIDARSI, DI NUOVO, ALLA NATURA», COME HA SCRITTO ISABELLA TREE IN “WILDING: THE RETURN OF NATURE TO...

Spoleto, tre giorni alla scoperta della fauna in città

A SPOLETO SI È SVOLTA, DAL 3 AL 5 FEBBRAIO SCORSO, “FAUNA 2023”, UN EVENTO ALLA SCOPERTA DELLA FAUNA IN CITTÀ E DEI RAPPORTI VECCHI E NUOVI TRA UOMINI E ANIMALI La fauna in città è sempre più al centro...

Sila: paesaggio naturalistico, storico e archeologico

LA SILA È UN LUOGO UNICO AL MONDO PER LA FLORA, LA FAUNA E LA STORIA CHE RISERVA ANCORA TANTE SORPRESE. VISITARLA È UN RISTORO PER IL CORPO E LA MENTE Ha collaborato Domenico Canino La Sila, la più grande area...

City Nature Challenge, ripartono i cittadini scienziati

TORNA IN ITALIA LA CNC, LA CITY NATURE CHALLENGE, L'INIZIATIVA INTERNAZIONALE CHE RACCOGLIE LE OSSERVAZIONI NATURALISTICHE Occhi puntati nei boschi, in città, negli stagni, dal 29 aprile al 2 maggio. Torna in Italia la CNC, la City Nature Challenge, l'iniziativa...

Latest News

A piedi, in barca e in bicicletta, alla scoperta del Delta del Po e di Ferrara

UN NUOVO E SUGGESTIVO ITINERARIO BIKE & BOAT DI 65 KM (45 IN BICICLETTA E 20 IN NAVIGAZIONE) UNISCE...