“GUARDIANI DELLA NATURA: L’ULTIMO DISTINTIVO” È UN ROMANZO YOUNG ADULT AMBIENTATO IN UN SUGGESTIVO PAESINO DI MONTAGNA DEL CENTRO ITALIA. PROTAGONISTA È FRANCESCO FORTE, RAGAZZO QUINDICENNE INTROVERSO E AMANTE DELLA NATURA E DEI FUMETTI. L’AVVENTURA INIZIA QUANDO UN GRUPPO DI SUPEREROI SI IMPEGNA PER PROTEGGERE AMBIENTE E ANIMALI. QUESTO INCONTRO CAMBIERÀ LA SUA VITA, TRASFORMANDOLO DA RAGAZZO SOLITARIO A GIOVANE EROE
Guardiani della Natura: L’Ultimo Distintivo
Oltre a un’avventura straordinaria, il romanzo affronta temi importanti e attuali come il bullismo, i rapporti familiari, l’amicizia e i primi amori. Tematiche assolutamente attuali e dove è necessario sensibilizzare le nuove generazioni.
Basta pensare che le statistiche più recenti delle Nazioni Unite riportano che nel mondo uno studente su tre, tra i 13 e i 15 anni, ha vissuto esperienze di bullismo. Nel mondo 246 milioni di bambini e adolescenti subiscono ogni anno qualche forma di violenza a scuola o episodi di bullismo.
Ma, nonostante i numeri preoccupanti, non sempre si trova il coraggio di “parlare”, ecco perchè attraverso Francesco, il protagonista, i lettori potranno immedesimarsi nelle difficoltà e nelle conquiste tipiche dell’adolescenza. Il tutto, raccontato con ironia e semplicità, grazie allo stile di Paul D. Dramelay.
Supereroi e il messaggio ecologico
L’autore utilizza l’iconico mito moderno del supereroe per sensibilizzare i giovani su temi di drammatica attualità, come l’inquinamento e la salvaguardia della biodiversità.
I “Guardiani della Natura” diventano simbolo di una battaglia collettiva per un mondo migliore, un messaggio potente e coinvolgente per ispirare le nuove generazioni.
Questi temi, intrecciati in un romanzo, non solo regalano al lettore una trama interessante, ma lo sensibilizzano anche verso una presa di coscienza urgente riguardo al nostro impatto sul mondo che ci circonda.

Un romanzo che unisce tematiche ambientali e adolescenti
Nonostante le apparenti differenze, leggere un libro che affronta tematiche sia ambientali sia adolescenziali, porta con sé un importante valore aggiunto. La sinergia che nasce tra il futuro del nostro pianeta e il percorso di crescita dei giovani e quanto un aspetto dipenda dall’altro.
Questi temi si intrecciano in modo naturale, poiché le sfide ambientali influenzano direttamente la vita dei ragazzi di oggi, coinvolti nella realizzazione di un futuro sostenibile.
Il contrasto tra l’urgente necessità di proteggere l’ambiente e le difficoltà personali tipiche dell’adolescenza (come l’identità, le relazioni e il cambiamento) dà vita a un racconto ricco e stimolante, in cui i protagonisti possono evolversi attraverso le difficoltà legate alla natura e alla società.
Inoltre, affrontare tematiche ambientali è sempre vantaggioso, in quanto può dare ai giovani lettori una prospettiva interessante sul loro ruolo nel mondo, stimolando la consapevolezza e l’impegno civile.

Per un’esperienza completa, arriva anche il gioco da tavolo
Come complemento alla lettura, il romanzo è accompagnato da un gioco da tavolo scaricabile gratuitamente, ispirato ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Un modo originale per continuare il viaggio dei Guardiani della Natura, coinvolgendo famiglie e amici nella riflessione su tematiche ambientali.
Riuscirà Francesco a realizzare il suo sogno segreto e diventare un supereroe? La risposta è nascosta tra le pagine di questo racconto.




