giovedì, Gennaio 23, 2025

L'Inquinamento

Per un futuro più sostenibile, Roma punta sul riciclo

ROMA, CULLA DI STORIA E ARTE, SI PROIETTA VERSO IL FUTURO CON UNA CRESCENTE ATTENZIONE ALLE TEMATICHE AMBIENTALI. LA CAMPAGNA “AMA CARTA E CARTONE”, PRESENTATA A DICEMBRE 2024, SEGNA UN PASSO SIGNIFICATIVO IN QUESTA DIREZIONE. PROMOSSA DA AMA, COMIECO...

2024, un anno di luci e ombre per il pianeta. Bilanci e prospettive

L’ANNO 2024 SI CHIUDE CON UN BILANCIO IN NEGATIVO PER IL PIANETA. GLI EVENTI CLIMATICI SEMPRE PIÙ ESTREMI, IL DECLINO DELLA BIODIVERSITÀ E L’UCCISIONE DI SPECIE ANIMALI HANNO SICURAMENTE CONTRIBUITO A QUESTO BILANCIO. MA, FORTUNATAMENTE, NON EMERGONO SOLO CATTIVE...

Un nuovo capitolo per la mobilità sostenibile. A Roma, Atac presenta i primi bus elettrici 

ROMA COMPIE UN PASSO SIGNIFICATIVO VERSO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE CON L’INTRODUZIONE DEI PRIMI AUTOBUS ELETTRICI NELLA FLOTTA ATAC. RESO POSSIBILE DAI FONDI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), QUESTO PROGETTO PROIETTA LA CAPITALE IN PRIMA LINEA NEL...

“Guardiani della Natura: L’Ultimo Distintivo”, un romanzo tra avventura ed ecologia

“GUARDIANI DELLA NATURA: L’ULTIMO DISTINTIVO” È UN ROMANZO YOUNG ADULT AMBIENTATO IN UN SUGGESTIVO PAESINO DI MONTAGNA DEL CENTRO ITALIA. PROTAGONISTA È FRANCESCO FORTE, RAGAZZO QUINDICENNE INTROVERSO E AMANTE DELLA NATURA E DEI FUMETTI. L’AVVENTURA INIZIA QUANDO UN GRUPPO...

Cambiamento climatico e smog. Una tempesta silenziosa pronta a colpire la salute umana

ENTRO IL 2100, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO POTREBBERO PROVOCARE FINO A 30 MILIONI DI MORTI ALL’ANNO. QUESTO SCENARIO, PROSPETTATO DARGLI STUDIOSI DEL MAX PLANCK INSTITUTE FOR CHEMISTRY DI MAGONZA (GERMANIA), EVIDENZIA UN FUTURO IN CUI GLI IMPATTI...

Le regine dei bombi e l’inquietante preferenza per i suoli contaminati

LE REGINE DEI BOMBI, IMPOLLINATORI ESSENZIALI PER LA BIODIVERSITÀ E L'AGRICOLTURA, MOSTRANO UN COMPORTAMENTO SORPRENDENTE MA ANCHE PREOCCUPANTE: SCELGONO DI IBERNARE IN TERRENI CONTAMINATI DA PESTICIDI PIUTTOSTO CHE IN SUOLI PRIVI DI SOSTANZE CHIMICHE. QUESTA SCOPERTA, FRUTTO DI UNO...

Gli uccelli marini migratori e il tragico “ponte biologico” di sostanze chimiche che intossicano l’Artico

OGNI ANNO, MILIONI DI UCCELLI MARINI COMPIONO LUNGHE MIGRAZIONI DALL’EMISFERO MERIDIONALE ALL’ARTICO, CONTRIBUENDO INVOLONTARIAMENTE ALLA DIFFUSIONE DI SOSTANZE CHIMICHE TOSSICHE IN UNA DELLE REGIONI PIÙ REMOTE DEL PIANETA. UN NUOVO STUDIO HA DIMOSTRATO CHE QUESTI VOLATILI, IN PARTICOLARE I...

Giornata dei Fiumi 2024. ISPRA pubblica rapporto sui macro-rifiuti

IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DEI FIUMI, CELEBRATA IL 22 SETTEMBRE 2024, L'ISPRA HA PUBBLICATO UN RAPPORTO SUI MACRO-RIFIUTI GALLEGGIANTI NEI CORSI D'ACQUA ITALIANI. IL DOCUMENTO, RISULTATO DEL MONITORAGGIO DI 12 FIUMI IN UN ANNO, HA FATTO EMERGERE, OLTRE...

Mare Mostrum. Aumentano i reati di abusivismo e inquinamento nelle coste italiane

IL RAPPORTO "MARE MONSTRUM 2024" DI LEGAMBIENTE EVIDENZIA CHE NEL 2023, I REATI CONTRO IL MARE E LE COSTE ITALIANE SONO AUMENTATI DEL 30%. A MINACCIARE IL PATRIMONIO COSTIERO DEL BEL PAESE, ABUSIVISMO EDILIZIO, CEMENTO ILLEGALE E INQUINAMENTO, FATTORI...

Goletta verde e Goletta dei laghi, il bilancio dell’estate 2024

CON L’ESTATE 2024 ORMAI QUASI ALLE SPALLE, È IL MOMENTO DI FARE IL PUNTO SULLA CONDIZIONE DI MARI E LAGHI IN ITALIA, E IL BILANCIO DI GOLETTA VERDE E GOLETTA DEI LAGHI NON È AFFATTO POSITIVO. QUESTI ECOSISTEMI AFFRONTANO GRAVI...

Ultime News

Educare al rispetto dell’ambiente. “Il Ricercatore”, docufilm di Gianluca Grimalda

“IL RICERCATORE” È UN DOCUFILM CHE UNISCE RIFLESSIONE, CORAGGIO E IMPEGNO PERSONALE. LO SCOPO È PORTARE LO SPETTATORE A...