La biodiversità è la varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi.
Che cosa significa tutelare la biodiversità?
La biodiversità può essere definita come la ricchezza di vita sulla terra. La rete della vita comprende tutti gli organismi viventi sulla Terra.
Secondo la Convenzione ONU sulla Diversità Biologica, la biodiversità è “la varietà e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi ecologici in cui essi vivono, che include la diversità a livello genetico, di specie e di ecosistema”.
Milioni di piante, animali e microrganismi costituiscono i complessi ecosistemi caratterizzanti la biosfera. La biodiversità, quindi, esprime il numero, la varietà e la variabilità degli organismi viventi. Inoltre esprime anche come questi varino da un ambiente a un altro nel corso del tempo.
La diversità di specie comprende la ricchezza di specie, cioè il numero delle specie presenti in una determinata zona o la frequenza delle specie in un territorio o in un habitat.
Questa varietà non si riferisce solo alla forma e alla struttura degli esseri viventi, ma include anche la diversità intesa come abbondanza, distribuzione e interazione tra le diverse componenti del sistema.
All’interno degli ecosistemi convivono e interagiscono fra loro sia gli esseri viventi sia le componenti fisiche e inorganiche. Si influenzano reciprocamente. Inoltre con il termine biodiversità si può intendere anche la diversità culturale umana.
Le minacce alla biodiversità e i danni all’ambiente
Purtroppo, la biodiversità è minacciata dall’inquinamento, dall’eccesso di nutrienti, dal sovrapascolo, dall’agricoltura intensiva, dal fuoco, dall’erosione del suolo, dalla desertificazione e dal cambiamento climatico.
Man mano che cresce il numero di individui sul pianeta e le comunità si espandono, il consumo aumenta e le risorse naturali vengono utilizzate in modo meno sostenibile. Ciò influisce drasticamente sull’ambiente.
Giornale dell’Ambiente: organo ufficiale dell’ONA
Il Giornale dell’Ambiente è organo ufficiale di comunicazione dell’Osservatorio Nazionale Amianto, che da anni tutela l’ambiente e, soprattutto, le vittime esposte ad agenti cancerogeni, come l’amianto.
Per chiedere una consulenza gratuita basta semplicemente compilare il form o chiamare il numero verde 800 034 294