martedì, Novembre 25, 2025

Il Clima

L’Italia del verde a Dubai

AL MYPLANT & GARDEN MIDDLE EAST 2025, LA PRIMA FIERA DEL PAESAGGIO NEGLI EMIRATI ARABI, PRESENTE L'ITALIANA ASSO.IMPRE.DI.A.. AL CENTRO IL RUOLO STRATEGICO DEL VERDE URBANO La prima edizione di MyPlant & Garden Middle East 2025, ospitata dal 15...

L’ecoquartiere di Modena premiato a Ecomondo

ECOVILLAGGIO MONTALE RICEVE IL “PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2025” PER LA SUA CAPACITÀ DI UNIRE DECARBONIZZAZIONE, ADATTAMENTO CLIMATICO E UN NUOVO MODO DI ABITARE Quando si parla di transizione ecologica, spesso si immaginano tecnologie d’avanguardia, grandi impianti o...

COP30 di Belém: Unimore protagonista con un evento mondiale

L’UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA, UNIMORE, TRA I PROTAGONISTI DELLA CONFERENZA ONU SUL CLIMA COP30, IN PROGRAMMA A BELÉM, IN BRASILE  Oggi, 19 novembre 2025, all’interno del Padiglione Italia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Università di Modena e...

Antonello Fiore (SIGEA) sulla prevenzione e la giustizia ambientale

LA DECISIONE DELLA SIGEA - SOCIETÀ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE - DI COSTITUIRSI PARTE CIVILE NEL PROCESSO SULL’ALLUVIONE DELLE MARCHE DEL 2022 SEGNA UNA SVOLTA STORICA. L’ASSOCIAZIONE INTENDE AFFERMARE IL RUOLO ATTIVO DEI GEOLOGI NELLA TUTELA DEL TERRITORIO, PROMUOVENDO...

Rocce vulcaniche per lo stoccaggio della CO2. Ricerca dell’Università di Edimburgo

UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI EDIMBURGO ANALIZZA COME ANTICHE ROCCE VULCANICHE POSSANO FAVORIRE LO STOCCAGGIO DELLA CO2 ATTRAVERSO LA MINERALIZZAZIONE. LA RICERCA PUNTA A INDIVIDUARE UN METODO SICURO E PERMANENTE PER RIDURRE LE EMISSIONI INDUSTRIALI E SOSTENERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI,...

Antartide: al via la 41ª spedizione della ricerca italiana

HA PRESO IL VIA LA 41ESIMA SPEDIZIONE ITALIANA IN ANTARTIDE, COORDINATA DA CNR, ENEA E OGS , NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE (PNRA). OLTRE DUECENTO TRA TECNICI E RICERCATORI SONO IMPEGNATI IN ATTIVITÀ CHE SPAZIANO DALLA...

La scienza alla base delle politiche climatiche: il CMCC protagonista alla COP30 di Belém

ALLA COP30 DI BELÉM, IL CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI (CMCC) PORTA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA SCIENTIFICA INTERNAZIONALE AL CUORE DEI NEGOZIATI ONU SUL CLIMA. FORESTE, ADATTAMENTO, MITIGAZIONE, SALUTE, RESILIENZA COSTIERA E SOLUZIONI INNOVATIVE SARANNO I TEMI PRINCIPALI AFFRONTATI...

Riscaldamento globale e inverni estremi. Il freddo non scompare ma si sposta

NONOSTANTE IL RISCALDAMENTO GLOBALE, GLI STATI UNITI CONTINUANO A VIVERE INVERNI ESTREMI. UN NUOVO STUDIO SUL VORTICE POLARE SPIEGA PERCHÉ IL FREDDO NON SCOMPARE, MA SI SPOSTA, CAMBIANDO GEOGRAFIA E INTENSITÀ DELLE ONDATE GELIDE  Perché il riscaldamento globale non ferma...

Europa e transizione ecologica tra crisi e rilancio

L’EUROPA AFFRONTA UNA FASE DECISIVA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. TRA CRISI GLOBALI, SFIDE ENERGETICHE E NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI, IL VECCHIO CONTINENTE CERCA DI RILANCIARE LA SUA ECONOMIA VERDE, PUNTANDO SU INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E COMPETITIVITÀ PER NON PERDERE TERRENO NELLA CORSA...

“Climate Change Theatre Action 2025”: il festival mondiale di teatro per il clima celebra dieci anni a Torino

DOPO OTTO ANNI DI SUCCESSI IN 28 PAESI, IL “CLIMATE CHANGE THEATRE ACTION” (CCTA) CELEBRA IL SUO DECIMO ANNIVERSARIO APPRODANDO A TORINO ALL’INTERNO DI “EARTHINK FESTIVAL 2025 #TERRA”. IL PIÙ GRANDE EVENTO TEATRALE DEDICATO ALLA CRISI CLIMATICA TORNA IN...

Ultime News

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE...