venerdì, Ottobre 3, 2025

Valorizzare le periferie per incrementare il turismo

Ultime News

“HOSPITALITY REVOLUTION”, LA PIATTAFORMA DI E-LEARNING, FORMULA TRE PROPOSTE AGLI AMMINISTRATORI DELLE GRANDI CITTÀ ITALIANE PER AFFRONTARE LA COMPETIZIONE DELLE CAPITALI EUROPEE: VALORIZZAZIONE DELLE PERIFERIE, SINERGIE FRA COMUNI, PRATICHE SOSTENIBILI

Per vincere la competizione sul turismo, la piattaforma di e-learning Hospitality Revolution propone agli amministratori delle città italiane una ricetta innovativa.

Rompere gli schemi del passato e puntare a un turismo sostenibile, ponendo maggiore attenzione ai quartieri periferici delle città è il primo passo da compiere.

Segue l’incentivazione di buone pratiche in tema di sostenibilità e la creazione di sinergie fra Comuni per offrire ai turisti esperienze di viaggio tematiche.

Sono queste le tre proposte che la piattaforma rivolge agli amministratori locali delle grandi città italiane. Si dà, così, voce al sentiment della propria community di aspiranti Property Manager di Case vacanza.

In Italia turismo in aumento, ma preoccupa la concorrenza

Secondo i dati di Assoturismo-CST, dopo due anni negativi, nel 2022 il turismo in Italia è tornato a crescere registrando quasi 400milioni di presenze. Tuttavia, la concorrenza con le grandi città europee è preoccupante.

Il rapporto annuale pubblicato da Euromonitor International sulle cento città più visitate al mondo nel 2022, rivela che Parigi, Amsterdam e Madrid surclassano Roma.

«L’Italia è il Paese più bello al mondo e le sue città possiedono un patrimonio storico, culturale, paesaggistico, ambientale ed enogastronomico che non teme rivali – commenta Angelo Spinalbelli, direttore di Hospitality Revolution – ma la concorrenza con le capitali europee è spietata. Le nostre tre proposte sono sicuramente un primo passo».

Per aumentare l’attrattività delle nostre città non basta più valorizzarne la qualità. Bisogna pensare in maniera strategica, effettuando un cambio di marcia che deve partire innanzitutto dalle amministrazioni locali.

Valorizzare le periferie

Negli ultimi anni, le cronache locali hanno riportato il fenomeno dell’abbandono dei centri storici delle città da parte dei residenti a favore della creazione di nuovi B&B.

Molte case vacanza, tuttavia, soprattutto nelle grandi città, si trovano proprio nei quartieri periferici rispetto al centro. Questi sono altamente popolati dai residenti e molto ricchi di storia, cultura e servizi. Quel che spesso manca è invece l’attenzione delle amministrazioni locali.

Infatti, in queste aree spesso mancano pulizia e decoro, trasporto urbano, manutenzione di infrastrutture e strade. I quartieri periferici sono una risorsa fondamentale per l’attrattività turistica delle città, poiché offrono ai viaggiatori il sapore autentico dei luoghi che visitano.  

Soddisfare la voglia di sostenibilità dei viaggiatori

Un recente rapporto del World Travel & Tourism Council rivela un forte interesse dei consumatori per il turismo sostenibile. Il 69% dei viaggiatori cerca attivamente opzioni di viaggio sostenibili, un’occasione preziosa per le città di attrarre turisti desiderosi di esperienze che tutelino l’ambiente.

Per questo, secondo la community di Hospitality Revolution, le amministrazioni locali dovrebbero investire nelle buone pratiche sostenibili, a partire dalla realizzazione di percorsi urbani ciclabili.

Proseguire poi con l’incentivazione dell’utilizzo di veicoli elettrici e con la valorizzazione delle aree verdi. Infine, utilizzare forme di energia pulita per il funzionamento di una parte dei servizi pubblici e della gestione di monumenti e siti culturali.

Sinergie turistiche fra le città

L’Italia è il Paese dei campanili. Ogni comune ha storia e tradizioni proprie che difende gelosamente. Ma alla sacrosanta protezione delle peculiarità locali è tempo di affiancare il potenziamento di reali sinergie fra le grandi città e i comuni più piccoli.

Necessitano accordi fra le amministrazioni locali sui quali costruire percorsi di viaggio tematici lungo itinerari che percorrono territori omogenei e vicini. Ma con ricchezze culturali, enogastronomiche e storiche diverse e complementari.

Costruire, dunque, un vero sistema inter-comunale che offra ai turisti l’opportunità di conoscere maggiormente le bellezze italiane. Nel contempo, permettere alle città “minori” di godere dell’appeal delle sorelle maggiori.

Hospitality Revolution

Hospitality Revolution è il brand di formazione in ambito ricettivo extralberghiero di Blaze to Victory srl, fondata nel 2020. L’organizzazione offre ad aspiranti professionisti dell’ospitalità gli strumenti per operare nel settore del rent to rent: gli affitti brevi di soluzioni residenziali a scopo turistico. Un mercato in rapida espansione che attualmente in Italia coinvolge oltre 500mila immobili.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili