È STATO PRESENTATO IN ANTEPRIMA ASSOLUTA, A ROMA, IL CORTOMETRAGGIO DOCUMENTARIO “THE SENSE OF PLACE: DOCUMENTING OCEAN RELATIONSHIPS”. UN LAVORO CHE ESPLORA IL LEGAME PROFONDO TRA COMUNITÀ UMANE E AMBIENTE MARINO
Un racconto tra terra e mare
Girato tra le coste laziali di Anzio e Nettuno, il documentario è diretto da Federico Fornaro. L’autore ne firma anche la fotografia insieme a Giuseppe Lupinacci e. Il lavoro propone un’indagine visiva e narrativa sul rapporto identitario e culturale che le persone instaurano con il mare. Un senso del luogo – sense of place, appunto – che non è solo geografico, ma anche emotivo e politico. Nel progetto anche la collaborazione di Chiara Certomà.
L’obiettivo è stimolare una riflessione critica sul futuro degli ecosistemi marini e sull’importanza della loro tutela attraverso il racconto delle relazioni quotidiane, spesso invisibili, tra gli abitanti dei territori costieri e l’oceano.
Scienza, arte e partecipazione
CO>SEA, acronimo di “Coastal Observatories for Social and Ecological Analysis”, si occupa di studiare e documentare i cambiamenti ambientali e sociali delle aree costiere. Promuovendo un approccio partecipativo e multidisciplinare alla ricerca. Il documentario nasce proprio da questo approccio, dove la scienza incontra il linguaggio visivo, e la divulgazione si fa strumento di consapevolezza
La proiezione si inserisce all’interno di un più ampio programma di iniziative che puntano a sensibilizzare il pubblico sul ruolo degli oceani nella vita del pianeta. Nel contesto delle sfide globali legate al cambiamento climatico, alla biodiversità e alla sostenibilità.

Ambiti e ringraziamenti
La proiezione è avvenuta nell’ambito dell’evento “La Notte delle Idee – Mari e Oceani: Verso nuove rotte”. Organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia e dall’Institut Français, nella prestigiosa cornice di Palazzo Farnese a Roma.
Il progetto è stato sviluppato dal gruppo di ricerca CO>SEA, ospitato nel Dipartimento di Metodi e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF) dell’Università Sapienza di Roma. Rientra nelle attività del programma europeo PartArt4OW. La produzione è firmata dall’agenzia di giornalismo e audiovisivo Raw-News.
