mercoledì, Settembre 24, 2025

geologia

Il “Nautilus” di ISPRA esplora le profondità del Mediterraneo

SI È CONCLUSA CON SUCCESSO LA PRIMA SPEDIZIONE OCEANOGRAFICA DEL PROGETTO PNRR MER, CHE HA VISTO IL ROBOT SOTTOMARINO NAUTILUS DI ISPRA ESPLORARE LE MONTAGNE SOMMERSE DEL MEDITERRANEO FINO A 2MILA METRI DI PROFONDITÀ. UN VIAGGIO TRA BIODIVERSITÀ SCONOSCIUTA,...

Grotte e scienza: la Puglia celebra il suo patrimonio nascosto

TRA LE PIEGHE NASCOSTE DELLA TERRA, LA PUGLIA RIVELA LA SUA ANIMA ANTICA. UN CONVEGNO A MONOPOLI RIACCENDE L’ATTENZIONE SU SPELEOLOGIA E GEOLOGIA, TESTIMONIANDO L’IMPEGNO PER PRESERVARE E VALORIZZARE UN PATRIMONIO NATURALE UNICO E PROFONDAMENTE IDENTITARIO La Puglia, terra di...

I paesaggi geologici della Puglia negli scatti di dodici fotografi

SI È CONCLUSA LA 15a EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO “PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA”, PROMOSSA DALL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA PUGLIA E DALLA SIGEA-APS SEZIONE PUGLIA. LA PREMIAZIONE IL 19 DICEMBRE 2024, NELLA SALA DI JESO DEL PALAZZO...

“Geologia nel bicchiere”. Il terroir del vino spiegato dai geologi

IL TERROIR DEL VINO È L'INSIEME DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI E DELL’INTERVENTO DELL’UOMO CHE INFLUENZANO LA PRODUZIONE DI UN VINO IN UNA DETERMINATA AREA GEOGRAFICA. LA RASSEGNA ITINERANTE “GEOLOGIA NEL BICCHIERE” INTENDE SOSTENERE L'INFLUENZA DELLA GEOLOGIA NELLA QUALITÀ DEL VINO....

Geoscienze, a Bari il convegno: “Geology for a sustainable management of our Planet”

LA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA E LA SOCIETÀ ITALIANA DI MINERALOGIA E PETROLOGIA OSPITANO A BARI IL CONGRESSO "GEOLOGIA PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEL NOSTRO PIANETA". IL TITOLO EVIDENZIA COME LE GEOSCIENZE SIANO FONDAMENTALI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI...

I calanchi, paesaggi lunari da visitare nel nostro Paese

L’ITALIA, CON LA SUA SORPRENDENTE VARIETÀ PAESAGGISTICA, OSPITA ALCUNE DELLE MERAVIGLIE NATURALI PIÙ AFFASCINANTI AL MONDO, TRA CUI I CALANCHI. QUESTE FORMAZIONI GEOLOGICHE, FRUTTO DELL’EROSIONE DEL TERRENO, TRASFORMANO IL PAESAGGIO IN UNO SPETTACOLO QUASI SURREALE, SIMILE ALLA SUPERFICIE LUNARE....

Un concorso fotografico per raccontare l’evoluzione geologica della Puglia

L’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA PUGLIA E LA SOCIETÀ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE (SIGEA - APS) SEZIONE PUGLIA, CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE PUGLIA, HANNO INAUGURATO LA QUINDICESIMA EDIZIONE DI "PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA". IL CONCORSO FOTOGRAFICO...

Paesaggi e beni geologici. Patrimonio culturale e patrimonio immateriale

DAL 14 AL 16 GIUGNO, IN PUGLIA, SI TIENE IL CONVEGNO NAZIONALE SUI PAESAGGI GEOLOGICI, ORGANIZZATO DALLA SOCIETÀ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE E DALL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA PUGLIA, CON LA COLLABORAZIONE DEL COMUNE DI SALVE (LE) L’Ordine dei Geologi della...

Photo Digital Puglia, inaugura la mostra fotografica “Paesaggi Geologici della Puglia”

L'Associazione Photo Digital Puglia, inaugura la mostra fotografica "Paesaggi Geologici della Puglia", dedicata ai siti geologici pugliesi. La mostra, di trentadue fotografie, patrocinata dal Comune di Bitonto, ha il sostegno della Società Italiana di Geologia Ambientale SIGEA-APS e dell'Associazione...

L’evoluzione della fotosintesi clorofilliana spiegata dai fossili 

UNA STRAORDINARIA INDAGINE ARCHEOLOGICA CHE CI TRASPORTA INDIETRO NEL TEMPO DI 1,75 MILIARDI DI ANNI, SPIEGA L'EVOLUZIONE DI UNO DEI PROCESSI VITALI FONDAMENTALI PER LA NOSTRA ESISTENZA: LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA. UN PROCESSO BIOCHIMICO CHE PRODUCE L’OSSIGENO, ESSENZIALE PER LA...

Latest News

Verde urbano: il 5% di alberi in più in città salva 12mila vite

VERDE URBANO: UN NUOVO STUDIO EUROPEO PUBBLICATO SU THE LANCET PLANETARY HEALTH RIVELA CHE AUMENTARE DEL 5% GLI ALBERI...