domenica, Ottobre 26, 2025

Quando gli sguardi si incontrano: l’uomo e i lupi, storie di equilibrio possibile

Ultime News

UN PROGETTO UNICO NEL SUO GENERE UNISCE IMMAGINI, NARRAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA PER RACCONTARE LA COESISTENZA TRA UOMO E LUPO IN ITALIA. “STORIE DI LUPI”, IL NUOVO PROGETTO EDITORIALE DI GIANLUCA DAMIANI, NATURALISTA E FOTOGRAFO ROMANO. IN LIBRERIA GRAZIE ALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE OBIETTIVO MEDITERRANEO

Frutto di oltre dieci anni di ricerca e appostamenti sul campo, “Storie di Lupi” nasce dal bisogno di raccontare il ritorno del lupo sul territorio italiano e la complessità della sua convivenza con l’uomo. Il progetto di Gianluca Damiani, naturalista e fotografo, unisce linguaggi differenti. Fotografia, illustrazione, racconto, ricerca scientifica e comunicazione digitale, dando vita a un dialogo contemporaneo tra arte e conservazione della natura.

Un libro, due opere e un messaggio di convivenza

Il volume si articola in due opere complementari. Da una parte, un libro fotografico con oltre 160 immagini a colori documenta il comportamento, l’habitat e la presenza dei lupi in tutta Italia, dalle Alpi al Mediterraneo. Dall’altra, il racconto illustrato “La valle dei lupi” intreccia la voce dell’autore a quella di un giovane protagonista, in un viaggio di scoperta e consapevolezza che invita a comprendere e rispettare questi predatori.

A completare il progetto, un opuscolo tecnico illustrato fornisce informazioni su biologia, status e conservazione del lupo italico, accompagnate da linee guida per una corretta convivenza e suggerimenti pratici da applicare sul campo. L’approccio multidisciplinare del progetto – che unisce ricerca naturalistica, narrazione poetica e fotografia – trasforma il libro in un vero e proprio ecosistema culturale.

Storie di lupi

Un ecosistema culturale e digitale

Il progetto si estende attraverso il sito web con contenuti multimediali, un blog di approfondimento ed eventi in tutta Italia. L’obiettivo è educare alla convivenza, mutando la paura in rispetto e la distanza in comunicazione. Tra fotografie e testi si intrecciano riflessioni ecologiche, aneddoti di campo e citazioni che restituiscono il senso di un rapporto antico e fragile: quello tra l’uomo e il lupo, tra conoscenza e mistero.

Collaborazioni e impegno concreto

Il progetto coinvolge ricercatori, fotografi, associazioni ambientaliste, enti locali e aree protette in un percorso condiviso di educazione ambientale. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Obiettivo Mediterraneo in collaborazione con realtà come “Io non ho paura del lupo”, WildITA, The European Nature Trust, LIPU, Salviamo l’Orso, Ecomuseo di Argil, Club Alpino Italiano, Lupotrek e ANBA.

Parte dei proventi del volume sarà devoluta all’associazione “Io non ho paura del lupo”, attiva nella tutela del lupo sul territorio italiano, a conferma di un impegno concreto verso una migliore convivenza tra esseri umani e predatori.

Storie di lupi

L’autore: Gianluca Damiani

Gianluca Damiani è un naturalista e fotografo di fauna selvatica. Romano, con una formazione in Scienze Naturali e Biologia della Conservazione. Attualmente sta svolgendo un dottorato sulle adattazioni dei rapaci agli ambienti urbani. Il suo lavoro unisce ricerca, fotografia e narrazione, con particolare attenzione alla fauna urbana e al ritorno dei predatori in Europa.

Le sue immagini e i suoi racconti sono stati pubblicati su National Geographic Magazine, NaturFoto, New Scientist e FotoCult, ricevendo riconoscimenti internazionali come European Wildlife Photographer of the Year, MontPhoto e Asferico. Damiani ha collaborato con BBC, ha pubblicato tre libri e diversi articoli scientifici e fotografici. Con “Storie di Lupi” continua la sua missione di sensibilizzazione sulla conservazione del lupo e la convivenza con l’uomo.

Un messaggio per il futuro

«Il lupo ci costringe a rivedere il nostro posto nel mondo. Non è un simbolo di paura, ma un richiamo all’equilibrio. Raccontarlo significa anche raccontare noi stessi», afferma Damiani. Il progetto invita a riconoscere nel lupo non una minaccia, ma un compagno di territorio, da conoscere, rispettare e tutelare.

“Storie di Lupi” diventa così uno strumento di educazione, ricerca e sensibilizzazione, capace di unire cuore e mente, arte e scienza, per promuovere una coesistenza consapevole tra uomo e lupo in Italia.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili