IL 26 E 27 SETTEMBRE ROMA HA OSPITATO IL NET VILLAGE 2025, L’EVENTO GRATUITO CHE TRASFORMA LA RICERCA SCIENTIFICA IN UN’ESPERIENZA INTERATTIVA E SPETTACOLARE PER TUTTE LE ETÀ
La Città dell’Altra Economia è stata il cuore pulsante della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, con oltre 20mila partecipanti. Talk, laboratori, spettacoli e cinema permetteranno al pubblico di avvicinarsi al lavoro quotidiano dei ricercatori, sulle orme di Marie Curie, prima persona nella storia a ricevere due premi Nobel, per ls Fisica e per la Chimica.
Un villaggio della scienza per grandi e piccoli
Il NET Village ha proposto un programma pensato per rendere la scienza accessibile e coinvolgente. I visitatori non sono solo spettatori: fondamentale l’interazione con ricercatrici e ricercatori, partecipare a laboratori e attività pratiche, esplorando temi che vanno dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’intelligenza artificiale.
Tra gli eventi più significativi:
- Inside Marie – La cura di Marie: un dialogo internazionale sulla carriera di Marie Curie e sulle frontiere della medicina nucleare.
- Il viaggio del neutrino: un’esplorazione del percorso di queste particelle misteriose dalle stelle agli abissi oceanici.
- La scienza dei Pink Floyd: un viaggio tra musica, fisica e cosmologia, con la partecipazione di Andrea Codispoti, Direttore Musicale di Pink Floyd Immersion.

Laboratori interattivi e attività per bambini
Il NET Village dedica grande attenzione ai giovani futuri scienziati:
- DNA Marshmallow: costruzione di una doppia elica di DNA con dolci.
- Api, impollinatori e biodiversità: laboratorio pratico con degustazione di miele biologico.
- Vulcani esplosivi e Bilancia Cosmica: esperienze scientifiche per comprendere il funzionamento della Terra e del sistema solare.
Inoltre, le Escape Room scientifiche come The Great Garbage Patch, Watts on your mind? e HEPscape! che hanno permesso ai partecipanti di sperimentare la ricerca scientifica attraverso il gioco e il lavoro di squadra.

Talk, spettacoli e intelligenza artificiale
Il NET Village ha proposto anche:
- Stand Up Researchers: giovani ricercatori under 40 raccontano la loro ricerca in due minuti e mezzo.
- Tubology: laboratorio-spettacolo sui segreti nascosti nei tubi, guidato dal professor Farluk.
- AI: confine fra umano e artificiale: un confronto tra scienza e fantascienza sull’intelligenza artificiale, con la partecipazione di Bepi Vigna, uno dei padri di Nathan Never.
Cinema e scienza: Cine-NET
Spazio ai docufilm presso Sala Cinema del NET Village come:
- Surfing Einstein: storia dei fisici che hanno dimostrato le onde gravitazionali.
- La ragazza di Via Panisperna: ritratto della divulgatrice scientifica Ginestra Giovene Amaldi.

Una rete di istituzioni e partner
Il progetto NET è finanziato nell’ambito del Programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 e coinvolge numerose realtà scientifiche italiane: CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, Università di Roma “Tor Vergata”, Sapienza, Università della Tuscia, Uninettuno e Centro di ricerche Enrico Fermi, oltre a numerosi stakeholder come Istituto Superiore di Sanità e Sogin.
Il NET Village 2025 conferma come la scienza possa essere un’avventura accessibile e affascinante, capace di stimolare curiosità, creatività e consapevolezza ambientale. Un weekend imperdibile per adulti e bambini, tra laboratori, spettacoli, cinema e incontri con i protagonisti della ricerca.





