Per CNR si intende il Consiglio Nazionale delle Ricerche che è il più grande ente pubblico di ricerca italiano alla vigilanza del Ministero dell’istruzione.
IN VISTA DELLA NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI 2025, IL PROGETTO NET, SCIENCE TOGETHER, IN COLLABORAZIONE CON STAMPA ROMANA, PROPONE UN CICLO DI SEMINARI FORMATIVI RIVOLTI AI GIORNALISTI
L’importanza della formazione scientifica nel giornalismo
Nell’era delle fake news, il...
PRESENTATO IL “PIANO STRAORDINARIO” PER IL CONTENIMENTO DEL GRANCHIO BLU, CHE MINACCIA L’ECOSISTEMA E LE ATTIVITÀ DI PESCA. LA LAV, LEGA ANTIVIVISEZIONE, CRITICA LA MANCATA ATTENZIONE AGLI EQUILIBRI NATURALI E SOLLEVA INTERROGATIVI SUL REALE IMPATTO AMBIENTALE DEL PROGETTO E...
DAL 20 GENNAIO AL 30 APRILE 2025, LA SEDE DEL CNR DI ROMA OSPITA LA MOSTRA "IL PAESE DELLA BIODIVERSITÀ. IL PATRIMONIO NATURALE ITALIANO". ORGANIZZATA DA NATIONAL GEOGRAPHIC ITALIA E DAL NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER, QUESTA ESPOSIZIONE CELEBRA LA...
L’URBANIZZAZIONE, I CAMBIAMENTI CLIMATICI E L’INQUINAMENTO METTONO A DURA PROVA IL PATRIMONIO VERDE DEL PIANETA. PER RISPONDERE A QUESTE SFIDE, L’ARMA DEI CARABINIERI HA LANCIATO IL PROGETTO "SMART FOREST MONITORING", UN’INIZIATIVA CHE CONIUGA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI. PRESENTATI...
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE MATTEO SALVINI, INFONDATO RISCHIO SISMICO PER IL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA. MARIO TOZZI, PRIMO RICERCATORE DEL CNR: «STRETTO DI MESSINA ZONA DI MAGGIOR RISCHIO SISMICO DEL MEDITERRANEO». RENATO ZERO: IL PONTE RISCHIA DI “SOFFOCARE...
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO NON RISPARMIA NEANCHE LE NOSTRE TRADIZIONI CULINARIE PIÙ PREZIOSE E IL TARTUFO BIANCO D’ALBA, UNO DEI PRODOTTI SIMBOLO DELLA GASTRONOMIA ITALIANA, NE STA PAGANDO IL PREZZO. DOPO DUE STAGIONI DI SICCITÀ DEVASTANTI, LA REGIONE PIEMONTE HA...
DECARBONYT, “DECARBONISATION OF THE FISHING FLEET IN THE MEDITERRANEAN AND BLACK SEA", PROGETTO FINANZIATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA, MIRA A PROMUOVERE LO SVILUPPO TECNOLOGICO E SOSTENIBILE NEL SETTORE DELLA PESCA. COSÌ DA GARANTIRE UN FUTURO PIÙ VERDE E RESILIENTE...
L'ARTISTA ROBERTO GHEZZI SI TROVA ALLE ISOLE SVALBARD PER TRACCIARE LA FUSIONE DEI GHIACCI E RESTITUIRE UNA IMPRONTA ARTISTICA DEL CAMBIAMENTO
Roberto Ghezzi è partito lo scorso 12 luglio per le isole Svalbard. Il suo nuovo progetto artistico pone al...
I PAESI UNCLOS PREPARANO LA STESURA DEL PIANO AMBIENTALE DELL’OCEANO INDIANO. PER LA REDAZIONE, L’ITALIA HA DESIGNATO IL PROF. DANIELE BRUNELLI, DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E GEOLOGICHE DELL’UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
I Paesi membri dell’UNCLOS (United Nations...
SCIENZIATI ITALIANI HANNO EFFETTUATO IL CAROTAGGIO DEL GHIACCIO ANTARTICO CHE RACCHIUDE L’ATMOSFERA SULLA TERRA DI 1MILIONE E MEZZO DI ANNI FA. LA NAVE ROMPIGHIACCIO LAURA BASSI STA TORNANDO IN ITALIA CON IL PREZIOSO CARICO
La rompighiaccio "Laura Bassi" dell’Istituto Nazionale...