sabato, Novembre 1, 2025

Marevivo porta l’educazione ambientale nelle scuole nautiche

Ultime News

CON “NAUTICINBLU” MAREVIVO PORTA L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE NAUTICHE ITALIANE ED EUROPEE, INSEGNANDO AGLI STUDENTI IL LEGAME TRA CLIMA, MARE E FUTURO. IL PROGETTO, GIUNTO ALLA IX EDIZIONE, È ORA RICONOSCIUTO DALL’UNIONE EUROPEA COME MODELLO PER LA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE ENTRO IL 2030.

Un mare da salvare, una generazione da formare

Il mare sta cambiando rapidamente. Ondate di calore marino, acidificazione e perdita di biodiversità stanno minacciando la sopravvivenza di interi ecosistemi. La Fondazione Marevivo, da sempre in prima linea nella difesa dell’ambiente marino, ha lanciato la nona edizione di NauticinBlu, un progetto che unisce educazione, sostenibilità e innovazione per formare i futuri professionisti del mare.

Realizzato in collaborazione con MSC Foundation e con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, NauticinBlu propone un approccio educativo unico, che mette in relazione crisi climatica e salute degli oceani, invitando gli studenti a comprendere la complessità e la fragilità dell’ambiente marino.

L’obiettivo: diffondere l’“Ocean e Climate Literacy”

L’iniziativa nasce per colmare un vuoto ancora presente nei programmi scolastici: la mancanza di una vera educazione ambientale strutturata. “NauticinBlu” mira a promuovere la cosiddetta Ocean e Climate Literacy, ovvero la consapevolezza del legame profondo che unisce l’uomo al mare e la crisi climatica.

Attraverso lezioni interattive, laboratori, attività di pulizia delle coste (clean up) e visite nelle Aree Marine Protette, gli studenti imparano in modo diretto come tutelare gli ecosistemi marini, conoscere la biodiversità, comprendere i meccanismi dell’economia circolare e scoprire le opportunità professionali offerte dai Blue Jobs, i lavori del futuro legati alla sostenibilità e all’economia blu.

«Da anni NauticinBlu promuove una vera cultura del mare – afferma Raffaella Giugni, segretario generale di Fondazione Marevivo – insegnando agli studenti la corretta gestione delle risorse e la salvaguardia degli ambienti marini. Solo con la conoscenza possiamo proteggere il nostro pianeta e formare nuove generazioni di custodi dell’oceano».

Otto anni di impegno, 8000 studenti coinvolti

Dal 2017, “NauticinBlu” ha coinvolto oltre 8mila studenti, centinaia di insegnanti e intere famiglie, creando una rete di giovani ambasciatori della sostenibilità. Durante l’anno scolastico 2024-2025, hanno partecipato 20 istituti nautici italiani in 18 regioni e otto scuole estere: tre in Grecia, tre in Spagna e due in Portogallo.

L’espansione internazionale, partita nel 2023 con il progetto NauticinBlu Europe, ha permesso di condividere esperienze e modelli educativi tra Paesi affacciati sul Mediterraneo, un mare che oggi rappresenta uno dei punti più vulnerabili della crisi climatica globale.

Nel 2025, il progetto ha ricevuto l’accreditamento ufficiale dalla Missione UE Restore our Ocean and Waters by 2030, parte integrante della strategia europea per riportare in salute oceani e corsi d’acqua entro il 2030.

Inoltre, ha ottenuto la menzione speciale della Blue Mission Med “Society4Med Award”, che riconosce le migliori iniziative per l’educazione ambientale e la partecipazione civica nel bacino del Mediterraneo.

Marevivo e MSC Foundation: una rotta condivisa

La collaborazione tra Fondazione Marevivo e MSC Foundation prosegue da oltre un decennio. Insieme hanno portato il mare nelle scuole, trasformando l’educazione ambientale in una materia viva e partecipata.

«La nostra partnership con Marevivo riflette l’impegno condiviso nel portare l’oceano nei cuori dei giovani – spiega Daniela Picco, direttore esecutivo della MSC Foundation –. Con la campagna Il Mare a Scuola e la nascita della Marevivo Ocean Academy, stiamo ispirando i futuri professionisti marittimi a proteggere l’ambiente da cui dipende il loro futuro».

MOA – Marevivo Ocean Academy: la scuola del futuro blu

Nel solco di NauticinBlu nasce MOA – Marevivo Ocean Academy, una piattaforma digitale di educazione ambientale gratuita, realizzata da Marevivo con il sostegno di MSC Foundation.

È un vero e proprio spazio web dedicato alla cultura del mare, dove studenti, insegnanti e operatori ambientali possono accedere a materiali didattici, video, schede e percorsi formativi sulle tematiche legate alla tutela degli oceani e al cambiamento climatico.

I contenuti sono pensati per tutti i livelli scolastici, ma anche per chi desidera approfondire la conoscenza degli ecosistemi marini. MOA promuove un approccio esperienziale, basato sulla curiosità e sulla responsabilità individuale, offrendo strumenti concreti per diventare cittadini attivi nella salvaguardia del pianeta blu.

Fondazione Marevivo lancia la nona edizione di “NauticinBlu”, un importante progetto di conservazione marina, reso possibile dalla partnership con MSC Foundation, rivolto a studenti e studentesse degli istituti nautici italiani e stranieri

L’educazione come forma di tutela ambientale

Le nuove generazioni vivono in un’epoca in cui la crisi climatica non è più un’ipotesi futura, ma una realtà quotidiana. L’aumento delle temperature oceaniche, la perdita di habitat e la riduzione delle risorse ittiche rendono urgente un cambio di paradigma.

Educare alla sostenibilità significa formare coscienze consapevoli, capaci di scegliere in modo responsabile. In questo senso, NauticinBlu non è solo un progetto formativo, ma una palestra di cittadinanza ecologica che avvicina i giovani al mare non come luogo di sfruttamento, ma come spazio vitale da conoscere, rispettare e difendere.

NauticinBlu in numeri

Anno di avvio2017
Edizioni realizzate9
Studenti coinvoltiOltre 8.000
Insegnanti partecipantiCirca 500
Istituti nautici italiani 2024-2520 in 18 regioni
Istituti europei 2024-253 Grecia – 3 Spagna – 2 Portogallo
Riconoscimenti 2025Accreditamento Missione UE “Restore our Ocean and Waters by 2030”; Menzione Blue Mission Med “Society4Med Award”
Partner principaliMSC Foundation, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Focus tematiciOcean Literacy, Blue Economy, transizione ecologica, Aree Marine Protette

FAQ – Le domande più cercate

Che cos’è “NauticinBlu”?
È un progetto di educazione ambientale promosso da Fondazione Marevivo e MSC Foundation, dedicato agli studenti degli istituti nautici italiani ed europei.

Qual è l’obiettivo del progetto?
Promuovere la “Ocean e Climate Literacy”, ovvero la consapevolezza del legame tra azioni umane, cambiamento climatico e salute degli oceani.

Perché coinvolge proprio gli istituti nautici?
Perché forma i futuri professionisti del mare, chiamati a operare nel settore marittimo e della blue economy con competenze ecologiche e responsabilità ambientale.

Come si svolgono le attività?
Attraverso lezioni, laboratori, incontri con esperti, visite nelle Aree Marine Protette e attività di pulizia delle spiagge.

Che cos’è la Marevivo Ocean Academy?
È una piattaforma digitale gratuita che offre materiali didattici su clima, oceani, sostenibilità e biodiversità marina, accessibile a scuole e cittadini.

Quali risultati ha ottenuto finora?
Oltre 8.000 studenti formati, la creazione di una rete internazionale di scuole e il riconoscimento ufficiale della Commissione Europea.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili