DAL 19 AL 27 SETTEMBRE 2025, FRASCATI E MOLTE CITTÀ ITALIANE CELEBRANO LA SCIENZA CON LA 20ª EDIZIONE DELLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI DI FRASCATI SCIENZA – LEAF. UN EVENTO UNICO CHE UNISCE RICERCA, DIVULGAZIONE E SPETTACOLO, CON L’OBIETTIVO DI AVVICINARE GRANDI E PICCOLI AL MONDO SCIENTIFICO
Notte europea dei ricercatori: venti anni di scienza condivisa
Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea, la Notte dei Ricercatori arriva a Frascati nel 2006 grazie all’associazione Frascati Scienza. Da allora l’evento è cresciuto fino a coinvolgere ogni anno 50mila visitatori, venti città, oltre cinquecento eventi e migliaia di ricercatori.
Un traguardo che ha segnato una vera rivoluzione nel modo di comunicare la scienza: laboratori aperti al pubblico, esperimenti dal vivo, spettacoli e incontri con ricercatori pronti a dialogare con persone di ogni età.
Settimana della scienza e notte LEAF 2025
Il programma si apre con un evento speciale il 19 settembre all’INMI Spallanzani di Roma: “La fisica che ci piace” con Vincenzo Schettini.
Dal 20 al 27 settembre sarà la volta della Settimana della Scienza, mentre il 26 settembre si celebrerà la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici LEAF.

Tra gli eventi in programma:
- Harry Potter e la scienza, con Luca Perri
- Laboratori sui vulcani e sulla loro forza esplosiva
- Un giallo astronomico, con Licia Troisi
- Incontri su intelligenza artificiale, sostenibilità e innovazione
- Esperienze immersive di realtà virtuale e paleontologia interattiva
Le città coinvolte vanno da Roma a Parma, da Palermo a Piacenza, passando per i Castelli Romani e molte altre località.
Un evento che ispira nuove generazioni
Molti bambini che partecipavano alle prime edizioni oggi sono giovani ricercatori o genitori che portano i figli a scoprire la scienza. La “Notte” ha contribuito anche a ridurre il divario di genere nelle discipline STEM, offrendo modelli femminili e storie ispiratrici.
Sergio Mattarella ha riconosciuto il valore dell’iniziativa conferendo nel 2022 e nel 2024 la Medaglia del Presidente della Repubblica.
LEAF: la scienza per il futuro del pianeta
Dal 2021 l’edizione di Frascati Scienza porta il nome LEAF – heaL thE plAnet’s Future, un invito a prendersi cura del futuro del pianeta attraverso ricerca, sostenibilità e responsabilità collettiva.
«Il futuro della scienza è il futuro di tutti noi – ha dichiarato Matteo Martini, presidente di Frascati Scienza – e i nostri eventi hanno acceso passioni che spesso sono diventate scelte di vita».
Partner e sostegno europeo
La 20ª edizione vede la collaborazione di università, enti di ricerca, musei, associazioni e istituzioni come ESA, ISTAT, UNICEF, Fondazione AIRC, Fondazione Umberto Veronesi, Università di Roma, Pisa, Parma, Palermo e molte altre.
Tra i media partner anche Il Giornale dell’Ambiente.
Il progetto è finanziato dal programma europeo Horizon MSCA – Marie Skłodowska-Curie Actions.
Come partecipare
- Evento speciale del 19 settembre: prenotazione gratuita su Eventbrite
- Programma completo Settimana della Scienza: qui gli eventi per tutti
- Eventi dedicati alle scuole: consulta qui