martedì, Aprile 29, 2025

Al “Climate Fiction days” autori, mostre, concerti e collaborazioni con scuole

Ultime News

IL “CLIMATE FICTION DAYS” TORNA A PISTOIA DAL 18 AL 23 MARZO 2025 CON LA SUA SECONDA EDIZIONE. UN EVENTO UNICO IN ITALIA DEDICATO ALLA LETTERATURA SUL CAMBIAMENTO CLIMATICO. QUEST’ANNO, L’INIZIATIVA COMPRENDE UNA SERIE DI NOVITÀ, TRA CUI INCONTRI CON GRANDI AUTORI, MOSTRE, CONCERTI E COLLABORAZIONI CON LE SCUOLE LOCALI

Un inizio ricco di eventi per il Climate Fiction Days

«Novità di quest’anno è la multidisciplinarità e pluralità di luoghi coinvolti» commenta Alessandra Repossi, ideatrice e direttrice artistica dell’evento.

Si inizia martedì 18 marzo alle 20.45 al Palazzo de’ Rossi, con un incontro inaugurale al Saloncino della Musica. Il giorno successivo, mercoledì 19 marzo, alle 17.30, alla Moon Gallery sarà aperta la mostra “Le tavole del Venerdì”, con la partecipazione degli autori Guido Scarabottolo & Co., che rimarrà visibile fino al 15 maggio. Il 20 marzo alle 18, nella Sala Puccini Gatteschi, si terrà la presentazione del libro “Come il respiro del vento” di Elisa Berti.

Alessandra Repossi, ideatrice e direttrice artistica dell’evento.

Il festival entra nel vivo venerdì 21 marzo

Venerdì 21 marzo, il festival entra nel vivo con un incontro riservato ai ragazzi delle scuole superiori. A questo cui seguirà la lectio magistralis di Sofia Pasotto, alle 16.30, alla Biblioteca San Giorgio. Alle 17.15, Lorenzo Guadagnucci modererà un dibattito tra Lorenzo Zaffaroni e Fabio Deotto, che presenteranno in anteprima i risultati della ricerca interuniversitaria “Gli immaginari sociali del futuro attraverso la Climate Fiction”. Alle 19, al Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, avrà luogo una discussione con la poetessa Helen Moore e Paola Loreto, docente di letteratura americana.

Helen Moore, poetessa

Incontri e laboratori per tutte le età

Sabato 22 marzo sarà ricco di eventi, tra cui un incontro con Antonio Moresco e Marina Milani alle 11, seguito da una sessione di “Universo comics” con autori come Roberto Grossi e Barbara Borlini. I più piccoli (dai 6 ai 10 anni) avranno a disposizione attività con Susanna Stigler, scenografa e visual artist, mentre alla Biblioteca San Giorgio si terranno laboratori di lettura ad alta voce e presentazioni di libri dedicati all’ambiente. La giornata si concluderà con un concerto acustico di Finaz alle 20.45 a Palazzo Fabroni.

Conclusione del festival

Domenica 23 marzo, l’evento si concluderà con un focus sulla traduzione letteraria, con la partecipazione di Lia Iovenitti, traduttrice del premio Nobel 2024 Han Kang. L’incontro si terrà alla Sala Puccini Gatteschi, moderato da Nausikaa Angelotti e Daniela Marina Rossi.

Questa edizione del Climate Fiction Days vuol essere un’occasione unica per unire letteratura e arte con i temi legati al cambiamento climatico, grazie ai tanti eventi in programma, adatti a grandi e piccini.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili