mercoledì, Ottobre 22, 2025

FLO.RE Festival 2025: a Firenze arte, musica e natura si intrecciano tra radici e futuro

Ultime News

DAL 25 GIUGNO AL 14 LUGLIO 2025 TORNA A FIRENZE E NELL’AREA METROPOLITANA IL FLO.RE FESTIVAL – LA VERDE ARMONIA, MUSICA E NATURA, CHE GIUNGE QUEST’ANNO ALL’UNDICESIMA EDIZIONE CON IL TITOLO “ARBORE AMICA”. UN RICHIAMO POETICO ALLA FIGURA DELL’ALBERO COME SIMBOLO DI MEMORIA, RESISTENZA E TRASFORMAZIONE, ATTRAVERSO CUI RILEGGERE IL RAPPORTO TRA ARTE, AMBIENTE E COLLETTIVITÀ

Il Tepidarium a Firenze

Un fitto calendario di appuntamenti

Sedici concerti, tre incontri tematici, quattordici masterclass, tredici laboratori per l’infanzia, tre guide all’ascolto, installazioni, mostre, eventi performativi e passeggiate culturali. Una rete di iniziative che attraversa la città, portando musica colta, ricerca artistica e sostenibilità ambientale in dialogo con luoghi simbolici e spesso poco noti del territorio.

Il programma, con la direzione artistica di Gregorio Nardi e la direzione generale di Simone Paiano si articola in tre percorsi tematici:

  • La rassegna “Concerti in Divenire” esplora le relazioni tra musica, arti visive e nuove tecnologie, in collaborazione con artisti, video designer e scultori.
  • “Oltre la Voce” è dedicata alla vocalità come forma narrativa, poetica e sociale, con particolare attenzione alla musica italiana del primo Novecento.
  • “Italia che Emerge” offre spazio ai migliori giovani interpreti selezionati a livello nazionale, puntando sulla forza generazionale e sull’innovazione musicale.
Palazzo Medici Riccardi a Firenze

Il cartellone artistico 2025

Accoglie interpreti di primo piano come l’Opter Trio, l’ensemble I Bassifondi diretto da Simone Vallerotonda, il pianista Gregorio Nardi, il chitarrista Ganesh Del Vescovo, il violinista Maurizio Sciarretta e il Quartetto Floria.

Un omaggio speciale sarà dedicato a Dmitrij Shostakovich nel cinquantesimo anniversario della sua morte, con sei pianisti tra cui Maria Grazia Bellocchio e Muriel Chemin.

Tra i giovani talenti, il pubblico potrà ascoltare il flautista Alberto Navarra, vincitore del Concorso Nielsen, il violoncellista Matteo Fabi e la pianista Angela Chen, già testimonial Fazioli a soli tredici anni. Presenti anche formazioni emergenti come il Trio Sheliak, il Duo d’Ito e il Florence AccoQuartet.

Museo Novecento

Location e percorsi

Il festival prenderà il via nel Tepidarium “Giovanni Roster”, splendida serra ottocentesca nel Giardino dell’Orticoltura, e si estenderà a luoghi come Palazzo Medici Riccardi, il Museo Novecento, la Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri e Santa Felicita, portando concerti e iniziative anche nei comuni limitrofi come Sesto Fiorentino, Bagno a Ripoli, Scandicci e Impruneta.

Attraverso il progetto Note in Cammino, il pubblico sarà guidato in percorsi tra alberi secolari, giardini nascosti e storie musicali dimenticate, riscoprendo il territorio in chiave culturale e ambientale.

I talk affronteranno temi cruciali come biodiversità, sostenibilità e educazione ecologica, con ospiti dal mondo della scienza, della cultura e delle istituzioni. È prevista anche una campagna di raccolta fondi per la piantumazione di nuovi alberi in collaborazione con il Comune di Firenze e vivai locali.

Il FLO.RE Festival 2025 si conferma così un appuntamento unico nel panorama italiano, dove musica e natura si fondono per offrire un’esperienza profonda, sensoriale e partecipativa. Una vera foresta di suoni e idee nel cuore della città.
Per informazioni, programma e biglietti CLICCA QUI.

Chiesa di Santa Felicita a Firenze

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili