IL 22 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA BIODIVERSITÁ 2025, UN’OCCASIONE PER RIFLETTERE SULL’URGENZA DI PROTEGGERE LA VARIETÁ DELLA VITA SUL NOSTRO PIANETA IN UN’EPOCA DI CRISI AMBIENTALE.
Cos’è la Giornata Mondiale della Biodiversità?
La Giornata Mondiale della Biodiversità si celebra ogni 22 maggio per ricordare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), firmata il 22 maggio 1992 durante il Vertice della Terra a Rio de Janeiro che impegna i Paesi a conservare la biodiversità, usarla in modo sostenibile e condividere in maniera equa i benefici derivanti dalle risorse genetiche.
La giornata rappresenta un invito a riconsiderare il nostro rapporto con la natura, promuovendo scelte più responsabili a livello ambientale, sociale ed economico.

Perché la biodiversità è così importante?
La biodiversità non è solo la bellezza e la varietà della natura, ma la base della vita sulla Terra. Include tutte le forme di vita e gli ecosistemi di cui fanno parte. Ogni elemento infatti è collegato e la perdita anche di una sola specie può indebolire l’intero sistema.
La biodiversità garantisce la sicurezza alimentare (agricoltura e pesca dipendono da ecosistemi sani e diversificati), contribuisce alla nostra salute (molte medicine derivano da piante e organismi naturali), regola il clima e protegge dai disastri naturali.
Purtroppo, secondo l’IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), circa 1 milione di specie sono oggi a rischio estinzione, molte entro pochi decenni.

Cosa possiamo fare per la biodiversità come singoli?
La buona notizia è che ognuno di noi può contribuire alla protezione della biodiversità. Anche piccoli gesti quotidiani possono avere un grande impatto:
- Riduci il consumo di carne, lo spreco alimentare e scegli prodotti locali e stagionali
- Composta gli avanzi di cibo
- Evita prodotti con olio di palma non sostenibile
- Sostieni la biodiversità anche in città
- Riduci l’uso di pesticidi, imballaggi alimentari e plastica monouso
Giornata Mondiale della biodiversità 2025: un impegno per il futuro
La Giornata Mondiale della Biodiversità 2025 ci ricorda che la vita sulla Terra è interconnessa e fragile. Difendere la biodiversità non è solo un atto d’amore per la natura, ma un investimento per la nostra sopravvivenza e quella delle generazioni future.
Il tema di quest’anno, “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, sottolinea la necessità di bilanciare le esigenze umane con la conservazione dell’ambiente
L’Italia, nonostante ospiti oltre il 30% delle specie animali e quasi il 50% di quelle vegetali presenti in Europa, è in ritardo nell’attuazione delle politiche per la biodiversità. Secondo le stime, il nostro Paese potrebbe raggiungere l’obiettivo del 30% di aree protette solo dopo il 2100, ben oltre la scadenza del 2030 prevista dall’UE.