APERTURA DELLO SPORTELLO TELEMATICO PER LA MISURA “PRATICHE ECOLOGICHE” – AVVISO PUBBLICATO DAL MASE
Dal 27 agosto alle ore 12 fino al 26 settembre alla stessa ora sarà possibile presentare le domande per accedere al contributo previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dedicato alle “Pratiche Ecologiche”.
L’avviso pubblico, approvato con decreto ministeriale è pubblicato sul sito ufficiale del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). Definisce i requisiti di ammissibilità, le modalità per l’invio delle richieste e le scadenze.
Il ruolo del PNRR nel sostegno all’agricoltura sostenibile
Il programma mette a disposizione un fondo di 193milioni di euro. Il fondo è destinato a incentivare tecnologie e soluzioni innovative volte a ridurre l’impatto ambientale nel settore agricolo.
Tra gli interventi finanziati spiccano l’adozione di tecniche a bassa emissione per la produzione di biogas. Come l’utilizzo di sistemi di minima lavorazione del terreno, e il rinnovo del parco mezzi agricoli con trattori più efficienti.
Questi nuovi veicoli saranno alimentati a biometano e dotati di strumenti tecnologici per l’agricoltura di precisione, che permettono una gestione più accurata e sostenibile delle colture. Inoltre, i fondi sono destinati a migliorare l’efficienza energetica degli impianti di biogas già esistenti.
Le parole del ministro Pichetto Fratin sulla misura
Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha espresso fiducia in un’ampia partecipazione da parte degli operatori del settore. Ha sottolineato come l’agricoltura possa giocare un ruolo centrale nella transizione verso un modello produttivo a basso impatto ambientale, grazie anche all’introduzione di tecnologie moderne capaci di aumentare l’efficienza e la qualità del lavoro agricolo. Questo approccio mira a coniugare sostenibilità e produttività, favorendo un’agricoltura più responsabile e innovativa.
Modalità di presentazione delle domande
Le richieste di contributo devono essere inoltrate esclusivamente online, utilizzando la piattaforma digitale fornita dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), l’ente che gestisce la misura per conto del ministero. Il sistema è accessibile 24 ore su 24 durante tutto il periodo di apertura dello sportello, garantendo così la possibilità di inviare le domande in modo semplice e tempestivo.





