lunedì, Gennaio 13, 2025

PNRR

Un nuovo capitolo per la mobilità sostenibile. A Roma, Atac presenta i primi bus elettrici 

ROMA COMPIE UN PASSO SIGNIFICATIVO VERSO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE CON L’INTRODUZIONE DEI PRIMI AUTOBUS ELETTRICI NELLA FLOTTA ATAC. RESO POSSIBILE DAI FONDI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), QUESTO PROGETTO PROIETTA LA CAPITALE IN PRIMA LINEA NEL...

Salvaguardia e ripristino degli habitat marini e costieri italiani con il progetto MER

IL PROGETTO MER (MARINE ECOSYSTEM RESTORATION) È IL PIÙ AMBIZIOSO PROGRAMMA MAI INTRAPRESO IN ITALIA PER LA SALVAGUARDIA E IL RIPRISTINO DEGLI HABITAT MARINI E COSTIERI. DURANTE L’AUDIZIONE PRESSO LA CAMERA DEI DEPUTATI, ISPRA HA ILLUSTRATO I PROGRESSI DI...

Dal governo stop alle concessioni petrolifere e via libera alle energie rinnovabili

IL DECRETO AMBIENTE, APPROVATO IN CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 17 OTTOBRE SCORSO, PONE L’ACCENTO SU SOSTENIBILITÀ E DECARBONIZZAZIONE. TRA LE MISURE PIÙ IMPORTANTI DEL PROVVEDIMENTO, CHE RIENTRA IN UN PIANO PIÙ AMPIO PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE E LA TRANSIZIONE...

La crisi idrica in Italia e il suo impatto sull’economia

L’ITALIA STA ATTRAVERSANDO UNA CRISI IDRICA SEMPRE PIÙ PROFONDA, UN PROBLEMA ESACERBATO DAI CAMBIAMENTI CLIMATICI E DALLA GESTIONE INEFFICIENTE DELLE RISORSE. A EVIDENZIARLO, L’ASSOCIAZIONE ARTIGIANI E PICCOLE IMPRESE MESTRE-CGIA, SECONDO CUI IL BEL PAESE È LA NAZIONE PIÙ “IDROESIGENTE” D’EUROPA Il...

“Futuro Sospeso 2024”. Analisi delle linee ferroviarie sospese in Italia

IN ITALIA, CI SONO CIRCA 1.200 CHILOMETRI DI LINEE FERROVIARIE SOSPESE CHE MERITANO DI ESSERE RIAPERTE AL TRAFFICO PASSEGGERI. QUESTE INCLUDONO LINEE ANCORA EFFICIENTI UTILIZZATE PER IL TRASPORTO MERCI, TRATTE INTERROTTE A SEGUITO DI EVENTI NATURALI, SOSPENSIONI TEMPORANEE PER...

Giornata Mondiale per le Vittime dell’Amianto: una giornata di riflessione

OGNI 28 APRILE, IL MONDO SI UNISCE PER COMMEMORARE LE VITTIME DELL’AMIANTO E RIFLETTERE SULLE SFIDE ANCORA PRESENTI LEGATE A QESTA SOSTANZA TOSSICA. NONOSTANTE SIANO TRASCORSI TRENTADUE ANNI DALLA LEGGE CHE HA MESSO AL BANDO L’USO DEL MINERALE, IL...

Habemus PNACC, esulta ma non troppo il FAI

DOPO SEI ANNI DALLA PRIMA BOZZA, CON DECRETO N. 434 DEL 21 DICEMBRE 2023, IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA (MASE) HA APPROVATO IL PNACC, OSSIA IL PIANO NAZIONALE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. ESULTA MA NON TROPPO...

Efficientamento energetico nelle scuole, Latina risparmia

GLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EFFETTUATI DALLA PROVINCIA DI LATINA NEGLI ISTITUTI SUPERIORI FA RISPARMIARE ALL'ENTE 245MILA EURO. CONSUMI GIU DEL 35% La Provincia di Latina fa sapere che gli interventi di efficientamento energetico eseguiti negli edifici scolastici di propria...

Servono istituzioni efficienti per affrontare e sostenere gli obiettivi stabiliti

DALLA BONIFICA DELL’AMIANTO ALLA DECARBONIZZAZIONE, DALL’EFFICIENTAMENTO ISTITUZIONALE E BUROCRATICO ALLA LEGGE SUL RIPRISTINO DELLA NATURA, ALLA COSTRUZIONE DEL PONTE SULLO STRETTO. COSA SERVE PER OTTENERE GLI OBIETTIVI STABILITI SECONDO IL PARERE DI GIAMPIERO CARDILLO, GENERALE DEI CARABINIERI IN CONGEDO,...

Ponte sullo Stretto di Messina, un mito anacronistico

Il ponte sullo Stretto di Messina è legge. Eppure restano ancora molte le criticità del progetto, soprattutto per l'ambiente.

Latest News

“Gaia”, il nuovo singolo dei Frenesi. Il cambiamento climatico in chiave rock

I FRENESI, BAND TORINESE CHE FONDE ROCK, BLUES E POP CON ATTIVISMO SOCIALE, PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO, “GAIA”, SUL...