martedì, Novembre 25, 2025

News

L’Italia nel 2100: territori sommersi e crisi climatica

IL XVII RAPPORTO PAESAGGI SOMMERSI DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, PRESENTATO A ROMA MARTEDI 28 OTTOBRE 2025, METTE IN LUCE UN QUADRO ALLARMANTE MA NECESSARIO. ENTRO IL 2100 VASTE AREE COSTIERE ITALIANE RISCHIANO DI SCOMPARIRE SOTTO IL LIVELLO DEL MARE,...

Coltura Promiscua: il ritorno di un’antica tecnica agricola per la sostenibilità nella Pianura Padana

UNO STUDIO RECENTE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO E DEL MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY (MIT) PROPONE LA REINTRODUZIONE DELLA COLTURA PROMISCUA. UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER AFFRONTARE LA CRISI CLIMATICA NELLA PIANURA PADANA. L’ANTICA PRATICA AGRICOLA POTREBBE RIDURRE LE EMISSIONI...

A sette anni dalla tempesta Vaia: rinascita dei boschi di Enego e nuova riforestazione di Marcesina

A SETTE ANNI DALLA TEMPESTA VAIA, CHE NELL’OTTOBRE 2018 DEVASTÒ OLTRE 42MILA ETTARI DI FORESTE TRA LOMBARDIA, VENETO, TRENTINO E FRIULI, CONTINUANO GLI INTERVENTI DI RIGENERAZIONE FORESTALE. A ENEGO, COMUNE PIÙ COLPITO, PARTE UN NUOVO PROGETTO DI RIFORESTAZIONE PROMOSSO...

“Fair Play della Salute”: Trent’anni di etica e sport (VIDEO)

IL 28 OTTOBRE 2025, NELL’AUDITORIUM “COSIMO PICCINNO” DEL MINISTERO DELLA SALUTE A ROMA, IL COMITATO NAZIONALE ITALIANO FAIR PLAY (CNIFP) HA CELEBRATO I SUOI TRENT’ANNI DI ATTIVITÀ CON LA CONFERENZA NAZIONALE “FAIR PLAY DELLA SALUTE”. UN EVENTO SIMBOLICO E...

Traffico illegale di rifiuti: l’altra faccia del ciclo green italiano. Inchiesta del Giornale dell’Ambiente

IL TRAFFICO ILLEGALE DI RIFIUTI IN ITALIA CRESCE E CAMBIA VOLTO. DIETRO LA FACCIATA DELLA LEGALITÀ, SI NASCONDE UN SISTEMA ORGANIZZATO CHE ARRICCHISCE IMPRESE E CRIMINALITÀ, MINACCIANDO AMBIENTE E SALUTE PUBBLICA Traffico illegale di rifiuti: l’Italia sotto accusa Ogni anno a...

Sillabario della terra: il nuovo libro di Giacomo Sartori per imparare a guardare sotto i nostri piedi

DAL 7 NOVEMBRE IN LIBRERIA “SILLABARIO DELLA TERRA” DI GIACOMO SARTORI, CON PREFAZIONE DI PAOLO PILERI E UNDICI CHINE ORIGINALI DI ELENA TOGNOLI. UN LIBRO CHE UNISCE SCIENZA E POESIA PER RESTITUIRE VOCE AL SUOLO, PROTAGONISTA DIMENTICATO DELLA NOSTRA...

Ecosounds: la natura suona con la Filarmonica Toscanini

NEL 50° ANNIVERSARIO, LA FILARMONICA TOSCANINI, DI PARMA, CELEBRA LA MUSICA ISPIRATA ALLA NATURA CON “ECOSOUNDS – LA NATURA SUONA”, UN PROGETTO CHE UNISCE ARTE, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE SENSORIALE, TRASFORMANDO IL SUONO IN UN LINGUAGGIO PER RACCONTARE IL PIANETA ...

Innovazione sostenibile tra resilienza e circular economy: la sfida di Deerns Italia

IN UN’EPOCA SEGNATA DALL’EMERGENZA CLIMATICA E DALL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE NATURALI, LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA DIVENTA IMPRESCINDIBILE. DEERNS ITALIA, SOCIETÀ DI INGEGNERIA INTERNAZIONALE, SI PONE COME PROTAGONISTA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. SVILUPPANDO SOLUZIONI INTEGRATE BASATE SU RESILIENZA, RIGENERAZIONE E CIRCOLARITÀ...

Cities For Impact 2025: evento sul futuro urbano in Europa

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025, MILANO OSPITA "CITIES FOR IMPACT 2025: EUROPE OF CITIES", UN EVENTO UNICO DEDICATO ALL’INNOVAZIONE URBANA E ALLA SOSTENIBILITÀ. LA MANIFESTAZIONE SI TIENE NEGLI SPAZI DI FONDAZIONE TRIULZA ALL’INTERNO DEL MIND – MILANO INNOVATION DISTRICT, CON UN PROGRAMMA...

“Cubarancio vuole fare l’astronauta”: fiaba ecologica e creatività spaziale a Casina di Raffaello

DAL SOGNO DI UN PICCOLO CUBO DI PLASTICA ALL’ESPLORAZIONE DELL’UNIVERSO. LA MOSTRA ESPERIENZIALE “CUBARANCIO VUOLE FARE L’ASTRONAUTA” È PRONTA PER INCANTARE GRANDI E PICCINI, UNENDO SCIENZA, FANTASIA ED ECOLOGIA IN UN PERCORSO IMMERSIVO TRA ARTE, NARRAZIONE E LABORATORI CREATIVI,...

Ultime News

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE...