LEGAMBIENTE E NESPRESSO RINNOVANO IL LORO IMPEGNO AMBIENTALE CON UN NUOVO INTERVENTO MARINO: IL RIPRISTINO DELLA POSIDONIA OCEANICA NEI FONDALI DELL’ISOLA DEL GIGLIO. DOPO LA RIQUALIFICAZIONE DI OLTRE 95MILA m² DI AREE VERDI IN ITALIA, IL PROGETTO “LE CITTÀ...
SARDEGNA, TRA LE SCOGLIERE DEL SULCIS E IL CUORE ANTICO DI UNA TONNARA, IL BIG BLUE FESTIVAL CELEBRA DIECI ANNI DI CULTURA, AMBIENTE E MARE. UN VIAGGIO TRA ARTE, SCIENZA E CONSAPEVOLEZZA ECOLOGICA, APERTO A TUTTE LE GENERAZIONI
Il...
LE BLUE SCHOOLS ARRIVANO SU TUTTO L’ARCIPELAGO TOSCANO: EDUCARE AL MARE PER COSTRUIRE FUTURO. L’ANNUNCIO AL FESTIVAL SEIF 2025 HA CHIUSO UNA TRE GIORNI DEDICATA ALLA CULTURA MEDITERRANEA E ALLA SOSTENIBILITÀ MARINA
Educare al mare partendo dai banchi di...
ACQUE SEMPRE PIÙ CALDE, BIODIVERSITÀ A RISCHIO, ONDATE DI CALORE MARINO SENZA PRECEDENTI. GLI SCIENZIATI LANCIANO L’ALLARME: È UNA CORSA CONTRO IL TEMPO PER DIFENDERE UNO DEI MARI PIÙ RICCHI E FRAGILI DEL MONDO, MINACCIATO DALLA CRISI CLIMATICA E...
NEL CORSO DELLA VENTESIMA EDIZIONE DELLA CAMPAGNA “GOLETTA DEI LAGHI”, LEGAMBIENTE HA FATTO TAPPA IN PUGLIA PER MONITORARE LO STATO DI SALUTE DEI LAGHI DI VARANO E LESINA. OLTRE AI DATI MICROBIOLOGICI, È STATO LANCIATO UN APPELLO PER UNA...
UN NUOVO AVVISTAMENTO DI PESCE SCORPIONE NEL SALENTO CONFERMA L’AVANZATA DELLE SPECIE ALIENE NEI MARI ITALIANI. NON SOLO COLORATI E SPETTACOLARI MA ANCHE POTENZIALMENTE PERICOLOSI PER LA BIODIVERSITÀ E LA SALUTE UMANA. IL MONITORAGGIO È ATTIVO, MA SERVE MAGGIORE...
TORNA NEL 2025 MYSHOT, IL FAMOSO CONCORSO DI FOTOGRAFIA SUBACQUEA IDEATO DA ZERO PIXEL. GIUNTO ALLA SUA VENTESIMA EDIZIONE, UNISCE PASSIONE PER IL MARE E IMPEGNO AMBIENTALE. CON NUOVE CATEGORIE E UNA SEZIONE VIDEO, INVITA FOTOGRAFI E VIDEOMAKER A...
IL MAR MEDITERRANEO È SEMPRE PIÙ FRAGILE, MINACCIATO DA CAMBIAMENTI CLIMATICI E GESTIONE INSUFFICIENTE. GREENPEACE E BLUE MARINE FOUNDATION LANCIANO IL PROGETTO AMPOWER PER AMPLIARE LE AREE MARINE PROTETTE IN ITALIA E GARANTIRE UNA TUTELA CONCRETA DEGLI ECOSISTEMI E...
RIPORTARE CON FORZA LA CRISI IDRICA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA È OGGI UN’URGENZA NON PIÙ RINVIABILE. A PALERMO, DUE GIORNATE DI LAVORI HANNO MESSO A CONFRONTO ESPERTI, TECNICI E ISTITUZIONI. IL TEMA È...
LA PUGLIA SI CONFERMA SENTINELLA DEL MARE: CRESCE LA NIDIFICAZIONE DELLE TARTARUGHE, I CETACEI CONVIVONO CON L’EOLICO OFFSHORE E LE ACQUE RESTANO PULITE. UN BILANCIO POSITIVO PER AMBIENTE E BIODIVERSITÀ, RACCONTATO DA GOLETTA VERDE LUNGO LE COSTE PUGLIESI, TRA...