martedì, Ottobre 21, 2025

cambiamenti climatici ambiente

“Suoni e segni di Vaia”: la tempesta che parla attraverso suoni, immagini e arte

DAL 18 OTTOBRE AL 23 NOVEMBRE 2025, IL COLLEGIO MELLERIO ROSMINI DI DOMODOSSOLA OSPITA “SUONI E SEGNI DI VAIA”, UNA MOSTRA MULTISENSORIALE DEDICATA ALLA DEVASTANTE TEMPESTA DEL 2018. UN PERCORSO TRA SUONI, IMMAGINI E INSTALLAZIONI ARTISTICHE PER RIFLETTERE SULL’IMPATTO...

In Alaska nasce una nuova isola

IL GHIACCIAIO ALSEK RITIRANDOSI STA RIVELANDO AGLI STUDIOSI UN MONDO SCONOSCIUTO: LA NASA DOCUMENTA IN DIRETTA UNO DEI SEGNI PIÙ EVIDENTI DEL RISCALDAMENTO GLOBALE Dove si trova il lago Alsek e cosa sta succedendo? Il lago Alsek si trova nel...

HG-Aura: la piattaforma che previene i rischi ambientali

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN CAMPO PER DIFENDERE L’AMBIENTE: NASCE IN SICILIA HG-AURA, UNA PIATTAFORMA CHE “CAPISCE” IL TERRITORIO E AIUTA A PREVENIRE RISCHI AMBIENTALI E URBANI. IL PRIMO COMUNE ITALIANO A SPERIMENTARLA È SAN FILIPPO DEL MELA, IN PROVINCIA...

Climathon Venezia 2025: tre idee vincitrici che guardano lontano

RETI SOLIDALI, GIARDINI VERTICALI E COMUNITÀ ENERGETICHE: I TRE PROGETTI VINCITORI POTRANNO CRESCERE GRAZIE ALL’INNOVATION LAB. LA CLIMATHON VENEZIA NON SI FERMA. IN PROGRAMMA UN PERCORSO CON LE SCUOLE VENEZIANE, PER COSTRUIRE INSIEME UNA CULTURA DI CURA E RISPETTO...

È crisi climatica ma l’Italia è senza difese

L’ITALIA È ENTRATA IN UNA FASE DI EMERGENZA CLIMATICA. EVENTI METEO ESTREMI COLPISCONO ORMAI CON CADENZA QUOTIDIANA, CAUSANDO DANNI A PERSONE, TERRITORI ED ECONOMIA. A FRONTE DI DATI SEMPRE PIÙ ALLARMANTI, IL PAESE SI CONFERMA IMPREPARATO. MANCANO STRATEGIE EFFICACI...

Climathon Venezia 2025: la laguna laboratorio di resilienza climatica

IL 4 E 5 OTTOBRE VENEZIA OSPITA UNA NUOVA EDIZIONE DELLA CLIMATHON. ALLA CASA DI THE HUMAN SAFETY NET, IN PIAZZA SAN MARCO, CITTADINI, ESPERTI E ASSOCIAZIONI COSTRUIRANNO INSIEME SOLUZIONI PER AFFRONTARE GLI EVENTI CLIMATICI ESTREMI. L’INIZIATIVA, GRATUITA PREVIA...

Verde urbano: il 5% di alberi in più in città salva 12mila vite

VERDE URBANO: UN NUOVO STUDIO EUROPEO PUBBLICATO SU THE LANCET PLANETARY HEALTH RIVELA CHE AUMENTARE DEL 5% GLI ALBERI IN CITTÀ RIDURREBBE MORTI PREMATURE LEGATE ALL’INQUINAMENTO. IL BENEFICIO SALIREBBE A 12MILA VITE SALVATE SE LE AREE URBANE RAGGIUNGESSERO UNA...

High North 2025: l’Italia sfida l’Artico tra ghiacci e scienza

IL 29 AGOSTO 2025 RESTERÀ UNA DATA STORICA PER L’ESPLORAZIONE ITALIANA. DURANTE LA CAMPAGNA HIGH NORTH 2025, LA NAVE ALLIANCE, UNITÀ NATO CON EQUIPAGGIO DELLA MARINA MILITARE, HA RAGGIUNTO LA LATITUDINE DI 82°18.7' N, IL PUNTO PIÙ A NORD...

A “Mercanti di dubbi” il Premio Pagine di Sostenibilità: la scienza contro la disinformazione climatica

UN LIBRO CHE HA SCOPERCHIATO LE STRATEGIE DEL NEGAZIONISMO CLIMATICO: "MERCANTI DI DUBBI" HA VINTO L’EDIZIONE 2025 DEL "PREMIO PAGINE DI SOSTENIBILITÀ". L’OPERA DI ORESKES E CONWAY, RIPUBBLICATA DA EDIZIONI AMBIENTE, SI CONFERMA ATTUALE E NECESSARIA. MENZIONE SPECIALE A...

Voli sempre più turbolenti con la crisi climatica

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO RENDERÀ I VOLI SEMPRE PIÙ TURBOLENTI: SECONDO GLI SCIENZIATI, LE TURBOLENZE INTENSE POTREBBERO RADDOPPIARE O TRIPLICARE ENTRO LA METÀ DEL SECOLO. LE CONSEGUENZE? MAGGIORE DISAGIO A BORDO, AUMENTO DEI COSTI OPERATIVI E UN’ESPERIENZA DI VOLO SEMPRE...

Ultime News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...