La Biodiversità consiste nella coesistenza in uno stesso ecosistema di diverse specie animali e vegetali che crea un equilibrio grazie alle loro reciproche differenze.
In ecologia si considerano 3 diversi livelli di biodiversità:
Se in un ambiente c’è una scarsa biodiversità questo ecosistema è definito in ecologia un ecosistema fragile. La presenza di poche specie viventi e una scarsa varietà genetica lo rendono infatti più suscettibile allo stress e più a rischio. In altre parole una intossicazione o un qualsiasi altro cambiamento, come l’introduzione di una nuova specie, possono metterlo fortemente a rischio, molto di più di quanto accade in un ecosistema ricco di biodiversità che è per definizione più resiliente.
Qui entrano in gioco inquinamento, uso massiccio della plastica, rifiuti e rifiuti tossici che minacciano la biodiversità rendendo un ecosistema più fragile e potenzialmente non in grado di garantire tutto ciò che serve alla vita sulla Terra.
La creazione di riserve naturali e di aree protette di qualunque genere gioca un ruolo fondamentale nella protezione della biodiversità e di interi ecosistemi. Tale protezione garantisce infatti che il fragile equilibrio di un ecosistema sopravviva in equilibrio. Le politiche di contenimento di inquinamento, uso della plastica, corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi e riciclo dei rifiuti sono necessarie a mantenere intatto il delicato equilibrio degli ecosistemi e una biodiversità ricca.
Su “Il Giornale Dell’Ambiente” puoi leggere tutte le notizie in merito alla biodiversità e su tutte le forme di tuela dell’ambiente adottate dall’ONA.
L’ONA è un’associazione onlus conosciuta anche come Osservatorio Nazionale Amianto, con a capo l’avv. Ezio Bonanni, avvocato che da anni è schierato dalla parte delle vittime amianto e dei loro familiari.
Attraverso “Il Giornale Dell’Ambiente” puoi chiedere anche una tua consulenza gratuita sia legale che medica. Basta compilare uno dei formulari inseriti nelle varie pagine del magazine, oppure chiamare direttamente il numero verde gratuito 800 034 294.
L’Osservatorio Nazionale Amianto offre tutela medica e legale per ottenere il riconoscimento dei benefici previdenziali al fine di ottenere il prepensionamento, il riconoscimento di malattia professionale dall’INAIL e per gli appartenenti alle forze armate o per i dipendenti pubblici, è possibile conseguire il riconoscimento di vittima del dovere.
Attraverso questo magazine puoi scoprire anche tutte le novità sui bonus amianto per la sostituzione dei pannelli di eternit con i pannelli fotovoltaici, oppure puoi consultare gli articoli per conoscere i termini utili per presentare le varie domande per accedere ai servizi per le vittiime amianto.
Nell’universo dell’informazione online e delle fake news, questo giornale si presenta ai lettori puntando sulla deontologia, sull’etica e sulla qualità delle notizie; verificate in maniera rigorosa e pubblicate dai nostri giornalisti con la massima professionalità e lealtà. Grazie di averci scelto.
L’Associazione OSSERVATORIO NAZIONALE AMIANTO rappresenta, tutela ed assiste i cittadini e lavoratori esposti vittime dell’amianto e di altri cancerogeni e i loro famigliari. Chiede la prevenzione primaria secondaria e terziaria e la messa al bando globale dell’amianto e di tutti gli altri agenti tossico nocivi per tutelare la salute e l’ambiente.

Editore: ONA ricerca e sviluppo srl
Via Crescenzio 2 (RM) – 00193 – C.F:15495961003
Presidente Ona: avv. Ezio Bonanni
Direttore responsabile: Gianni Avvantaggiato
Testata Giornalistica Registrata presso il Tribunale di Roma
Autorizzazione versione Cartacea N° 13/2020 del 30.01.2020
Autorizzazione versione Online N° 14/2020 del 30.01.2020
Copyright © 2020
