martedì, Novembre 25, 2025

Biodiversità e l'equilibrio della diversità

“La Memoria del Legno”: torna in Friuli Venezia Giulia la sostenibilità

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL PROGETTO CULTURALE E SCIENTIFICO “LA MEMORIA DEL LEGNO”. PROMOSSO DA DAMATRÀ ONLUS IN COLLABORAZIONE CON LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA – ASSESSORATO ALLA CULTURA. CAPOFILA IL COMUNE DI SPILIMBERGO L’iniziativa si svolge...

A Modena la sostenibilità si costruisce nei laboratori

SONO STATI INAUGURATI A MODENA I NUOVI LABORATORI DI BIOLOGIA MOLECOLARE E MICROSCOPIA AVANZATA A Modena, il Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) ha inaugurato due nuovi laboratori di biologia molecolare e microscopia...

Il Parlamento Europeo e la legge sul monitoraggio del suolo

IL PARLAMENTO EUROPEO HA DATO IL VIA LIBERA ALLA PRIMA LEGGE EUROPEA DEDICATA AL MONITORAGGIO DEL SUOLO, UN PASSO STORICO CHE PUNTA A RIPRISTINARE LA SALUTE DEI TERRENI DEL CONTINENTE ENTRO IL 2050L’obiettivo è ambizioso: raccogliere dati omogenei sulla...

Siccità: i microbi delle radici aiutano gli ulivi

GLI ULIVI POSSONO SOPRAVVIVERE ALLA SICCITÀ GRAZIE AI MICROBI DELLE LORO RADICI. UNO STUDIO ENEA RIVELA COME LE COMUNITÀ MICROBICHE DEL SUOLO AIUTINO LE PIANTE A RESISTERE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, APRENDO LA STRADA A NUOVE PRATICHE AGRICOLE SOSTENIBILI I...

Oasi di Ca’ di Mezzo: 25 anni di esempio virtuoso

L’OASI DI CA’ DI MEZZO COMPIE 25 ANNI: DA SPERIMENTAZIONE PIONIERISTICA A MODELLO VIRTUOSO DI EQUILIBRIO TRA UOMO E ACQUA. IL VENETO CELEBRA IL SUO LABORATORIO NATURALE CONTRO INQUINAMENTO E CRISI CLIMATICA L'Oasi Ca' di Mezzo festeggia l'equilibrio tra...

In Alaska nasce una nuova isola

IL GHIACCIAIO ALSEK RITIRANDOSI STA RIVELANDO AGLI STUDIOSI UN MONDO SCONOSCIUTO: LA NASA DOCUMENTA IN DIRETTA UNO DEI SEGNI PIÙ EVIDENTI DEL RISCALDAMENTO GLOBALE Dove si trova il lago Alsek e cosa sta succedendo? Il lago Alsek si trova nel...

Dalla spiaggia alla cartiera: la nuova vita della posidonia

L'ACCUMULO DI POSIDONIA SULLE SPIAGGE, DETTA BANQUETTE, DIVENTA CARTA: AL SALONE DELLA CSR DI MILANO, COSTA EDUTAINMENT PRESENTA UN PROGETTO CHE TRASFORMA GLI “SCARTI” DEL MEDITERRANEO IN RISORSA, UN ESEMPIO CONCRETO DI ECONOMIA CIRCOLARE CHE UNISCE SCIENZA, IMPRESA E...

Esperimento ENEA: le ostriche tornano a casa nel Mar Ligure

NELLA BAIA DI SANTA TERESA, A LERICI, ENEA SPERIMENTA I PRIMI REEF ARTIFICIALI PER FAVORIRE IL RIPOPOLAMENTO DELL’OSTRICA PIATTA, UN PROGETTO CHE UNISCE SCIENZA, ECONOMIA CIRCOLARE E BIODIVERSITÀ MARINA Ostrica piatta: reef artificiali nel Golfo di La Spezia Nelle acque trasparenti...

Bonifica integrale e castagneti: la ricetta contro la fragilità del territorio per la conservazione della biodiversità

RIPARTIRE DALLA BONIFICA INTEGRALE E DALLA RIVALUTAZIONE DELLA CASTANICOLTURA PER CONTRASTARE LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO E FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE AREE MONTANE. È QUESTA LA PROPOSTA LANCIATA DURANTE IL CONVEGNO A IMOLA “CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ FORESTALE E DEL CASTAGNO” Con...

JustonEarth crea la tecnologia per difendere gli ecosistemi marini

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ARRIVA IN SPIAGGIA PER DIFENDERE IL MARE: DALLA COSTA ROMAGNOLA NASCE UN MODELLO DIGITALE CHE TRASFORMA I RIFIUTI IN DATI E I DATI IN SOLUZIONI. SI CHIAMA J1ER IL SISTEMA CREATO DA JUSTONEARTH, IL PRIMO GEMELLO DIGITALE...

Ultime News

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE...