martedì, Ottobre 21, 2025

Alberi

Bonifica integrale e castagneti: la ricetta contro la fragilità del territorio per la conservazione della biodiversità

RIPARTIRE DALLA BONIFICA INTEGRALE E DALLA RIVALUTAZIONE DELLA CASTANICOLTURA PER CONTRASTARE LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO E FAVORIRE LO SVILUPPO DELLE AREE MONTANE. È QUESTA LA PROPOSTA LANCIATA DURANTE IL CONVEGNO A IMOLA “CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ FORESTALE E DEL CASTAGNO” Con...

Verde urbano: il 5% di alberi in più in città salva 12mila vite

VERDE URBANO: UN NUOVO STUDIO EUROPEO PUBBLICATO SU THE LANCET PLANETARY HEALTH RIVELA CHE AUMENTARE DEL 5% GLI ALBERI IN CITTÀ RIDURREBBE MORTI PREMATURE LEGATE ALL’INQUINAMENTO. IL BENEFICIO SALIREBBE A 12MILA VITE SALVATE SE LE AREE URBANE RAGGIUNGESSERO UNA...

Foliage in Valtellina: dieci luoghi spettacolari per vivere l’autunno

LA VALTELLINA SI PREPARA A VESTIRSI DEI COLORI PIÙ CALDI E INTENSI DELL’ANNO. L’ARRIVO DELL’AUTUNNO PORTA CON SÉ LO SPETTACOLO DEL FOLIAGE: BOSCHI CHE SI TRASFORMANO IN UN MOSAICO DI GIALLO, ARANCIO, ROSSO E BRONZO, REGALANDO A VISITATORI E...

Tree Cities of the World: aperte le candidature per le città verdi in Italia

DI FRONTE A SFIDE GLOBALI COME IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E L’INQUINAMENTO, CON TREE CITIES OF THE WORLD, LE CITTÀ DIVENTANO PROTAGONISTE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. IL VERDE URBANO È UNA RISORSA VITALE: ALBERI E PARCHI MIGLIORANO L’ARIA, RIDUCONO L’EFFETTO ISOLA...

Arbor Meeting 2025: l’importanza del verde urbano

L’ALBERO IN CITTÀ NON È SOLO ARREDO MA INFRASTRUTTURA VERDE FONDAMENTALE PER SALUTE, CLIMA E QUALITÀ DELLA VITA. A VALLOMBROSA SI APRE UN DIBATTITO NAZIONALE SULLA CURA PROFESSIONALE DEL PATRIMONIO ARBOREO, TRA NORMATIVE, MANUALI TECNICI E CARENZA DI PIANTUMAZIONI...

Sappiamo molto di più su come le piante catturano il carbonio

LE PIANTE SONO LE NOSTRE ALLEATE NELLA LOTTA AL RISCALDAMENTO CLIMATICO: UNA NUOVA RICERCA MONDIALE SVELA COME VARIA LA LORO CAPACITÀ DI TRATTENERE IL CARBONIO. IL LAVORO, CUI PARTECIPA IL CNR, OFFRE OLTRE 2.700 STIME GLOBALI SULLA CUE, UN...

A che punto siamo con la riforestazione mondiale?

PIANTARE ALBERI È DIVENTATA UNA DELLE STRATEGIE PIÙ GETTONATE PER RIDURRE LA CO₂ NELL’ATMOSFERA. MA TRA OBIETTIVI AMBIZIOSI E VINCOLI STRUTTURALI, LA STRADA È ANCORA LUNGA. ECCO IL PUNTO SULLO STATO DELLA RIFORESTAZIONE NEL MONDO Il rimboschimento è uno...

Gli hibaku-jumoku, alberi della pace tra Hiroshima e Casale Monferrato

DALLE MACERIE DI HIROSHIMA AI GIARDINI ITALIANI, GLI ALBERI SOPRAVVISSUTI ALL’ATOMICA RACCONTANO UNA STORIA DI RESILIENZA E SPERANZA. QUESTO ARTICOLO RIPERCORRE IL LEGAME TRA HIROSHIMA E CASALE MONFERRATO, UNITE DALLA MEMORIA E DAL SIMBOLO VIVENTE DEGLI HIBAKU-JUMOKU, ALBERI DELLA...

Ambiente e salute: come l’uomo rischia di cadere in una “trappola evolutiva”

UNO STUDIO DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA ESPLORA COME L’AMBIENTE COSTRUITO DALL’UOMO POSSA AVERE EFFETTI NEGATIVI SULLA SALUTE UMANA E SUL PIANETA. ATTRAVERSO LA TEORIA DELLA COSTRUZIONE DELLA NICCHIA, I RICERCATORI ANALIZZANO I RISCHI DI UN ADATTAMENTO A BREVE E LUNGO...

L’adattamento climatico parte dal giardino di casa

UNA RICERCA BELGA DIMOSTRA CHE LA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO PUÒ COMINCIARE DAL GIARDINO DI CASA: COINVOLGERE I CITTADINI CON UN APPROCCIO COLLETTIVO AUMENTA IL SOSTEGNO ALLE POLITICHE DI ADATTAMENTO. LA COMUNICAZIONE È LA CHIAVE PER GUIDARE CAMBIAMENTI SOSTENIBILI...

Ultime News

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI...