L’ESTATE 2025 HA SEGNATO UN PUNTO DI NON RITORNO PER I GHIACCIAI EUROPEI. TEMPERATURE RECORD, INVERNI CON SCARSE NEVICATE ED ESTATI SEMPRE PIÙ TORRIDE HANNO ANTICIPATO IL #GLACIERLOSSDAY, LA DATA SIMBOLICA CHE SEGNA L’ESAURIMENTO ANNUALE DELLE RISERVE GLACIALI. UN SEGNALE INEQUIVOCABILE CHE CONFERMA L’ACCELERAZIONE DELLA CRISI CLIMATICA GLOBALE
Perché i ghiacciai stanno scomparendo?
Gli scienziati sono chiari: i ghiacciai, spesso chiamati il polmone bianco d’Europa, stanno collassando per tre cause principali:
- Meno neve in inverno → accumuli ridotti che non bilanciano lo scioglimento estivo
- Estati roventi → ondate di calore che fondono a ritmi mai registrati
- Stagioni di scioglimento più lunghe → il periodo in cui il ghiaccio si scioglie si è esteso di oltre un mese negli ultimi 20 anni
Secondo una ricerca pubblicata su Nature Climate Change, anche un superamento temporaneo di 1.5°C di riscaldamento globale può causare perdite irreversibili delle masse glaciali, con conseguenze che dureranno per secoli.
Ghiacciai italiani: una scomparsa annunciata
I dati sono allarmanti:
- Greenpeace stima che entro il 2050 potremmo perdere quasi la metà dei ghiacciai italiani.
- Secondo Scienza in rete, oltre il 90% dei ghiacciai italiani ha oggi un’estensione inferiore a 0,5 km².
La scomparsa di un ghiacciaio avrà conseguenze dirette su acqua, agricoltura, energia idroelettrica e turismo montano.
«I dati non sono solo numeri. I nostri ghiacciai ci stanno dicendo che sono in pericolo», dichiara Daniela Dagnino, Direttrice e Co-fondatrice di EverBlue Life Foundation.
L’anno internazionale della conservazione dei ghiacciai
Il 2025 è stato proclamato dalle Nazioni Unite l’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai. Un’iniziativa simbolica, ma insufficiente senza azioni concrete.
«Noi come EverBlue Life Foundation siamo pronti a fare la nostra parte, sostenendo la ricerca scientifica, informando i cittadini e chiedendo ai governi di prendere decisioni coraggiose. Ma non c’è più tempo da perdere», conclude Dagnino.
Cosa possiamo fare subito
La lotta per salvare i ghiacciai passa da azioni locali e globali. Ecco come ognuno può contribuire:
- Ridurre le emissioni: meno auto, più trasporti sostenibili
- Proteggere l’acqua: uso responsabile delle risorse idriche
- Diffondere consapevolezza: condividere informazioni e unirsi alle campagne
- Sostenere la scienza: finanziare progetti di ricerca e innovazione climatica
Come partecipare alla campagna #GlacierLossDay
Chi vuole informarsi o partecipare attivamente può:
- Visitare il sito ufficiale EverBlue Life Foundation
- Seguire gli hashtag ufficiali: #GlacierLossDay, #SalviamoIGhiacciai, #EmergenzaClima, #Ghiacciai2025
- Unirsi alle campagne locali e internazionali di sensibilizzazione
I ghiacciai sono spettacolari paesaggi alpini e risorse vitali per l’Europa e per il pianeta. La loro scomparsa rappresenta un allarme che non possiamo più ignorare.
Agire oggi significa salvare il futuro dell’acqua, dell’energia e della vita stessa.
