AlL’ISTITUTO COMPRENSIVO CARDUCCI–PAOLILLO DI CERIGNOLA (FG), GLI ALUNNI DELLE PRIME CLASSI HANNO PARTECIPATO A UN PROGETTO DIDATTICO. L’OBIETTIVO È PROMUOVERE LA CONSAPEVOLEZZA AMBIENTALE ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MONDO DELLE API. IL PERCORSO, TRA LETTURE, INCONTRI E ATTIVITÀ PRATICHE, HA TRASFORMATO LA SCUOLA IN UN LABORATORIO DI EDUCAZIONE ECOLOGICA
Un progetto scolastico per sensibilizzare sull’ambiente e le api
Con la conclusione dell’anno scolastico, si è chiuso anche il progetto “Il Mondo delle Api”. Il tutto inserito nel Curricolo Locale delle classi prime dei corsi A, B, C e D dell’Istituto Comprensivo Carducci – Paolillo di Cerignola (FG).
Ispirato al libro “L’Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta” di Antonella Migliorati, il progetto ha avuto l’obiettivo di educare gli alunni al rispetto dell’ambiente e alla cittadinanza attiva, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.
Il Mondo delle api: un lavoro importante per il futuro delle nuove generazioni
Giunto al suo secondo anno, il progetto è stato realizzato dalla docente responsabile del Plesso Paolillo, Rita Monopoli, con la collaborazione di numerose insegnanti e il supporto della Dirigente scolastica Franca Pia Tarantino. Il lavoro sinergico del corpo docente ha permesso di coinvolgere attivamente gli alunni in un percorso educativo ricco di stimoli e contenuti interdisciplinari.

Una lezione tra lettura, riflessione e creatività
Nel corso delle lezioni, i bambini hanno letto e analizzato la favola “L’Ape Regina: tutti insieme per salvare il Pianeta”. Le attività didattiche hanno incluso riassunti, disegni, rielaborazioni creative e approfondimenti sulla biologia e il comportamento delle api.
La lettura è stata integrata da informazioni complementari sulla biologia, il comportamento, gli istinti e le interazioni sociali delle api. Tra tavole illustrate da colorare e disegni da realizzare, gli alunni hanno appreso che cos’è il cambiamento climatico, quali sono le sue cause, quali gli effetti e i possibili rimedi, sviluppando una nuova sensibilità e consapevolezza verso comportamenti più responsabili in grado di arrestare il drammatico conto alla rovescia per la catastrofe ambientale.
La favola dell’Ape Regina
Il libro, scritto da Antonella Migliorati, farmacista, biologa e autrice cerignolana, racconta di Pedro, sindaco di un villaggio amazzonico. Il protagonista che riceve una lettera dall’Ape Regina, la quale lo accusa di non aver rispettato gli impegni per la tutela ambientale. Da qui nasce un’alleanza tra umani e animali per fermare la distruzione della natura. Una storia dal forte impatto simbolico, che ha stimolato nei bambini riflessioni profonde sul rapporto tra uomo e ambiente.
Incontro con l’autrice e visita didattica
Il progetto ha raggiunto il suo momento culminante con l’incontro con l’autrice Antonella Migliorati, occasione preziosa per porre domande e condividere idee. A seguire, gli alunni hanno partecipato a una visita presso una fattoria didattica con allevamento di api a Borgo Incoronata e alla vicina Basilica Santuario della Madonna dell’Incoronata. L’esperienza diretta ha permesso loro di osservare da vicino l’organizzazione delle api e di consolidare le conoscenze acquisite attraverso un’attività educativa all’aria aperta.

Un progetto da replicare
«L’esperienza de Il Mondo delle Api – ha dichiarato Antonella Migliorati – dimostra come la sinergia tra narrazione, scienza e attività pratiche possa accendere nei bambini una consapevolezza ambientale profonda e duratura». L’entusiasmo dei piccoli partecipanti e l’impegno del corpo docente hanno reso il progetto un esempio importante di educazione ecologica. Un esempio che si spera possa essere replicato in altre scuole per formare cittadini consapevoli e rispettosi della natura.