venerdì, Giugno 13, 2025

Api per la biodiversità e l’inclusione. Il progetto di Bee Korian

Ultime News

BEE KORIAN GIUNGE QUEST’ANNO ALLA QUARTA EDIZIONE, PORTANDO NUOVE ARNIE IN QUATTRO REGIONI ITALIANE: LAZIO, PUGLIA, SARDEGNA E PIEMONTE

Un progetto che cresce: la quarta edizione di Bee Korian

Dal 2021 Bee Korian unisce ambiente, salute e relazioni umane in un unico progetto dal valore sociale e ambientale. Promosso da Korian Italia, in collaborazione con ApicolturaUrbana.it.

In ogni RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) coinvolta – da Roma a Torino, da Noci a Padru – sono state installate due arnie in grado di accogliere 60mila api ciascuna, per un totale di otto colonie e circa 480mila impollinatori, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e sensibilizzare le comunità locali sull’importanza di questi insetti essenziali per l’ecosistema.

A conclusione del progetto, è prevista una piccola produzione di miele, che sarà raccolto e confezionato in vasetti appositamente realizzati per il progetto.

Le api come bioindicatori e ponti tra generazioni

Le api non solo impollinano piante e fiori, ma sono anche sentinelle dell’ambiente. Grazie alla loro sensibilità ai cambiamenti climatici e ambientali, il loro stato di salute fornisce preziose indicazioni sulla qualità dell’aria, del suolo e del territorio circostante.

E all’interno delle RSA, le arnie diventano luoghi di scoperta e dialogo. Non solo per gli anziani ospiti delle strutture, ma anche per i bambini e i ragazzi delle scuole di quartiere, coinvolti in attività educative e creative. Il progetto promuove così lo scambio intergenerazionale, creando legami tra mondi diversi attraverso l’esperienza condivisa con la natura.

Installazioni delle arnie nelle RSA della società benefit Korian, modello unico in Italia, fa parte del gruppo europeo Clariane, leader in Europa nel settore sanitario e socio-sanitario, presente in sei Paesi (Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Spagna).

Bee Korian: un programma ricco di attività per tutti

Bee Korian propone un percorso vario. Tra le attività principali segnaliamo:

  • Giardinieri in Erba: laboratori di piantumazione di fiori ricchi di nettare per nutrire le api e contribuire alla produzione di miele;
  • visite educative: incontri in sicurezza per conoscere da vicino le api e il lavoro degli apicoltori;
  • Cera una candela: laboratori manuali per realizzare candele con fogli di cera d’api, dove bambini e anziani lavorano insieme;
  • team building esperienziale: cinque persone al mese, tuta da apicoltore indosso, vivono un’immersione guidata tra le arnie.

Alla fine della stagione apistica è prevista la raccolta del miele, che sarà confezionato in vasetti personalizzati: le etichette saranno disegnate dagli studenti e votate dagli ospiti delle RSA, rafforzando ulteriormente il legame tra generazioni e territorio.

Un impegno concreto per l’ambiente e la comunità

Bee Korian non è solo un progetto ambientale, ma anche una vera e propria esperienza di cura, benessere e relazione umana. Come afferma Federico Guidoni, presidente e ceo di Korian Italia, «il progetto riflette pienamente la nostra identità di Società Benefit: un’iniziativa che genera impatto positivo su società e ambiente, migliorando la qualità della vita dei nostri ospiti».

Anche Giuseppe Manno, ceo e fondatore di ApicolturaUrbana.it, sottolinea come l’apicoltura, «grazie al suo potere educativo e terapeutico, sia un mezzo potente per favorire il benessere a ogni età».

Apicoltura Urbana: le api al servizio della sostenibilità

ApicolturaUrbana è la prima realtà italiana dedicata all’apicoltura urbana per le aziende, grazie al servizio Bees As A Service (BAAS). Questa formula permette alle imprese di ogni settore di integrare la cura delle api nei propri progetti di sostenibilità e responsabilità sociale, ospitando arnie su tetti o giardini aziendali.

Un’iniziativa che non solo rafforza l’immagine etica delle imprese, ma coinvolge anche dipendenti, partner e comunità locali nella costruzione di un futuro più verde e condiviso.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili