sabato, Giugno 14, 2025

api

Api per la biodiversità e l’inclusione. Il progetto di Bee Korian

BEE KORIAN GIUNGE QUEST’ANNO ALLA QUARTA EDIZIONE, PORTANDO NUOVE ARNIE IN QUATTRO REGIONI ITALIANE: LAZIO, PUGLIA, SARDEGNA E PIEMONTE Un progetto che cresce: la quarta edizione di Bee Korian Dal 2021 Bee Korian unisce ambiente, salute e relazioni umane in...

Educazione ambientale tra alveari e terra fertile. In Puglia i bambini esplorano la Masseria Redenta

IN UN TEMPO IN CUI IL RAPPORTO CON L’AMBIENTE SEMBRA SEMPRE PIÙ COMPROMESSO, UNA GIORNATA IN MASSERIA PUÒ DIVENTARE OCCASIONE PREZIOSA DI EDUCAZIONE ECOLOGICA Straordinaria esperienza a Castellana Grotte in provincia di Bari. Gli alunni delle seconde classi della...

“Non è mai troppo presto”: chiamata all’azione per le api e gli insetti impollinatori

NEGLI ULTIMI ANNI, L'HABITAT DELLE API È STATO MINACCIATO DA VARIE CAUSE, TRA CUI L'USO ECCESSIVO DI PESTICIDI, IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E LA PERDITA DI HABITAT NATURALI. IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLE API, CHE SI TERRÀ IL 20...

Il declino delle api: Greenpeace invita all’azione

L'ATTUALE DECLINO DELLE API È UNA SITUAZIONE CHE NON PUÒ ESSERE SOTTOVALUTATA, POICHÈ RISCHIA DI ASSUMERE DIMENSIONI ESTREMAMENTE PERICOLOSE, NON SOLO PER LA VITA DEGLI INSETTI MA ANCHE PER QUELLA DELL'UOMO, PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA E DELL'ECONOMIA. GREENPEACE...

Team sudafricano studia il potenziale riproduttivo delle api per tracciarne lo stato di salute

STRANO A DIRSI MA LA VELOCITÀ CON CUI SI MUOVE LO SPERMA DELLE API SERVE A VALUTARE IL LORO POTENZIALE RIPRODUTTIVO. LA RICERCA DI UN TEAM SUDAFRICANO POTREBBE RAPPRESENTARE UN PASSO FONDAMENTALE VERSO LA CONSERVAZIONE DI QUESTE IMPOLLINATRICI, PREZIOSE...

Le api robotiche salveranno il mondo?

DA UNA STARTUP ISRAELIANA UN'IDEA AFFASCINANTE E INNOVATIVA: UTILIZZARE API ROBOTICHE PER L'IMPOLLINAZIONE DELLE COLTURE Il problema della diminuzione delle api e del collasso delle colonie rappresenta una questione reale e seria che può avere gravi conseguenze sull'agricoltura e sulla...

Api e clima: quanto ci costa il caldo eccessivo

SE LE API SI RISVEGLIANO IN ANTICIPO RISPETTO AL DOVUTO, POSSONO TROVARE UNA SITUAZIONE DIVERSA. IMPOLLINAZIONE A RISCHIO, E CON ESSA TUTTO L'ECOSISTEMA (COMPRESA LA SPECIE) Può sembrare una cosa ridicola, o un falso problema, ma se le api "selvatiche"...

Apiterapia ai vivai delle Comande di Carmagnola

AI VIVAI DELLE COMANDE DI CARMAGNOLA (TORINO), TRA LE “PEONIE IN FIORE”, UN NUOVO SPAZIO PER IL RELAX CON L’APITERAPIA. UN'ESPERIENZA INTIMA E ORIGINALE A CONTATTO CON LA NATURA, METTENDOSI IN STRETTA RELAZIONE CON IL MONDO DELLE API IN...

Le magnifiche orchidee che vivono nel parco Gargasole di Bari

NEL PARCO GARGASOLE DI BARI È PRESENTE UNA COLONIA DI ORCHIDEE DI OPHRYS PASSIONIS GARGANICA E DI OPHRYS LUTEA. IN NATURA CRESCE GRAZIE ALL’AMBIENTE OMBROSO E UMIDO DEL SOTTOBOSCO L'orchidea selvatica è spesso definita la regina dei fiori: colorata, profumata,...

La bellezza di cogliere i ronzii degli impollinatori

“Ronzii. Storie di api e di altri impollinatori" è il libro di Giovanna Olivieri che esalta l'importanza degli impollinatori per l'ambiente.

Latest News

Festival di Montefiascone: come ncomunicare ecologia e scienza

In un'epoca di sfide ambientali urgenti, la necessità di una comunicazione ecologica basata su dati scientifici solidi è più...