L’AREA SCIENCE PARK DI TRIESTE SI È AGGIUDICATA IL PRIMO POSTO AL PREMIO FVGREEN , “PREMIO SOSTENIBILITÀ REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”, NELLA CATEGORIA ENERGIA E CLIMA, ENTI PUBBLICI, CONSORZI E AMMINISTRAZIONI
Il riconoscimento premia il nuovo edificio X del campus di Basovizza, progettato per ospitare il Laboratorio di Microscopia Elettronica (LAME): un modello di architettura sostenibile, efficienza energetica e innovazione tecnologica.
Un premio alla sostenibilità e all’innovazione
Il Premio FVGreen valorizza enti pubblici, imprese e istituzioni che si distinguono nella transizione ecologica e nella realizzazione di progetti ad alto valore ambientale, energetico e sociale.
La cerimonia si è tenuta l’8 novembre 2025 al Teatro Verdi di Trieste, dove il premio è stato ritirato da Regina Ciancio, responsabile del Laboratorio LAME, e Andrea Zelco, direttore della Struttura Gestione e Sviluppo di Area Science Park.
Edificio X: un modello di edilizia pubblica sostenibile
L’edificio X rappresenta un nuovo paradigma di costruzione pubblica green. Progettato per ospitare laboratori di alta precisione, l’edificio richiede ampie volumetrie, elevati tassi di ricambio d’aria e stabilità termica e umidità controllata.
Tutte queste prestazioni sono state raggiunte grazie a tecniche costruttive avanzate a secco, uso di legno e acciaio, e una progettazione basata su criteri di efficienza energetica e economia circolare.
La giuria ha motivato il premio definendolo “un modello di come si possa affrontare la sfida climatica trasformandola in occasione di innovazione e costruzione di edifici dalle elevate prestazioni”.
Le parole della presidente Caterina Petrillo
La presidente di Area Science Park, Caterina Petrillo, ha sottolineato il valore strategico dell’iniziativa:
«Il potenziamento della ricerca sui materiali funzionali con tecniche di microscopia elettronica ha richiesto nuovi spazi tecnologicamente avanzati. Il progetto dell’edificio X è nato con criteri di sostenibilità,biocompatibilità ed efficientamento energetico. È stato reso possibile grazie all’impegno finanziario dell’Ente e al sostegno del ministero dell’Università e della Ricerca per l’edilizia dei laboratori».
Ha inoltre anticipato che il piano di espansione del campus di Basovizza continuerà con un secondo edificio e interventi di ristrutturazione green del patrimonio immobiliare esistente.
L’edificio X: caratteristiche e innovazioni
Attualmente in fase avanzata di costruzione, con conclusione prevista per la primavera 2026, l’edificio X avrà una volumetria di circa 3mila metri cubi e sarà certificato LEED Silver (Leadership in Energy and Environmental Design).
Si tratta di uno dei primi edifici pubblici in Friuli Venezia Giulia a perseguire questa prestigiosa certificazione internazionale.
Principali caratteristiche del progetto:
- Zero combustibili fossili: climatizzazione e acqua calda garantite da pompe di calore alimentate da energia rinnovabile.
- Energia pulita: impianto fotovoltaico da 62,4 kW in copertura, capace di coprire gran parte del fabbisogno energetico.
- Materiali sostenibili e riciclabili: struttura in legno lamellare e acciaio, prefabbricata per ridurre sprechi e consentire disassemblaggio e riuso.
- Efficienza energetica in classe A1: prestazioni di eccellenza per un laboratorio scientifico ad alta intensità tecnologica.
- Comfort e integrazione ambientale: aggetto della copertura per schermatura solare estiva e riscaldamento passivo invernale, uso di pietra di Aurisina per valorizzare i materiali locali e ridurre le emissioni di trasporto.
Grazie a queste soluzioni, l’edificio X diventa un modello replicabile per altre strutture pubbliche e scientifiche, contribuendo alla decarbonizzazione del patrimonio edilizio regionale.
Il LAboratorio di Microscopia Elettronica (LAME)
Il laboratorio LAME è una delle eccellenze scientifiche di Area Science Park. Dispone di strumentazioni di ultima generazione, capaci di analizzare e caratterizzare i materiali fino a risoluzioni sub-Angstrom. Con queste si intendono capacità di visualizzare e distinguere oggetti con dimensioni inferiori a un angstrom, un’unità di misura usata per le dimensioni atomiche.
Le sue attività supportano la ricerca sui materiali avanzati, sull’energia e sulle nanotecnologie, rafforzando la competitività scientifica e industriale del territorio.
Il laboratorio opera come ponte tra ricerca e impresa, favorendo trasferimento tecnologico e collaborazioni tra università, enti pubblici e aziende.
Scienza, formazione e cultura della sostenibilità
Oltre alla ricerca, il nuovo edificio X ospiterà spazi per formazione, divulgazione e sensibilizzazione ambientale, in linea con la missione di Area Science Park. Ossia promuovere la scienza e l’innovazione come strumenti di responsabilità ambientale e sviluppo sostenibile.




