martedì, Settembre 23, 2025

Scatta la geologia: il concorso fotografico della Puglia 2025. Scade il 30 settembre

Ultime News

LA BELLEZZA NASCOSTA DELLA GEOLOGIA PUGLIESE TORNA PROTAGONISTA CON IL CONCORSO FOTOGRAFICO “PASSEGGIANDO TRA I PAESAGGI GEOLOGICI DELLA PUGLIA”, CHE UNISCE SCIENZA, ARTE E TERRITORIO. UN’OCCASIONE PER SCOPRIRE PAESAGGI STRAORDINARI E PROMUOVERE LA CONOSCENZA DEI LUOGHI PIÙ SUGGESTIVI DELLA NOSTRA STORIA NATURALE. LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE DOVRANNO ESSERE INVIATE ENTRO IL 30 SETTEMBRE 2025

Al via la sedicesima edizione del concorso fotografico sui paesaggi geologici della Puglia

L’Ordine dei Geologi della Puglia e la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA – APS), sezione Puglia, hanno lanciato la nuova edizione del concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”. L’iniziativa, giunta alla sua sedicesima edizione, ha il patrocinio della Regione Puglia.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. Sono previste quattro Sezioni:

  • A. “Paesaggi geologici o geositi”, dedicata a luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove le forme rappresentate sono determinate dagli elementi geologici del sito;
  • B. “La Geologia prima e dopo l’Uomo”, dedicata a opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico;
  • C. “Una occhiata al micromondo della Geologia”, dedicata a riprese ravvicinate di elementi paleontologici, sedimentologici o petrografici, per esempio in macrofotografia o al microscopio.
  • D. “La Geologia dall’alto”, dedicata alle riprese dall’alto, con un drone, di elementi geologici del paesaggio.

«Alle forme del modellamento antropico del nostro substrato geologico è dedicata una specifica sezione, che invita a riflettere sul complesso rapporto tra l’uomo e il suo ambiente, roccia e acqua in primis, che merita di essere meglio compreso per orientarci ad una maggiore sostenibilità», ha commentato Vincenzo Iurilli, presidente della Sezione Puglia della SIGEA-APS.

 L’obiettivo: raccontare la geologia attraverso le immagini

Il concorso vuole far conoscere e valorizzare i geositi e i paesaggi geologici della Puglia. Questi luoghi, spesso spettacolari, mostrano minerali, fossili e forme naturali che ricordano disegni astratti. Raccontano il rapporto millenario tra l’uomo e l’ambiente. La geologia diventa così uno strumento per leggere la storia del territorio.

 La Puglia, scrigno della storia della Terra

La Puglia è una regione ricca di testimonianze geologiche. Il suo territorio è composto per l’80% da rocce calcaree e dolomitiche, formatesi milioni di anni fa. Queste rocce fanno parte della Placca Apula, un’antica piattaforma carbonatica.

Nel tempo, emersioni e sommersioni marine hanno modellato paesaggi unici. Tra questi spiccano doline carsiche, tra le più grandi d’Europa, e affioramenti rocciosi che parlano di mari, lagune e ambienti continentali.

«Il concorso è un’occasione per osservare i paesaggi geologici “prima e dopo l’uomo” – ha dichiarato il presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia, Giovanni Caputo -, per esplorare il micromondo dei fossili e delle rocce, e per ammirare dall’alto la straordinaria trama geologica della Puglia. Vi invito a raccontare con le immagini queste storie antiche e affascinanti, che ci parlano del tempo profondo e della natura dinamica del nostro pianeta».

 Premi e calendario geologico 2026

Una giuria specializzata selezionerà tredici foto vincitrici. Saranno premiate le prime tre classificate per ciascuna sezione del concorso. Inoltre, una delle immagini sarà scelta come copertina del calendario geologico 2026. Le fotografie vincitrici saranno pubblicate sui siti ufficiali degli organizzatori. Saranno poi inserite nel calendario che accompagnerà il periodico “Geologi e Territorio”, distribuito anche negli uffici pubblici.

 Buoni acquisto e riconoscimenti per i vincitori

Gli autori delle foto selezionate riceveranno un buono acquisto del valore di 100 euro. Il premio è offerto dalla società Apogeo S.r.l. Oltre alla visibilità, i partecipanti potranno contare su un riconoscimento concreto del proprio lavoro.

 Come partecipare al concorso

I partecipanti dovranno inviare la domanda entro il 30 settembre 2025. Per iscriversi, è necessario compilare online la “scheda autore” disponibile sui siti di SIGEA e Ordine Geologi Puglia.

Per informazioni, si può scrivere all’indirizzo: foto.paesaggi.puglia@gmail.com

Le foto possono essere inviate direttamente con la procedura online a SIGEA APS

 Premiazione a Bari con evento pubblico

La premiazione si svolgerà a Bari durante una manifestazione pubblica dedicata. Il concorso prevede quattro sezioni. Ogni autore potrà partecipare con un massimo di tre foto per sezione.

Le foto si riferiscono ai vincitori della passata edizione

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili