giovedì, Novembre 27, 2025

Pianeta Futuro: quattro letture per un mondo che cambia

Ultime News

LA LIBRERIA AZUNI DI SASSARI PRESENTA UNA NUOVA RASSEGNA LETTERARIA DEDICATA AL RAPPORTO ESSERE UMANO E AMBIENTE. QUATTRO APPUNTAMENTI, DAL 29 APRILE ALL’8 LUGLIO, PER ESPLORARE ATTRAVERSO ROMANZI, SAGGI E SPECULATIVE NON-FICTION LE SFIDE AMBIENTALI CONTEMPORANEE E LE VISIONI DI UN FUTURO POSSIBILE IN EQUILIBRIO CON LA NATURA

Una rassegna interamente dedicata all’ambiente

Dopo aver consolidato il suo impegno culturale con rassegne su fumetto, editoria indipendente, letteratura gialla e fantastica, la Libreria Azuni di Sassari propone un nuovo percorso tematico: “Pianeta Futuro – Quattro libri, quattro sguardi sulla Natura che ci attende”.

Un’iniziativa che vede intrecciarsi generi diversi, dalla fiction al romanzo d’inchiesta, ma con un unico scopo comune: riflettere sulle crisi ambientali attuali e su come sensibilizzare le popolazioni per il futuro.

La rassegna è organizzata in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Sassari con protagonisti autori e autrici di rilievo nel panorama nazionale, offrendo strumenti di comprensione e speranza attraverso la letteratura.

Gli eventi passati

La rassegna ha visto già tre incontri significativi. Durante il primo, Stefania Divertito ha presentato Uccidere la Natura (Il Saggiatore), un’inchiesta sui crimini ambientali che propone una nuova visione del rapporto tra uomo e ambiente, riconoscendo alla Natura diritti propri.

È stato, quindi, il turno di Come ne usciremo (Bompiani), un’opera collettiva curata da Fabio Deotto che raccoglie riflessioni speculative di otto autori sulla possibilità di superare la crisi ecologica globale.

Infine Loretta B. Angiori ha chiuso il ciclo con Libellule nella rete (Zona 42), un romanzo solarpunk che esplora un futuro post-catastrofico in cui la libertà è messa alla prova da sistemi automatizzati e intelligenze artificiali.

8 luglio: Tempo di ritorno di Ferdinando Cotugno

L’ultimo incontro vedrà protagonista Ferdinando Cotugno, giornalista e scrittore, con “Tempo di ritorno” (Guanda). Un romanzo-inchiesta che attraversa memoria personale e consapevolezza ecologica, raccontando il collasso climatico attraverso la storia di una famiglia italiana e la sua eredità industriale.

L’incontro con l’autore, moderato da Longobardi, sarà un’occasione per ragionare sul concetto di “tempo ecologico” e sulla responsabilità delle generazioni future.

Una riflessione collettiva per immaginare un futuro

Pianeta Futuro non è solo una rassegna letteraria, ma un invito alla consapevolezza ambientale.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili