sabato, Giugno 3, 2023

biodiversità

Stretto di Messina: il ponte unisce, il ponte divide

LA COSTRUZIONE DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA È LEGGE. PER IL MINISTRO DEI TRASPORTI E DELLE INFRASTRUTTURE SALVINI «SARÀ UN'OPERA GREEN». IL PROF. MANDAGLIO, DELLA COMMISSIONE SPECIALE VIA - NELL’INTERVISTA CHE CI HA RILASCIATO - C’È PRIMA DI...

Specie a rischio estinzione: sono 500mila

SONO 500MILA LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI A RISCHIO ESTINZIONE, RITENUTA PROBABILE ENTRO LA FINE DI QUESTO SECOLO. LO SPIEGA IL RAPPORTO IPBES, UN ORGANISMO INTERGOVERNATIVO VOLUTO NEL 2012 DALLE NAZIONI UNITE PER LA POLITICA SCIENTIFICA SULLA BIODIVERSITÀ E...

Unire fede e scienza per salvare il pianeta

I mondi di fede e scienza hanno collaborato alla creazione di una guida per aiutare la collettività a tutelare l'ambiente.

Seychelles, al Botanical Garden di Victoria sono nate diciassette baby tartarughe giganti

AL BOTANICAL GARDEN DI VICTORIA, CAPITALE DELLE SEYCHELLES, SONO NATE DICIASSETTE TARTARUGHE GIGANTI. È LA PRIMA VOLTA IN 122 ANNI DI STORIA DEL GARDEN. IL PARCO NATURA VIVA DI BUSSOLENGO, IN COLLABORAZIONE CON LA SEYCHELLES PARKS AND GARDENS AUTHORITY,...

Nuovi alberi a Tresana, un trionfo per la biodiversità

IL COMUNE DI TRESANA (MS) E IL CONSORZIO DI BONIFICA 1 TOSCANA NORD METTERANNO A DIMORA UNA CINQUANTINA DI PIANTE PER UN AVVENIRISTICO PROGETTO DI FORESTAZIONE URBANAI vari progetti che prevedono la piantumazione di alberi nelle aree...

“Va’ Sentiero, uno sguardo lungo 8000 km”

“VA’ SENTIERO, UNO SGUARDO LUNGO 8000 KM” È LA MOSTRA SULLE TERRE ALTE D’ITALIA CHE SARÀ VISITABILE DAL 15 MARZO AL 7 APRILE 2023 IN TRIENNALE MILANOLe bellezze d’Italia visitate da nord a sud, dal Friuli Venezia Giulia alla...

Darwin Day, per ricordare i valori della ricerca scientifica

IL 12 FEBBRAIO DEL 1809 NASCEVA A SHREWSBURY, IN INGHILTERRA, IL BIOLOGO E NATURALISTA INGLESE CHARLES DARWIN.  IN OCCASIONE DELL’ANNIVERSARIO DELLA NASCITA SI CELEBRA IL DARWIN DAYCharles Darwin, naturalista, padre della teoria dell’evoluzione e ispiratore della scienza della conservazione,...

La bellezza di cogliere i ronzii degli impollinatori

“Ronzii. Storie di api e di altri impollinatori" è il libro di Giovanna Olivieri che esalta l'importanza degli impollinatori per l'ambiente.

Estinzione: una tragedia per l’ecosistema

IN TUTTO IL MONDO SONO CIRCA 33MILA LE PIANTE E 5.500 GLI ANIMALI A RISCHIO DI ESTINZIONE. L’AMERICA RISULTA IL POSTO CON LA PIÙ ALTA PERCENTUALE DI SPECIE IN PERICOLOEstinzione. Per molti un passo dovuto nel ciclo naturale degli...

Capitale Naturale, migliorare l’ambiente con l’economia

APPROVATO IN VIA DEFINITIVA IL "QUINTO RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA - 2022". TRA LE RACCOMANDAZIONI, LASCIARE UN AMBIENTE MIGLIORE DI QUELLO CHE SI E' TROVATOIl Quinto Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia (2022)...

Latest News

Amianto sotto la strada. Operazione del NOE di Bari

MATERIALE DI RISULTA, COMPRESO L’AMIANTO, UTILIZZATO COME RIEMPIMENTO PER LA COSTRUZIONE DI UNA STRADA, VICINO BARI. OPERAZIONE DEL NOE....