mercoledì, Ottobre 8, 2025

Verde Grazzano 2025: un’immersione tra natura, arte e meraviglia

Ultime News

NEL CUORE DEL PARCO DEL CASTELLO DI GRAZZANO VISCONTI, TRA STORIA E PAESAGGIO, TORNA VERDE GRAZZANO, IL FESTIVAL BOTANICO CHE CELEBRA LA BELLEZZA DELLA NATURA ATTRAVERSO GIARDINI, ARTE, ARTIGIANATO E INCONTRI. L’EDIZIONE 2025, IN PROGRAMMA IL 27 E 28 SETTEMBRE, SI ANNUNCIA RICCA DI EMOZIONI, ESPERIENZE E CONOSCENZE

Un weekend tra natura e creatività

Torna uno degli eventi più amati da chi vive il verde come esperienza sensoriale, culturale e creativa: Verde Grazzano. Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, lo storico Parco del Castello di Grazzano Visconti (PC) si trasformerà in un palcoscenico per oltre quindici attività tra workshop, laboratori, incontri ed esplorazioni botaniche.

Il festival è ormai un vero e proprio punto di riferimento per la cultura del verde. Chi lo conosce sa già, che, anche quest’anno vedrà la partecipazione di esperti vivaisti, artigiani, artisti e garden designer. Un evento nato per valorizzare il dialogo tra natura, arte e manualità, con iniziative pensate per adulti, famiglie e bambini.

Incontri con i maestri del verde

Tra i momenti più attesi, gli incontri con alcuni tra i più stimati vivaisti italiani. Oscar Tintori Vivai proporrà un approfondimento sulla coltivazione degli agrumi in vaso, mentre Rose Barni guiderà il pubblico in un percorso per mantenere le rose sempre in fiore.

Spazio anche alle suggestive “hoya” o “fiori di cera”, raccontati da Silvia Bellini, fondatrice del vivaio Hoya Mia, insieme con Agostina Righi, autrice del primo manuale italiano sull’argomento. Un’opportunità unica per imparare segreti e tecniche direttamente dai protagonisti del settore.

Artigianato botanico e laboratori creativi

L’edizione 2025 offrirà numerosi workshop dedicati alle arti manuali legate alla natura. Il maestro Salvatore Liporace condurrà un corso intensivo di bonsai, mentre Ettore Gastini guiderà i partecipanti nella realizzazione di un cesto intrecciato con tecniche tradizionali.

Per gli appassionati di materie naturali, da non perdere il laboratorio di modellazione dell’argilla con la tecnica del colombino (a cura de La Terra della Torre) e quello sull’estrazione dei pigmenti vegetali, ispirato ai “succhi d’erba”. La tessitura botanica chiuderà l’offerta artigianale con la creazione di profumati arazzi vegetali.

Passeggiate a tema e incontri con gli esperti

Ad arricchire la scoperta del parco anche due passeggiate tematiche: “I fiori svelano e gli alberi raccontano” e “Oltre la siepe”.

Tra gli ospiti d’eccezione, il garden designer Carlo Contesso accompagnerà il pubblico in una visita guidata attraverso le meraviglie del parco, illustrandone lo stile eclettico che unisce geometrie italiane, suggestioni romantiche inglesi e influenze orientali.

Natura e meraviglia per tutta la famiglia

Anche i più piccoli avranno un ruolo da protagonisti. Nella serra didattica curata da Jonathan Gallesi, bambini e famiglie potranno osservare farfalle tropicali e insetti curiosi.

Il laboratorio “A spasso con le api del Parco” offrirà un’immersione nel mondo degli alveari, con degustazioni di miele e prodotti naturali per grandi e piccoli. Un’occasione per avvicinarsi con stupore al mondo degli impollinatori.

Arte botanica e gusto autentico

L’artista Adriana Basso, celebre acquerellista botanica, sarà presente con una dimostrazione dal vivo e un minicorso dedicato agli adulti che desiderano cimentarsi nella pittura botanica.

Per chi ama i sapori autentici, da non perdere la degustazione dell’amaro In Herbis Salus, realizzato con oltre 30 erbe aromatiche.

Info e prenotazioni

Tutte le attività sono a numero chiuso e richiedono prenotazione obbligatoria.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili