martedì, Aprile 29, 2025

Festival del Verde e del Paesaggio. Ripensare le città tra natura e sostenibilità

Ultime News

NEL CUORE DELLE CITTÀ, IL VERDE DIVENTA INFRASTRUTTURA, CULTURA E STILE DI VITA. LA XIV EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO, A ROMA, ESPLORA IL LEGAME TRA UOMO E NATURA, OFFRENDO SPUNTI E SOLUZIONI PER COSTRUIRE SPAZI PIÙ SOSTENIBILI, VIVIBILI E IN ARMONIA CON L’AMBIENTE

Le città possono davvero respirare. Il verde non è solo un elemento decorativo, ma un’infrastruttura essenziale, un’espressione culturale e uno stile di vita consapevole. Il cambiamento è già in corso: la XIV edizione del Festival del Verde e del Paesaggio lo racconta, lo analizza e lo trasforma in esperienza concreta.

Dal 4 al 6 aprile, l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nella Capitale, ospiterà il più grande evento italiano dedicato alla cultura del verde. Questa edizione si presenta come un autentico manifesto per il futuro, un invito a immaginare e costruire città più vivibili, sostenibili e consapevoli.

Per tre giorni, giardini sperimentali, incontri con esperti, workshop, design per esterni, alimentazione sostenibile e laboratori interattivi coinvolgeranno il pubblico di tutte le età, offrendo ispirazioni e soluzioni per un nuovo modo di abitare il mondo.

Il verde non è solo tendenza, ma identità, resistenza e risorsa

Il verde non rappresenta una semplice moda passeggera, ma un’espressione di appartenenza, un atto di resistenza e una risorsa vitale. La XIV edizione del Festival esplora il concetto di biofilia, il profondo legame tra l’uomo e la natura, trasformando l’idea di “natura come casa” in un’esperienza tangibile.

La salvaguardia del paesaggio, la cultura del verde, la biodiversità e l’educazione ambientale non sono più scelte opzionali, ma esigenze imprescindibili. Il giardino diventa un laboratorio per il futuro, il giardinaggio un gesto di cura e responsabilità collettiva.

Istituzioni, urbanisti, architetti, paesaggisti, garden designer, artigiani e vivaisti si confronteranno su un principio fondamentale: il verde non è solo estetica, ma una risorsa strategica per il benessere collettivo e per la trasformazione delle città.

“Abbiamo perso il contatto diretto con la natura, credendo di esserne separati, eppure il suo richiamo ci raggiunge ogni giorno: quando passeggiamo in un parco, coltiviamo un terrazzo, scegliamo cibi di stagione. La vera sfida è rendere le nostre case e città più biofiliche, accogliendo l’interconnessione tra le specie per riconoscerci finalmente parte di un unico grande ciclo vitale”, afferma Gaia Zadra, fondatrice del Festival.

Quattro percorsi per riscoprire il legame con la natura

I visitatori potranno esplorare quattro percorsi tematici, ognuno dedicato a un diverso modo di vivere il verde e di riscoprire il legame con la natura nella quotidianità. Dalle foreste e riserve naturali, rifugi di rigenerazione fisica e mentale, alla progettazione di città più sostenibili.

Dalla cura del paesaggio domestico ai benefici dell’immersione nella natura, fino alla riscoperta delle tradizioni artigianali e alimentari legate alla terra. Un viaggio attraverso scenari innovativi e antiche radici, per riconnettersi con l’ambiente e costruire un futuro più verde e armonioso.

1. Incursioni nella Biodivercity – La Città del Futuro

  • Giardino biofilico “Sound Foundation Garden” di Matteo Foschi, con visite guidate e incontri.
  • 30 talk con esperti su città biofiliche, forestazione urbana e spazi verdi.
  • Presentazioni e punti informativi con l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti del Comune di Roma.
  • Giornata del Verde con laboratori per scuole primarie romane.
  • Concorsi di design per la progettazione di spazi verdi urbani.


2. Appuntamenti in Giardino – Ritrovare il Benessere attraverso la Natura 

  • 16 lezioni di giardinaggio con i vivaisti Slowplants.
  • 12 incontri per una nuova “slow life”: cibo, nutrizione olistica, olii essenziali, piante tintorie e tessuti naturali, floral design, slowgardening e planting design con esperti.
  • Workshop di cosmesi naturale, mindfulness, nature therapy e yoga. 
  • 1 beauty bar, aperitivi botanici, 2 dj set e 4 live

3.Passeggiate al Mercato – La Sostenibilità a Portata di Mano

  • Slowplants Market: piccoli coltivatori indipendenti impegnati nella biodiversità e coltivazione ecologica. 
  • Outdoor Living Village: designer e artigiani reinterpretano lo stile di vita mediterraneo.
  • Organic Market: agricoltori locali con prodotti a km zero.

4. Avventure in Famiglia – La Natura come Casa Attraverso il Gioco

  • Grande caccia agli gnomi da giardino.
  • Spettacolo “Hocus Pocus Botanicus” sulle piante velenose e urticanti.
  • Passeggiata di «foraging urbano» per bambini attraverso i vivai 
  • 10 laboratori per scoprire la natura in città 
  • Lettura ad alta voce

Clicca qui per info e biglietti 

Il Festival del Verde e del Paesaggio conta sulla collaborazione e sul patrocinio della Regione Lazio, Comune di Roma (Assessorato all’agricoltura e ambiente). Si avvale dei patrocini di Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori di Roma e provincia, AIAPP Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, EFI–European Forest Institut, AMA, Ordine dottori agronomi e dottori forestali, InArch Lazio, Museo Orto Botanico di Roma, Fondazione Treccani Cultura, APGI e della collaborazione con Carabinieri forestali ambientali e agroalimentari, Lipu, FAI. ETHIMO conferma per il decimo anno consecutivo il suo supporto tecnico.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili