LA DISINFORMAZIONE MINACCIA LA SCIENZA, INFLUENZANDO CLIMA, SALUTE E AMBIENTE. AL BOOK PRIDE 2025, EDIZIONI AMBIENTE ACCENDE I RIFLETTORI SU QUESTO PERICOLO CON UN PANEL DEDICATO ALLE STRATEGIE DI MANIPOLAZIONE E ALLE FAKE NEWS, OFFRENDO STRUMENTI PER RICONOSCERE E CONTRASTARE LA DIFFUSIONE DEL DUBBIO ORCHESTRATO
Fake news e disinformazione al centro di Book Pride 2025
Milano ha ospitato Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente, in programma dal 21 al 23 marzo 2025. Il tema di questa edizione, “Danzare sull’orlo del mondo”, è stato motivo di riflessione sulle profonde trasformazioni della nostra epoca.
Tra i focus principali, Edizioni Ambiente ha portato in primo piano una delle minacce più insidiose del nostro tempo: l’attacco alla scienza e la manipolazione dell’informazione su clima, ambiente e salute.
Attacco alla scienza e manipolazione dell’informazione
L’epoca attuale è segnata da un costante attacco alla scienza, alimentato da fake news e interessi economici. Dati scientifici vengono distorti per confondere l’opinione pubblica e ritardare decisioni fondamentali. Disinformazione e negazionismo incidono pesantemente su politiche ambientali, sanità pubblica e transizione energetica, influenzando la vita quotidiana di milioni di persone.
Il panel ha offerto una visione chiara e documentata su questi fenomeni. Quali strategie vengono adottate per diffondere il dubbio? Come riconoscere un’informazione attendibile? Perché il dubbio, se strumentalizzato, diventa un’arma tanto potente? Questi interrogativi hanno guidato il confronto tra esperti, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per difendersi dalla manipolazione.
“Scienza sotto attacco. Il ritorno dei mercanti di dubbi”
Il dibattito, organizzato in occasione della nuova edizione di Mercanti di dubbi, di Naomi Oreskes ed Erik M. Conway, ha analizzato le strategie con cui poteri economici e politici diffondono incertezza su temi cruciali. Questo libro, divenuto un best seller internazionale, ha svelato come la disinformazione abbia condizionato per decenni la percezione pubblica del cambiamento climatico, della salute e dell’inquinamento.
Sul palco figure di spicco nel panorama scientifico e giornalistico:
- Jessica Mariana Masucci, autrice e giornalista, curatrice della newsletter “Stati di salute”;
- Stefano Caserini, docente di Cambiamenti Climatici presso l’Università di Parma, autore e divulgatore;
- Andrea Di Stefano, direttore di “The Washing News”.
Ha moderato il confronto Marco Moro, responsabile editoriale di Edizioni Ambiente.
Ultime novità editoriali
Oltre a questo incontro, Edizioni Ambiente ha presentato le ultime novità editoriali. Tra i titoli in evidenza spiccano la nuova collana di inchieste giornalistiche VerdeNero, saggi di ecofemminismo, economia sostenibile e studi sul rapporto tra uomo e natura. Da oltre trent’anni, la casa editrice rappresenta un punto di riferimento per chi desidera approfondire le tematiche ambientali attraverso pubblicazioni scientificamente rigorose e accessibili.





