lunedì, Gennaio 13, 2025

cambiamenti climatici

Los Angeles, al mattino ti svegli e pensi che sia ancora notte ma… La testimonianza della ricercatrice Maria Rita D’Orsogna

QUATTRO VASTI INCENDI STANNO DEVASTANDO LA CALIFORNIA MERIDIONALE, SOSPINTI DA VENTI IMPETUOSI, FORMANDO UNA CINTURA DI FUOCO INTORNO A LOS ANGELES E SANTA MONICA. RIPORTIAMO LA TESTIMONIANZA DELLA PROFESSORESSA MARIA RITA D’ORSOGNA, ATTIVISTA AMBIENTALE, INSEGNA ALLA CALIFORNIA STATE UNIVERSITY,...

2024 anno record di eventi meteorologici estremi

IL 2024 È STATO L’ANNO PIÙ CALDO MAI DOCUMENTATO. 351 EVENTI METEOROLOGICI ESTREMI HANNO COLPITO LA PENISOLA. DA NORD A SUD ESONDAZIONI E SICCITÀ. MALE IL GOVERNO MELONI. IL RAPPORTO DELL’OSSERVATORIO CITTÀ CLIMA DI LEGAMBIENTE L’Italia appare sempre più vulnerabile...

Artico in pericolo: la sospensione dei dati climatici russi e le sue conseguenze globali

MOSCA AVREBBE INTERROTTO LA CONDIVISIONE DI DATI DI MONITORAGGIO DEL CLIMA POLARE, COMPROMETTENDO LE SOLUZIONI PER PRESERVARE LA COPERTURA GLACIALE ESTIVA DELL’OCEANO ARTICO Secondo la NATO, Mosca, dopo l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022, avrebbe interrotto la condivisione di dati provenienti...

Cambiamenti climatici e transizione energetica: incontro con la scienziata Diana Ürge-Vorsatz

LA JOHN CABOT UNIVERSITY, A ROMA, HA OSPITATO LA PROFESSORESSA DIANA ÜRGE-VORSATZ SCIENZIATA E RICERCATRICE DI GRANDE RILIEVO INTERNAZIONALE NEL CAMPO DELLA SOSTENIBILITÀ E DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI La John Cabot University, a Roma, ha ospitato la professoressa Diana Ürge-Vorsatz, docente...

Delta dei fiumi. La crisi climatica minaccia le culle delle civiltà

DAI VASTI BACINI DEL MISSISSIPPI AL DELTA DEL PO, PASSANDO PER IL MAESTOSO NILO, I DELTA DEI FIUMI RAPPRESENTANO LUOGHI DI IMMENSO VALORE ECOLOGICO, STORICO E SOCIOECONOMICO. TUTTAVIA, A CAUSA DELL’EMERGENZA CLIMATICA, QUESTE AREE, COSÌ VITALI PER LA NOSTRA...

“Green Ethics”, il teatro come potente strumento di sensibilizzazione e trasformazione sociale

“GREEN ETHICS”, UNO SPETTACOLO CHE DIMOSTRA CHE ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO E LA CREATIVITÀ, È POSSIBILE AFFRONTARE INSIEME LE SFIDE CLIMATICHE E COSTRUIRE UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE “Cabaret Artico – Giochiamoci il clima” La crisi climatica rappresenta una delle sfide più urgenti...

Valutazione scientifica degli impatti dei cambiamenti climatici e ambientali nel Bacino del Mediterraneo  

IL NETWORK MEDITERRANEAN EXPERTS ON CLIMATE AND ENVIRONMENTAL CHANGE (MEDECC), HA PUBBLICATO UN'ANALISI AGGIORNATA SULLA SITUAZIONE AMBIENTALE NEL BACINO DEL MEDITERRANEO, CON UN FOCUS SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI IMPATTI SULLA BIODIVERSITÀ Il network Mediterranean Experts on Climate and Environmental...

Pando, l’organismo più antico del pianeta e le sue lezioni genetiche

NELLO UTAH, (STATI UNITI) PRECISAMENTE NELLA FISHLAKE NATIONAL FOREST, SI TROVA UNO DEGLI ORGANISMI PIÙ STRAORDINARI E ANTICHI DELLA TERRA: IL PANDO. QUESTA IMMENSA COLONIA DI PIOPPO TREMULO (POPULUS TREMULOIDES), COSTITUITA DA CIRCA 47MILA FUSTI, COPRE UNA SUPERFICIE DI...

“Nutrire il Pianeta”. Reportage fotografico di George Steinmetz sull’alimentazione globale e il futuro della Terra

CON IL SUO NUOVO LIBRO "NUTRIRE IL PIANETA", IL PLURIPREMIATO “FOTOGRAFO VOLANTE” GEORGE STEINMETZ CI OFFRE UNO SGUARDO UNICO E STRAORDINARIO SULLA PRODUZIONE ALIMENTARE GLOBALE. QUESTO VOLUME DI GRANDE SPESSORE NON È SOLO UNA RACCOLTA DI IMMAGINI MOZZAFIATO, MA...

“Geologia nel bicchiere”. Il terroir del vino spiegato dai geologi

IL TERROIR DEL VINO È L'INSIEME DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI E DELL’INTERVENTO DELL’UOMO CHE INFLUENZANO LA PRODUZIONE DI UN VINO IN UNA DETERMINATA AREA GEOGRAFICA. LA RASSEGNA ITINERANTE “GEOLOGIA NEL BICCHIERE” INTENDE SOSTENERE L'INFLUENZA DELLA GEOLOGIA NELLA QUALITÀ DEL VINO....

Latest News

“Gaia”, il nuovo singolo dei Frenesi. Il cambiamento climatico in chiave rock

I FRENESI, BAND TORINESE CHE FONDE ROCK, BLUES E POP CON ATTIVISMO SOCIALE, PRESENTANO IL NUOVO SINGOLO, “GAIA”, SUL...