DAL 5 AL 14 SETTEMBRE 2025, LA MONTAGNA SI FA VOCE, INCONTRO E CAMMINO. ORME – FESTIVAL DEI SENTIERI TORNA A FAI DELLA PAGANELLA CON DIECI GIORNI DI NATURA, RIFLESSIONE E SCOPERTA, NEL CUORE DI UN TRENTINO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE E INCLUSIVO
A Fai della Paganella torna Orme – Festival dei Sentieri
Dal 5 al 14 settembre 2025, Fai della Paganella ospiterà l’ottava edizione di Orme – Festival dei Sentieri. L’evento invita a vivere la montagna con uno sguardo nuovo, trasformandola in un luogo di ascolto, scoperta e connessione autentica.
(Fai, dal latino Fagus (faggio), albero dominante nella zona, oppure, in lingua retica Fai significherebbe visione, luce, ciò che appare – ndr).
Il programma si snoda lungo i sentieri del territorio con cammini, incontri, laboratori ed esperienze. Il tema del 2025 sarà “Il sentiero come metafora della vita”. Un invito a rallentare, lasciarsi guidare dalla natura e riscoprire il cammino come gesto trasformativo.
Un territorio che racconta un nuovo modo di vivere la montagna
Il territorio di Visit Paganella riflette la bellezza autentica del Trentino. Qui le Dolomiti del Brenta si specchiano nei laghi di Molveno e Nembia.
Questo piccolo angolo di montagna continua a evolversi e si conferma modello innovativo di turismo sostenibile e inclusivo. La visione è chiara: ripensare il modo di vivere e raccontare la montagna, rispettando ambiente e comunità locali.
Una Carta dei Valori per uno sviluppo sostenibile
Al centro del cambiamento c’è la Carta dei Valori: uno strumento condiviso che guida le scelte della destinazione. Indica la direzione verso modelli di sviluppo coerenti con le sfide ambientali, sociali ed economiche.
Questa visione si riflette anche negli eventi organizzati sull’altopiano, come Mountain Future Stories. Un format che unisce scienza, arte e divulgazione con l’obiettivo di immaginare i futuri possibili delle Terre Alte.
Arte, ambiente e dialogo per costruire consapevolezza
Durante Mountain Future Stories, esperti, artisti e attivisti affrontano temi cruciali come i cambiamenti climatici, la biodiversità e l’innovazione responsabile. L’obiettivo è promuovere dialogo, rispetto e cultura della sostenibilità.
Una montagna aperta a tutti, senza barriere
L’inclusione è un altro pilastro del progetto. L’obiettivo è rendere la montagna accessibile a tutti, valorizzando le Dolomiti come patrimonio condiviso.
Tra le iniziative più significative, ci sono gli Open Day per le persone con disabilità e l’evento Brenta Open, che celebra la forza di volontà individuale. Due appuntamenti che promuovono un’idea di montagna davvero inclusiva.
Accoglienza di qualità e turismo a misura di famiglia
Visit Paganella punta anche sulla qualità dell’ospitalità. Le proposte valorizzano il tempo trascorso in montagna con la famiglia, grazie a servizi su misura e innovativi.
Un esempio è la Paganella Guest Card, carta digitale che consente di viaggiare gratuitamente su treni e autobus, partecipare ad attività selezionate e accedere a numerosi servizi sostenibili.
Le novità del 2025: Greeters e Family Coach
Nel 2025 arriveranno i Greeters di San Lorenzo Dorsino: volontari che guidano alla scoperta del borgo, raccontando storie e tradizioni. Un’esperienza di turismo partecipativo che crea legami veri tra visitatori e territorio.
Debutterà anche il Family Coach, una figura inedita a livello nazionale. Aiuterà le famiglie a costruire una vacanza autentica, sostenibile e adatta alle proprie esigenze.
Ormefest: la festa di apertura con musica e sapori
Il Festival si aprirà ufficialmente venerdì 5 settembre con Ormefest: una grande festa tra musica dal vivo e degustazioni. Un modo coinvolgente per inaugurare il calendario degli eventi.
Tra gli ospiti dell’edizione 2025 ci sarà Irene Grandi, in concerto sabato 6 settembre. La cantante porterà la sua energia tra le montagne del Trentino.
«Tutti questi valori — sostenibilità ambientale, inclusività, autenticità dell’esperienza, qualità dell’accoglienza — trovano piena espressione nel Festival Orme in programma per settembre – spiega Luca D’Angelo, direttore dell’Apt Visit Paganella -. Camminare, osservare, ascoltare, riflettere: ogni attività proposta invita a riscoprire il rapporto profondo tra esseri umani e natura, diffondendo la cultura del benessere all’aria aperta e promuovendo un’idea di montagna aperta a tutte e tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Un’occasione per vivere il territorio in modo più consapevole, condiviso e autentico».
Attività per bambini: natura e divertimento a portata di mano
Il programma include anche attività pensate per i più piccoli. Giochi, passeggiate nei boschi e trekking aiuteranno i bambini ad avvicinarsi alla natura in modo giocoso e stimolante.
Tra le iniziative, anche la piantumazione di un albero, simbolo di speranza per il futuro e “capsula del tempo” per le nuove generazioni.
Un Trentino davvero inclusivo: arriva Trentino Way
Tra i momenti più attesi ci sarà l’arrivo di Trentino Way – Il giro del Trentino inclusivo. Un viaggio tra sentieri e borghi, realizzato da Dolomiti Open con decine di persone con disabilità.
L’iniziativa si concluderà con una camminata inclusiva nel Parco del Respiro, simbolo di un impegno concreto verso l’inclusione.
Clicca qui per il programma completo