martedì, Novembre 25, 2025

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

Ultime News

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE MAREVIVO PER LA COP 30, IL VERTICE SUL CLIMA DI BELÉM TERMINATO IL 21 NOVEMBRE.

La Fondazione Marevivo auspica che la COP30 possa rappresentare un punto di svolta nella transizione ecologica globale. Proteggere gli oceani è una vera strategia di adattamento e mitigazione climatica indispensabile per la sopravvivenza del pianeta.

Se la foresta amazzonica rappresenta il polmone verde più grande del mondo, gli oceani sono il cuore blu della stabilità climatica globale

Perché gli oceani sono essenziali per il clima

Il mare come spugna termica

Gli oceani assorbono la maggior parte del calore generato dai gas serra, circa l’89% secondo le stime più recenti. Questa funzione li rende un regolatore naturale del clima terrestre. Tuttavia, l’aumento della temperatura marina sta mettendo a rischio questo equilibrio. Eventi estremi come il ciclone Melissa, categoria 5, dimostrano quanto il riscaldamento degli oceani stia accelerando.

Gli oceani come pozzi di carbonio

Oltre a regolare il clima, i mari catturano grandi quantità di CO₂. Attualmente, si stima che gli oceani assorbano circa 15 miliardi di tonnellate di carbonio ogni anno. Il fitoplancton, inoltre, produce oltre il 50% dell’ossigeno terrestre, rendendo gli oceani vitali quanto le foreste terrestri.

La crisi climatica sui mari

Dall’inizio della rivoluzione industriale, gli oceani hanno visto un aumento dell’acidità di circa il 30%, con gravi ripercussioni sugli ecosistemi marini come le barriere coralline. Dal 1950, l’ossigeno disciolto nelle acque oceaniche è diminuito di circa il 2%. Inoltre, l’espansione termica dell’acqua contribuisce al 30-40% dell’innalzamento globale del livello del mare, minacciando direttamente le comunità costiere.

Le proposte di Marevivo

Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, sottolinea: “Il mare è il nostro principale alleato contro il cambiamento climatico, ma lo stiamo portando al collasso. È fondamentale proteggere almeno il 30% degli oceani entro il 2030, come indicano la scienza e gli accordi internazionali.”

Azioni concrete per salvaguardare gli oceani

  • Proteggere le foreste blu, come mangrovie e praterie sottomarine, strumenti naturali di mitigazione del carbonio.
  • Investire in programmi di monitoraggio degli oceani per comprendere meglio i cambiamenti climatici.
  • Affrontare in modo integrato cambiamento climatico, perdita di biodiversità e inquinamento da plastica.
Gli oceani, risorsa da tutelare (Foto free di Claudia Beer da Pixabay)
Gli oceani, risorsa da tutelare (Foto free di Claudia Beer da Pixabay)

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili