mercoledì, Settembre 24, 2025

Il progetto GREENIFY per colmare il gap di genere nelle STEM e nella green economy

Ultime News

IL PROGETTO GREENIFY, CO-FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA ERASMUS+, MIRA A RIDURRE IL DIVARIO DI GENERE NEI SETTORI STEM (SCIENZA, TECNOLOGIA, INGEGNERIA E MATEMATICA) E NELLA GREEN ECONOMY. L’INIZIATIVA SI RIVOLGE IN PARTICOLARE ALLE RAGAZZE E GIOVANI DONNE PROVENIENTI DA AREE RURALI O SVANTAGGIATE, OFFRENDO LORO STRUMENTI E COMPETENZE PER DIVENTARE PROTAGONISTE DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

GREENIFY: un progetto per l’inclusione e l’innovazione

GREENIFY nasce dalla consapevolezza che le donne sono ancora sottorappresentate nei settori scientifici e tecnologici, ambiti cruciali per il futuro. Secondo i dati ISTAT, solo il 22% delle donne laureate sceglie discipline scientifiche, limitando le loro opportunità professionali in settori emergenti come la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione.

Questo divario si riflette anche a livello nazionale, con l’Italia che si posiziona al 14° posto nell’Indice di uguaglianza di genere dell’UE, sotto la media europea. Nonostante gli investimenti significativi previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, che destina il 40% delle risorse alla transizione ecologica e digitale, il successo di queste iniziative dipende dalla piena partecipazione delle donne nel mercato del lavoro.

Secondo i dati ISTAT, solo il 22% delle donne laureate sceglie discipline scientifiche, limitando le loro opportunità professionali in settori emergenti come la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione

Come si svolge il progetto

Per rispondere a questa sfida, il progetto ha sviluppato due strumenti chiave:

  • STEM toolkit: un insieme di risorse educative per avvicinare le giovani donne alle materie scientifiche e tecnologiche.
  • Modulo di gestione della sostenibilità: un programma formativo per preparare le ragazze alle sfide della green economy.

Il progetto coinvolge un consorzio di partner provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna e Belgio, che lavorano a stretto contatto con insegnanti STEM, formatori e decisori politici per sperimentare e implementare i materiali didattici nei prossimi due anni.

Il ruolo dell’Italia nel progetto GREENIFY

L’Italia sta investendo nella parità di genere attraverso diverse iniziative, tra cui il Piano Strategico Nazionale per la Parità di Genere 2021-2026. GREENIFY si inserisce perfettamente in questo contesto, contribuendo a creare percorsi educativi più inclusivi per le professioni del futuro.

Inoltre, il progetto si collega agli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, PNRR, che promuove la transizione ecologica e digitale come settori chiave per la crescita economica e l’occupazione.

Un cambiamento culturale per un futuro sostenibile

Oltre a colmare il divario di genere, GREENIFY punta a creare un cambiamento culturale, rendendo le giovani donne consapevoli del loro potenziale nei settori STEM e della sostenibilità. L’iniziativa si propone non solo di formare professioniste qualificate, ma anche di abbattere gli stereotipi che scoraggiano le donne dall’intraprendere carriere scientifiche.

Durata del progetto e dove seguirlo:

Il progetto avrà la durata di due anni e coinvolgerà insegnanti, formatori e attori politici, garantendo la sostenibilità e l’adozione a lungo termine del modello educativo proposto. Le esperienze dirette delle partecipanti diventeranno storie di cambiamento, capaci di ispirare altre giovani donne a intraprendere percorsi professionali nel campo delle STEM.

Per seguire gli aggiornamenti su GREENIFY:

Instagram: @greenify.project

LinkedIn: @GREENIFY Project

Facebook: @Greenify Project

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili