venerdì, Novembre 7, 2025

Economia Blu e Transizione Climatica: ANCI e le “Città di Mare” aderiscono alla Venice Declaration

Ultime News

L’ECONOMIA BLU DIVENTA PROTAGONISTA DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO LOCALE E NAZIONALE. NAPOLI E LE CITTÀ COSTIERE ITALIANE AL CENTRO DI UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER I TERRITORI MARITTIMI E LE AREE MARGINALI

Durante la Venice Climate Week 2025, evento internazionale organizzato dal Food Future Institute a Venezia, è stata ufficializzata l’adesione dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) alla Venice Declaration, un patto per la tutela del mare e la promozione di politiche climatiche integrate per le città costiere.

A dare l’annuncio è stato Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente di ANCI

«Il mare è una risorsa economica, ambientale e informativa straordinaria che deve essere protetta e gestita con visione e responsabilità. Una rete di “Città del Mare” può fare davvero la differenza», ha affermato Manfredi.

La dichiarazione è già stata sottoscritta dall’economista Jeremy Rifkin e dal Comune di Venezia, e pone le basi per una nuova governance del mare che coinvolga sia i grandi centri urbani costieri sia i piccoli comuni marginali.

Blue Deal e Blue Communities: le nuove frontiere dello sviluppo costiero

A rafforzare l’impegno dell’ANCI anche Stefano Pisani, sindaco di Pollica e delegato ai rapporti con l’UNESCO per i modelli di sviluppo innovativi nelle aree marginali. Pisani ha sottolineato l’urgenza di includere le comunità locali nei processi decisionali legati all’economia del mare.

Il punto chiave, ha spiegato, è che il Blue Deal deve coinvolgere anche le aree marginali, spesso escluse dalle grandi strategie urbane. Per questo ho proposto la creazione delle Blue Communities, unità amministrative specializzate nella pianificazione e gestione di fondi per la transizione climatica e la rigenerazione costiera.

Le Blue Communities si configurano come laboratori territoriali per l’innovazione, capaci di attivare sinergie tra enti locali, università, imprese e istituzioni europee. Tra gli obiettivi principali: creare strumenti operativi condivisi e accedere ai fondi strutturali europei dedicati all’economia blu, alla sostenibilità ambientale e alla resilienza climatica.

Una rete per proteggere il mare e rilanciare l’Italia costiera

L’impegno di ANCI e dei sindaci firmatari della Venice Declaration rappresenta una svolta strategica per le politiche di sviluppo sostenibile in Italia.

La valorizzazione del capitale marittimo, il rafforzamento della cooperazione tra comuni costieri e l’inclusione delle periferie nel processo di transizione ecologica sono elementi chiave per costruire un modello integrato di economia blu.

Grazie alla Venice Declaration e alla nascita delle Blue Communities, si punta a trasformare le città di mare in motori di innovazione verde, capaci di affrontare le sfide del cambiamento climatico, della tutela ambientale e della crescita economica sostenibile.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili