martedì, Novembre 25, 2025

Innovazione

COP30 di Belém: Unimore protagonista con un evento mondiale

L’UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA, UNIMORE, TRA I PROTAGONISTI DELLA CONFERENZA ONU SUL CLIMA COP30, IN PROGRAMMA A BELÉM, IN BRASILE  Oggi, 19 novembre 2025, all’interno del Padiglione Italia del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Università di Modena e...

Area Science Park premiata al FVGreen (VIDEO)

L’AREA SCIENCE PARK DI TRIESTE SI È AGGIUDICATA IL PRIMO POSTO AL PREMIO FVGREEN , “PREMIO SOSTENIBILITÀ REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”, NELLA CATEGORIA ENERGIA E CLIMA, ENTI PUBBLICI, CONSORZI E AMMINISTRAZIONIIl riconoscimento premia il nuovo edificio X del campus di Basovizza, progettato...

Innovazione sostenibile tra resilienza e circular economy: la sfida di Deerns Italia

IN UN’EPOCA SEGNATA DALL’EMERGENZA CLIMATICA E DALL’ESAURIMENTO DELLE RISORSE NATURALI, LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ URBANA DIVENTA IMPRESCINDIBILE. DEERNS ITALIA, SOCIETÀ DI INGEGNERIA INTERNAZIONALE, SI PONE COME PROTAGONISTA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA. SVILUPPANDO SOLUZIONI INTEGRATE BASATE SU RESILIENZA, RIGENERAZIONE E CIRCOLARITÀ...

Digitalizzazione dei rifiuti: trasformare sprechi in risorse

LA DIGITALIZZAZIONE DEI RIFIUTI AZIENDALI FAVORISCE L’ECONOMIA CIRCOLARE, RIDUCE SPRECHI, COSTI E IMPATTO AMBIENTALE, E TRASFORMA MATERIALI DI SCARTO IN RISORSE UTILI. CON RIFIUTOO, UN SOFTWARE PER RENDERE PIÙ SOSTENIBILE OGNI IMPRESA  Come la digitalizzazione può trasformare i rifiuti in...

Asiago e Matera, modelli italiani di luce responsabile, protagonisti al Going Dark 2025

DUE INTERVENTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA REALIZZATI DA CITY GREEN LIGHT –  AD ASIAGO E A MATERA – SONO STATI SCELTI COME ESEMPI VIRTUOSI ALLA TERZA EDIZIONE DI "GOING DARK", WORKSHOP INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA LUCE RESPONSABILE. UN RICONOSCIMENTO AL VALORE...

Energia dal mare: il progetto PIVOT-Offshore della “Federico II”

L’UNIVERSITÀ "FEDERICO II" DI NAPOLI E SEAPOWER GUIDANO LA RICERCA ITALIANA SULL’ENERGIA DAL MARE CON PIVOT-OFFSHORE, UN INNOVATIVO SISTEMA PER TRASFORMARE IL MOTO DELLE ONDE IN ENERGIA PULITA E SOSTENIBILE L’energia del mare, una risorsa per il futuro sostenibile L’energia prodotta...

LIFE MODERn(NEC): quattro anni di successi per il monitoraggio ambientale

DOPO QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ, SI CONCLUDE CON RISULTATI BRILLANTI IL PROGETTO EUROPEO LIFE MODERN(NEC). COORDINATO DALL’ARMA DEI CARABINIERI – COMANDO UNITÀ FORESTALI, AMBIENTALI E AGROALIMENTARI. L’INIZIATIVA HA RAFFORZATO LA RETE ITALIANA DI MONITORAGGIO DEGLI EFFETTI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO, OFFRENDO...

Quando l’ecodesign incontra lo stupore del design

SE L’ECODESIGN CI MOSTRA UN’ALTRA DIMENSIONE DELLA PROGETTAZIONE, FATTA DI RESPONSABILITÀ E ATTENZIONE ALL’AMBIENTE, LA MOSTRA “RIDISEGNARE LO STUPORE” ESPLORA COME UN OGGETTO SEMPLICE POSSA SORPRENDERE E AFFASCINARE. ENTRAMBI I PERCORSI PARTONO DALLA STESSA INTUIZIONE: IL DESIGN NON È SOLO FORMA, MA...

Stato delle bonifiche in Italia 2023: il nuovo quadro del SNPA

IL SISTEMA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL’AMBIENTE (SNPA) HA DIFFUSO IL TERZO RAPPORTO NAZIONALE SULLE BONIFICHE, DEDICATO AI SITI CONTAMINATI DI INTERESSE REGIONALE. IL DOCUMENTO FOTOGRAFA UNA SITUAZIONE COMPLESSA: NEL NOSTRO PAESE SONO REGISTRATI QUASI 37MILA SITI COINVOLTI IN...

Pet Relazionale e Design: nuovi spazi uomo-animale

ETICA, DESIGN E INNOVAZIONE STANNO CAMBIANDO IL RAPPORTO UOMO-ANIMALE Pet Relazionale: quando l’animale diventa un partner affettivo Zooantropologia e referenza animale Secondo la zooantropologia, sviluppata in Italia da Roberto Marchesini, l’animale è una vera e propria “referenza animale”. Questa definizione indica un’entità capace...

Ultime News

Marevivo: dalla foresta all’oceano, il mare contro la crisi climatica

LA PROTEZIONE DELLE FORESTE TROPICALI È FONDAMENTALE, MA NON POSSIAMO DIMENTICARE GLI OCEANI. QUESTO È IL RICHIAMO DELLA FONDAZIONE...