giovedì, Novembre 27, 2025

Il “Traguardo di Tiberio” scoperto dalla bussola solare ENEA

Ultime News

UNA INNOVATIVA BUSSOLA SOLARE BREVETTATA DA ENEA HA INDIVIDUATO IL “TRAGUARDO DI TIBERIO”, L’ORIENTAMENTO ORIGINALE DELLE STRUTTURE DELLA GROTTA VICINO ALLA VILLA DELL’IMPERATORE ROMANO A SPERLONGA DURANTE IL SOLSTIZIO INVERNALE

C’è una grotta nei pressi della Villa di Tiberio a Sperlonga (Latina) le cui strutture sarebbero state orientate in maniera non casuale.

Una nuova bussola solare elettronica brevettata da ENEA, che consente misurazioni di grande precisione, ha permesso di calcolare il “Traguardo di Tiberio”.

Questo sarebbe l’orientamento originale, in occasione del solstizio invernale, delle strutture della grotta vicino alla villa dell’imperatore romano a Sperlonga.

L’esperimento è il frutto di una collaborazione tra ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Frascati, archeo-astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Genova e un’esperta di architettura antica.

Il “Traguardo di Tiberio” calcolato con la bussola solare ENEA

L’esperimento è stato finalizzato per verificare l’effettiva volontà del progettista/costruttore del I secolo D.C. di realizzare e posizionare elementi allineati a una specifica direzione astronomica.

Dai rilievi effettuati con la bussola solare ENEA, infatti, è risultato un allineamento delle nicchie troppo preciso per essere casuale. Un allineamento, peraltro, nella direzione in cui il sole tramontava sul mare intorno al 21 dicembre ai tempi di Tiberio.

La scoperta rende probabile l’ipotesi che la rientranza a semiluna contenesse una struttura adatta a fungere da traguardo (mirino) per il solstizio invernale. Ciò in modo da proiettare la propria ombra sull’ingresso del cubicolo di Tiberio.

Il Convertitore dei Solstizi

Per effettuare le misurazioni, i ricercatori hanno progettato e realizzato un innovativo strumento astronomico, ribattezzato “Convertitore dei Solstizi”.

Costituito da uno specchio piano e relativo sistema di allineamento, è orientato in modo da riflettere i raggi solari nella stessa direzione del solstizio d’inverno.

«Malgrado la complessità dell’installazione del Convertitore dei solstizi in un sito archeologico impervio come la grotta di Sperlonga, l’esperimento ha consentito di verificare l’esistenza e la funzionalità del Traguardo di Tiberioal solstizio invernale, ma misurato in una stagione diversa, meteorologicamente più favorevole di quella invernale», ha detto il ricercatore ENEA Paolo Di Lazzaro.

Numero verde ONA

spot_img
spot_img
spot_img

Consulenza gratuita

    Articoli simili